• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Violenza sulle donne, quando denunciare purtroppo non serve a niente

Come per Bibbiano nessuna tutela per madri e figli

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
6 Giugno 2021
in Attualità
0
Violenza sulle donne, quando denunciare purtroppo non serve a niente
0
SHARES
350
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Violenza donne, denuncia aggressione, PM e GIP la rinviano a giudizio per calunnia dichiarando di aver ascoltato testimoni 2 mesi ed 11 giorni prima del deposito della denuncia
La donna romana è sotto processo, nonostante la probante documentazione che prova l’aggressione subita dall’ex marito

E’ accaduto a Roma che Giada Giunti una professionista romana nel settore televisivo, denuncia l’ex marito per una forte aggressione avvenuta davanti al figlio terrorizzato dalla violenza e dalle parole del padre. Presa per il collo, sputata in faccia, minacciata, tenuta con lo sportello addosso al petto che bloccava ogni movimento, ci racconta la donna. Il figlio urlava e piangeva terrorizzato “andiamo via, mammina, andiamo via, mammina”, come dimostrano anche le registrazioni; la donna si divincola e riesce ad andar via. Si reca alla stazione dei carabinieri, sulla strada parallela, dove madre e figlio vengono soccorsi dal vice comandante della stazione, in preda alla paura

Ultimate alcune indagini, sentiti i testimoni, lo stesso vice comandante invierà al tribunale per i minorenni, alla procura della repubblica di Roma, pool antiviolenza di genere, una richiesta di “emissione di misura del divieto di avvicinamento” per l’ex marito e nel rapporto delle indagini effettuate, riporta “sia la donna che il bambino piangevano a dirotto e soprattutto il minore appariva assolutamente scioccato, tenendosi stretto alla gamba della mamma”.Mamma e figlio verranno curati al vicino pronto soccorso, “escoriazioni multiple”, 5 giorni di prognosi, somministrazione di alginor per il piccolo, trovato in stato di choc, dove si recheranno anche nei giorni successivi

La donna denuncia l’ex marito depositando alcune prove tra cui un PM che ha evidenziato “elementi di reità per l’aggressione”, la Questura di Roma, divisione polizia anticrimine di Roma, riscontra “maltrattamenti in famiglia”, la relazione del telefono azzurro, indicando testimoni e depositando registrazioni.
La denuncia viene archiviata dopo quattro anni e quattro mesi, in totale violazione e spregio delle leggi che normano sulla violenza delle donne, le c.d. corsie preferenziali – 6 mesi di indagini preliminari – (decreto legge numero 93 del 14.8.2013 – convertito in legge con modificazione numero 119 del 15.10.2013)

Il provvedimento arricchisce il codice di nuove aggravanti ed amplia al contempo le misure a tutela delle vittime di maltrattamenti e violenza domestica.L’ex marito, tre mesi dopo l’aggressione, denuncia l’ex moglie per simulazione di reato. Lo stesso PM del pool antiviolenza di genere che ha chiesto l’archiviazione della denuncia sporta dalla signora Giunti, tramuta la simulazione di reato in calunnia e rinvia a giudizio la signora.

Il PM nella richiesta di rinvio giudizio, dichiara di avere ascoltato due testimoni, due sorelle, due mesi le 11 giorni prima che la denuncia di simulazione di reato fosse stata depositata. Possibile? Sarebbero state effettuate indagini prima che la denuncia venisse depositata!
Giada Giunti a seguito della richiesta di rinvio a giudizio chiede al GIP di essere interrogata.
Dal verbale di udienza emerge che Giada Giunti ha fatto presente al GUP delle numerose prove dell’aggressione (tra cui registrazioni, testimoni, certificati del pronto soccorso ed altro) e fa altresì presente che la stava rinviando a giudizio sulla base di ” un foglio di carta” allegato alla denuncia che sarebbe stato firmato da due signore che non erano mai state sentite, rintracciate, e verificato se detta dichiarazione testimoniale dattiloscritta fosse autentica.

