• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Accademia Kronos e Ecoitaliasolidale: necessari fatti concreti per salvare il pianeta

Accademia Kronos, erede di Kronos 1991, uno tra i più antichi movimenti ambientalisti italiani (nato a Torino nel 1969), insieme al Movimento Ecologista  Ecoitaliasolidale, hanno tirato le somme su quanto i governi del pianeta hanno fatto per la salvaguardia dell’ambiente naturale e per la mitigazione climatica dal 1970 ad oggi

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
5 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Accademia Kronos, erede di Kronos 1991, uno tra i più antichi movimenti ambientalisti italiani (nato a Torino nel 1969), insieme al Movimento Ecologista  Ecoitaliasolidale, hanno tirato le somme su quanto i governi del pianeta hanno fatto per la salvaguardia dell’ambiente naturale e per la mitigazione climatica dal 1970 ad oggi. Ne è uscito un quadro desolante nonostante  importanti summit, impegni e accordi internazionali a partire dalla famosa “Dichiarazione di Mentone” del 1970, e poi a seguire nel 1972 con la conferenza dell’ONU a Stoccolma, e ancora con il famoso summit di Rio de Janeiro del 1992, dove fu coniata la frase: “Lo sviluppo sostenibile”, poi il Protocollo di Kyoto sul clima del 1997 e, infine, l’accordo di Parigi sul clima del 2015.

 

In tutto questo tempo e con i grandi accordi internazionali avremmo potuto fare qualcosa di più, ad esempio interrompere la devastazione delle foreste pluviali del pianeta, evitare di trasformare  gli oceani in pattumiere raccogli plastica, bloccare l’avanzate dei deserti, riportare i valori dell’anidride carbonica(CO2), uno dei maggiori gas serra insieme al Metano, all’inizio del 1900 quando la concentrazione di CO2 era all’incirca di 280 ppm, mentre oggi stiamo superando i 420 ppm di concentrazione e, secondo gli scienziati, ci stiamo avvicinando “alla sindrome di Venere” dove in questo pianeta le temperature superano i + 400° di calore, fenomeno questo dovuto all’altissima concentrazione di gas serra nell’atmosfera di Venere. Insomma avremmo potuto fare qualcosa di più per garantire alle future generazioni di vivere in un pianeta pulito, verde e respirabile, invece ci siamo riempiti di impegni scritti dai grandi della Terra che a stento qualcuno è riuscito a rispettato e poi ci siamo incartati in leggi e leggine a volte in contraddizione tra di loro. In tutto questo però quello che è più allarmante è la assurda lentezza per applicare provvedimenti capaci di salvare il pianeta dal totale degrado ambientale e da futuri sconvolgenti climatici indotti proprio dai cambiamenti climatici. Gli scienziati, quelli liberi da vincoli con le multinazionali dei combustibili, del legname pregiato, dei fitofarmaci e della carne animale per uso alimentare, ci dicono che ormai è troppo tardi per bloccare questa folle corsa verso la catastrofe ecologica globale, al limite dobbiamo organizzarci ad accettare l’adattamento, e questo perché  la macchina del clima si è attivata autonomamente e come un volano non si fermerà più, anche se da domani cessassero tutte le immissioni di gas serra nell’atmosfera.

 

E’ di questi giorni la decisione del TAR del Lazio di aver dato torto a noi ambientalisti contrari all’istallazione di pannelli fotovoltaici a pochi centimetri dal suolo, negando al suolo agricolo di produrre frutta e verdura e invece autorizzare in centinai di ettari di suolo fertile dell’Alto Lazio l’istallazione di una muraglia di pannelli fotovoltaici. Accademia Kronos e Ecoitaliasolidale non sono contrari all’istallazione dei pannelli solari, anzi!! Hanno sempre sostenuto l’uso delle rinnovabili contro i combustibili fossili, ma questo non vuol dire coprire la fertile terra, con inevitabile modificazione del microclima locale. I pannelli fotovoltaici per tutti gli ambientalisti della Terra non debbono alterare la funzione dei suoli agricoli, debbono essere istallati su edifici, capannoni o tralicci capaci di non danneggiare le attività agricole per la produzione delle derrate alimentari.

 

Per le due associazioni la transizione ecologica non deve comunque produrre situazioni dannose all’ambiente naturale come l’istallazione dei pannelli fotovoltaici sui suoli fertili, ne autorizzare la nascita di pale eoliche in aree dove per circa 12 mesi l’anno il vento risulta scarso o inesistente. La transizione ecologica deve invece aprire con acume e serietà  la strada verso il vero sviluppo sostenibile, ma ancora di più responsabile e questo a beneficio non di pochi “speculatori o sciacalli del verde e del clima”, ma di tutta la futura generazione umana.

 

Un fatto concreto, Accademia Kronos e il Dipartimento di Chimica dell’Università La Sapienza il 10 settembre prossimo daranno vita, attraverso un primo corso sperimentale, ad una nuova figura professionale che dovrà operare in tutti i comuni d’Europa per condurci con sicurezza verso  adattamento ai cambiamenti climatici. Questa per gli ambientalisti è la prima concreta risposta per cercare, se non di fermare, ma almeno di attenuare i futuri fenomeni negativi legati ai cambiamenti climatici che purtroppo, non illudiamoci, vedremo crescere  anno dopo anno.

Ennio La Malfa – Fondatore di Accademia KRONOS e Piergiorgio Benvenuti – Presidente Ecoitaliasolidale

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

Valanga del centrodestra alle comunali. Meloni: “È la fine delle roccaforti”

Valanga del centrodestra alle comunali. Meloni: “È la fine delle roccaforti”

30 Maggio 2023
Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

29 Maggio 2023

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

29 Maggio 2023
Next Post

Enoch Marrella e la proverbiale fame di avventura delle nuove generazioni

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.