• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Earth Day 2021: Ripristina la nostra terra

Anche quest’anno il 22 aprile è stata la giornata dedicata alla terra, numerosi gli appuntamenti durante la giornata.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
24 Aprile 2021
in Attualità
0
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quest’anno più che mail la “Giornata della Terra” è arrivata in un momento alquanto difficile. Mentre i sistemi ambientali del mondo continuano a collassare, lasciando un pianeta gravemente danneggiato, la società civile non accetta più di essere alla periferia del processo decisionale. Il tema di quest’anno è stato  “Restore our Earth” (Ripristina la nostra terra), che si concentra sui processi naturali, sulle tecnologie verdi emergenti e sul pensiero innovativo in grado di ripristinare gli ecosistemi del mondo. Spetta ad ognuno di noi “Ripristinare la nostra terra” non solo perché siamo sensibili al mondo naturale, ma soprattutto perché su questa terra ci viviamo. Abbiamo bisogno di una terra sana per sostenere il lavoro, i mezzi di sussistenza e salute. Un pianeta sano non è un’opzione è una necessità.

L’Earth Day 2021 è iniziato il 20 aprile con un vertice globale sul clima guidato da “Earth Uprising”, in collaborazione con “My Future My Voice”, “One Million Of Us” e centinaia di giovani attivisti. Il summit dei giovani consisteva in discorsi, discussioni e messaggi con i giovani attivisti di oggi, fra cui Greta Thunberg,  Alexandria Villaseñor, Xiye Bastida, Jamie Margolin e Vanessa Nakate. Il 21 aprile l’Education International, in rappresentanza di 32 milioni di educatori, ha guidato il “Teach for the Planet: Global Education Summit”. Il 22 aprile, ha avuto luogo il secondo evento digitale “Earth Day live” sulla piattaforma earthday.org. Workshop, tavole rotonde e performance hanno trattato diversi argomenti come: alfabetizzazione climatica e ambientale, tecnologie di ripristino climatico, riforestazione, agricoltura rigenerativa, equità e giustizia ambientale.

Anche con la pandemia ancora in corso, earthday.org ha proseguito e ha continuato ad ampliare, educare e diversificare il movimento ambientalista. Per il secondo anno consecutivo, la maggior parte delle attività della Giornata della Terra in tutto il mondo è diventata virtuale. In occasione di questa giornata, il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha aperto in videoconferenza il summit sul clima, da lui stesso convocato per il 22 e 23 aprile. Alla videoconferenza hanno partecipato 40 capi di Stato e di Governo fra cui il Premier Italiano, Mario Draghi e il Presidente Cinese, Xi Jinping.

L’Unione Europea si è presentata con il progetto di tagliare le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, tappa indispensabile per raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Gli Usa punteranno a ridurre almeno il 50% delle emissioni entro il 2030 rispetto al 2005.

Leader climatici mondiali, attivisti di base, innovatori senza scopo di lucro, leader di pensiero, leader del settore, artisti, musicisti, influencer e leader di domani si sono riuniti per spingerci verso un mondo migliore. Sono intervenuti come relatori de “l’Earth Day Live”, il Principe Alberto II di Monaco; la fondatrice di “Earth Uprising”, Alexandria Villaseñor; il Presidente di ICLEI e Sindaco di Des Moines (Iowa), Frank Cownie; il Ministro dell’Ambiente del Perù, Gabriel Quijandria; il Consigliere Nazionale per il clima della Casa Bianca, Gina McCarthy; l’attivista giovanile per il clima, Greta Thunberg; il Vice Segretario Generale dell’Educazione Internazionale, Haldis Holst; l’inviato presidenziale speciale degli Stati Uniti per il clima, John Kerry; l’ambasciatrice britannica negli Stati Uniti, Dame Karen Pierce; il Sindaco di Atlanta (Georgia), Keisha Lance Bottoms; il Venture Capitalist, Kevin O’Leary; l’attrice e musicista, Mary Steenburgen; l’Amministratore dell’EPA degli Stati Uniti, Michael S. Regan; il Segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, Patricia Espinosa; il Ministro della Pubblica Istruzione dell’Italia, Patrizio Bianchi; Sua Santità Papa Francesco; il vincitore del Grammy Award, Ricky Kej; il “Padrino della biodiversità”, Tom Lovejoy e il fondatore di “NextGen America”, Tom Steyer.

Il prossimo appuntamento sul clima sarà a novembre a Glasgow in occasione della Conferenza sul Cambiamento Climatico (Cop26).

 

Eleonora Francescucci

Tags: Earth Day 2021;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post

“Dante e la tartaruga” il romanzo d’esordio di Vincenzo Spinelli

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.