Si trattava di una dichiarazione testimoniale che smentiva l’aggressione. Le domande reiterate del GUP alla Giunti sono state “,” allora come mai signora secondo lei le signore C. hanno dato un’altra versione rispetto a tante altre persone? “ lei deve rendere delle dichiarazioni… allora, io la sto facendo parlare per cercare di consentirle di chiarire la sua posizione.. questo visto che lei è così interessata a comprendere gli aspetti del diritto processuale..” .
Anche il GUP non valuta la probante documentazione a prova dell’aggressione avvenuta, neppure le dichiarazioni di una donna vittima di violenza e rinvia Giada Giunti a giudizio. La professionista sta subendo un processo da anni.

Sei anni dopo durante il processo in cui la signora Giunti risulta, appunto, imputata, le due signore vengono interrogate dal magistrato e dichiarano di non aver mai scritto, compilato, firmato e consegnato all’ex marito la sopra indicata dichiarazione testimoniale.
Quindi, non solo risulta che il PM e GUP hanno dichiarato di aver ascoltato le due testimoni due mesi e 11 giorni prima del deposito della denuncia, ma poi si scopre che non si trattava di un interrogatorio, un sit (ascolto di sommarie informazioni testimoniali) come richiamato nella richiesta e decreto di rinvio a giudizio, ma una semplice dichiarazione testimoniale dattiloscritta che le due signore hanno smentito aver scritto e firmato.

Quindi, chi ha scritto a macchina, compilato, apposto i nominativi delle due signore, messo il timbro della posta ed allegate alla denuncia di simulazione di reato?
Questo accade quando una donna ha il coraggio di denunciare, non viene protetta, non viene tutelato un bambino completamente terrorizzato dal padre, alla mamma viene sospesa la responsabilità genitoriale perché il PM invia la sua richiesta di archiviazione al giudice minorile ritenendo la denuncia della Giunti fosse “strumentale e di pregiudizio per il minore”. Due anni dopo l’inizio del procedimento al tribunale per i minorenni – iniziato con denuncia dell’ex marito di abbandono di minore nel circolo sportivo dove praticava sport – alla mamma verrà allontanato il figlio perché diagnosticata “simbiotica”, il figlio collocato in una casa famiglia, poi affidato proprio al padre che dalle risultanze dei periti nominati dai tribunali è risultato “violento, aggressivo, con disturbo del pensiero, della personalità, narcisista, pur di rovinare la vita alla moglie la rovina anche al figlio.”.
La donna ha sporto denunce in codice rosso, appena entrata in vigore la legge (agosto 2019), ma sono assegnate allo spesso pool antiviolenza e ad oggi nulla si conosce degli sviluppi.

Da procedura il giudice può essere ricusato, mentre un pubblico ministero ( PM) non può essere ricusato.
“Donne denunciate” ci invita lo Stato, ma queste donne sono veramente difese? E’ opportuno denunciare? E’ difeso un bambino vittima di violenza assistita? Sono state rispettate le normative nazionali, sovranazionali, le convenzioni europee (soprattutto Istanbul), le sentenze della Corte di Cassazione che dovrebbero essere un deterrente per il contrasto alla violenza sulle donne ma soprattutto bambini?
Alla luce di questa storia evidentemente qualche dubbio può venire. Come per molte altre situazioni torbide ed oscure, spesso dimenticate o messe a tacere, ad esempio i numerosi casi di Bibbiano, i conflitti di interesse e gli abusi d’ufficio saltano violentemente agli occhi, storie che media compiacenti e partiti che operano nell’ombra hanno la necessità di sotterrare.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

28 Marzo 2023
L’annuncio di Pyongyang: “Potenzieremo l’arsenale atomico”

L’annuncio di Pyongyang: “Potenzieremo l’arsenale atomico”

28 Marzo 2023
Next Post

Al Rally Italia Sardegna 2021 vince Ogier su Toyota

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.