• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

16 maggio, si venera Sant’Ubaldo

I documenti archivistici relativi ad Ubaldo sono in gran parte costituiti da atti, donazioni, contratti di vendita e di enfiteusi che vanno dal 1135 al 1160, anno della sua morte

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
16 Maggio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

S. Ubaldo nato a Gubbio intorno al 1084, dalla nobile famiglia dei Baldassini, ordinato sacerdote nel 1114, fu canonico della cattedrale. Dopo l’incendio che, nel 1126, distrusse buona parte della cittadina, si adoperò per la ricostruzione della cattedrale, della canonica e dell’ospedale. Rifiutò il vescovato di Perugia, ma fu obbligato da papa Onorio II (1124-1130) ad accettare quello di Gubbio nel 1129.

Evitò alla città di essere distrutta da Federico Barbarossa nel 1155. Morì a Gubbio nel 1160 e venne canonizzato da Celestino III (1191-1198) nel 1192. Si festeggia il 16 maggio. Sant’Ubaldo (1085 – 1160) Ubaldo Baldassini  fu vescovo di Gubbio nel 12° secolo, erano gli anni bui del Medio Evo in cui i Comuni lottavano tra di loro per la supremazia, e Gubbio si trovò coinvolto in una guerra sanguinosa contro Perugia, Gualdo Tadino e altre 9 cittadine confinanti, coalizzate tutte contro di lei, ma la storia narra che Gubbio, guidata dal suo Vescovo S. Ubaldo, uscì vittoriosa dalla guerra, sconfiggendo miracolosamente tutti i suoi nemici. Un altro episodio storico che vide il Vescovo di Gubbio ergersi a difesa del suo popolo, fu in occasione della calata in Italia di Federico Barbarossa, essendo Gubbio attaccata, S. Ubaldo si recò dall’ imperatore e riuscì a renderselo amico, ottenendo che Gubbio fosse risparmiata. La morte del Vescovo avvenne il 16 maggio del 1160, lunedì di Pentecoste, dopo una lunga ed estenuante malattia, e dopo le esequie solenni il santo feretro fu deposto in un sarcofago di marmo nell’ antica cattedrale di Gubbio. Dopo 32 anni, nel 1192, fu canonizzato e proclamato Santo da Papa Celestino III e allora il Corpo incorrotto venne trasferito nella basilica a lui consacrata, costruita sul Monte Ingino che sovrasta la città e posto in un’ urna di vetro.

Ricorrenza per il Sant’Ubaldo è offerta di cera al patrono e si venera al patrono con  la festa dei Ceri , si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri coronati da  tre statue di Santi: sant’Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant’Antonio Abate. È una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane e non è da confondersi con una rievocazione storica, infatti si tratta di un evento che si ripete annualmente e che si è svolto con cadenza ininterrotta dal 1160 al 2019. La festa riveste ancora oggi un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sociale che da quello culturale per la comunità eugubina. È vissuta con grande attaccamento da tutta la cittadinanza ed è caratterizzata da forti passioni e sentimenti che ne esprimono valori e contraddizioni. Tali sono l’importanza e la popolarità, anche a livello regionale, della manifestazione, che dal 1973 i Tre Ceri rappresentano il simbolo della Regione Umbria e sono stilizzati nel suo gonfalone e nella bandiera ufficiale.

Origini

La tradizione vuole che sia una festa religiosa cattolica in onore di sant’Ubaldo Baldassini (1085-1160), vescovo e patrono di Gubbio, e sarebbe il frutto della trasformazione di un’originaria offerta di cera che le corporazioni medievali eugubine donavano al patrono. Tali corporazioni davano luogo al trasporto dei tre Ceri: quello dei muratori e scalpellini (sant’Ubaldo), merciai (san Giorgio) e asinari (sant’Antonio). Questa interpretazione fu ampiamente sostenuta e documentata da Pio Cenci (1908), sacerdote ed epigrafista eugubino, e trova ancora oggi concorde la maggior parte degli storici.

Esistono comunque altre ipotesi, non documentate, che sono state prospettate nel corso del tempo. Esse si possono ridurre a due grandi insiemi: ipotesi “pagana” ed ipotesi “eroica”.

Secondo l’ipotesi “pagana” la Festa dei Ceri avrebbe origine da riti pagani precristiani, forse da una cerimonia in onore della dea Cerere (da cui il nome ceri), legata al risveglio della primavera. Questa interpretazione della festa già ipotizzata nel 1684 da Bonaventura Tondi fu approfondita da Herbert M. Bower (1897), un antropologo inglese che accostò molti aspetti della festa al rituale descritto nelle Tavole Eugubine e congetturò che i Ceri fossero una testimonianza dell'”antico e diffuso culto dello Spirito dell’Albero”. L’ipotesi “pagana” venne accolta da tutti i linguisti e gli antropologi, e trovò ovviamente molti sostenitori negli ambienti anticlericali. In base all’ipotesi “eroica” la festa celebra il ricordo della vittoria su undici città alleate contro Gubbio riportata dagli eugubini nel 1151, per intercessione miracolosa del vescovo sant’Ubaldo, patrono ma anche padre della patria. Secondo questa teoria i Ceri sarebbero dei carri-trofei di guerra e la parola “cero” potrebbe derivare da carroccio. L’ipotesi “eroica” fu formulata da don Angelo Carucci (1605) e successivamente da Girolamo Beni (1848), trovando un discreto consenso nel periodo risorgimentale ed in quello del ventennio fascista.

Medioevo

Dal punto di vista documentale i Ceri nacquero con la morte di Sant’Ubaldo (16 maggio 1160). Dopo una vita esemplare di padre spirituale della città, ma anche dopo averla salvata dai pericoli temporali, come l’assedio da parte delle undici città confederate (1151) e dal saccheggio da parte dell’imperatore Federico Barbarossa (1155), egli fu subito venerato come un santo.

Papa Celestino III lo canonizzò con apposita bolla del 5 marzo 1192, permettendo agli eugubini di festeggiarlo “hilariter” (con gioia), come già avevano cominciato a fare. L’11 settembre 1194 il corpo di Sant’Ubaldo fu trasferito in una chiesa a lui dedicata eretta sul monte Ingino, il colle che sovrasta Gubbio, ai piedi della rocca nei pressi della pieve di San Gervasio. Da allora nacque la consuetudine di svolgere una grande processione che prevedeva una “Luminaria”, cioè l’offerta devozionale di cera con processione, e che aveva luogo alla vigilia della anniversario della morte (15 maggio). Tale processione risaliva il monte fino a raggiungere il sepolcro del patrono.

Lo statuto del 1338 obbligava i rappresentanti delle comunità nel territorio comunale e delle arti a prendere parte alla Luminaria di Sant’Ubaldo.

Anna Rita Santoro

 

 

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

Due donne nel mirino di uno stalker: una è la legale (e sorella) che la difende

Due donne nel mirino di uno stalker: una è la legale (e sorella) che la difende

5 Febbraio 2023

ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

5 Febbraio 2023

Oggi due Febbraio “si festeggia la Candelora”

2 Febbraio 2023

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023
Next Post
Lettera di un’ italiana da Tel Aviv

Lettera di un' italiana da Tel Aviv

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.