• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

I vincitori della IX edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Si è svolta da remoto la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Cassa Geometri, dell’UNI – Ente Italiano di Normazione e con il sostegno di GEOWEB SpA e KONE Partner tecnico Vittorio Martini 1866.

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
9 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il concorso, rivolto agli studenti e alle studentesse degli istituti tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio, prevedeva la progettazione di un’area della città curandone in particolare gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche o di riqualificazione urbana. La progettazione dei lavori doveva rispettare tutte le normative vigenti. Una Commissione composta da esperti e rappresentanti dei soggetti promotori ha selezionato i vincitori tra le decine di elaborati pervenuti.

Nel suo intervento inaspettatamente in diretta (una gradevole sorpresa per tutti) il Ministro per le disabilità Erika Stefani ha dichiarato “Grazie al presidente Trieste ed a tutti voi per quello che fate e soprattutto per quello che farete. Sono profondamente convinta che la libera professione e l’attività degli stessi geometri sia fondamentale, perché il libero professionista è spesso il primo intermediario fra il cittadino e la pubblica amministrazione. Sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche c’è veramente ancora tanto lavoro da fare e chi se non i giovani che si approcciano alla professione può essere testimonial di un nuovo percorso, di una nuova epoca che veramente veda l’abbattimento di tutte le barriere, non solo quelle architettoniche?”

“Gli studenti e studentesse degli istituti CAT sono i futuri professionisti che plasmeranno l’ambiente costruito e grazie a FIABA e al Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati hanno potuto non solo confrontarsi con la realtà del mestiere ma soprattutto lavorare sul tema dell’accessibilità progettando in prima persona l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ancora più meritorio è il fatto che gli elaborati progettuali saranno messi a disposizione delle amministrazioni locali, che potranno migliorare la fruibilità del loro territorio e mostrando ai ragazzi quanto il loro lavoro possa impattare in modo positivo sulla vita di tutti” è un estratto del messaggio inviato dal Ministro per le Politiche Giovanili On. Fabiana Dadone

“Selezionare i vincitori non è stata una scelta facile – ha commentato il presidente di FIABA onlus Giuseppe Trieste – perché tutti gli elaborati erano degni di attenzione e molte e notevoli sono state le soluzioni individuate e proposte, a dimostrazione e conferma che il tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche sta entrando sempre più tra le tematiche che i giovani vogliono davvero affrontare e risolvere per il 100% della popolazione”.

“La svolta significativa che sarà intrapresa dalla nostra economia e dalle nuove forme di socialità è affidata alla visione dei giovani – ha affermato Maurizio Savoncelli, presidente CNGeGL – Con loro, fra i pilastri del piano di rilancio e della transizione ecologica del nostro Paese, ci saranno anche i futuri geometri, che emergeranno nell’accessibilità e nella riqualificazione delle città, si occuperanno della sostenibilità dell’ambiente e del territorio, delineando lo scenario di domani. Un passaggio che potranno svolgere solo figure professionali emergenti, come questa figura tecnica, coniugando competenze trasversali e visione di sistema in ottica green”.

“Siamo rimasti davvero colpiti – ha dichiarato Giorgio Fermanelli, Accessibility Manager di KONE – dalla quantità e dalla qualità dei progetti realizzati nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. Siamo molto fiduciosi per il futuro e non vediamo l’ora di poter celebrare la prossima edizione tutti insieme. Ringraziamo ancora una volta FIABA per l’impegno che mette nel coinvolgere giovani studenti, per rendere il mondo un posto più inclusivo, privo di barriere architettoniche e culturali.

Marco Nardini, presidente di GEOWEB S.p.A., nell’ambito dei servizi ad alto valore tecnologico offerti da GEOWEB, ha annunciato che “per la X edizione del concorso ‘I futuri geometri progettano l’accessibilità’, grazie ai positivi risultati raggiunti con la sperimentazione di quest’anno condotta con l’IISS F. Petruccelli G. Parisi di Moliterno, la Società metterà a disposizione il portale GeoSDH per tutti gli Istituti che, nel 2022, parteciperanno all’iniziativa e vorranno avvalersi dell’ausilio delle nuove tecnologie per sviluppare il loro progetto di abbattimento delle barriere architettoniche.”

Lorenza e Riccardo Rabuffo, nuovi titolari della Vittorio Martini 1886 hanno espresso il loro entusiasmo per essere parte del progetto e dichiarato di voler continuare a sostenere “un’iniziativa che parla e coinvolge i giovani, con nuove visioni e con innovazione. Il tema dell’accessibilità è strettamente legato a quello dell’eguaglianza ed entrambi sono temi a noi cari”.

Alla cerimonia di premiazione sono inoltre intervenuti Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero della Cultura, Rossano Sasso Sottosegretario Ministero dell’Istruzione, Carmelo Garofalo, Consigliere Cassa Geometri e presidente collegio Geometri di Palermo ed Elena Mocchio, Responsabile Divisione Innovazione UNI.

Sono risultati vincitori dell’edizione 2020 – 2021:

– categoria EDIFICI PUBBLICI E SCOLASTICI

1. I.I.S. Scientifico e Tecnico di Orvieto – sez Tecnico Economico e Tecnologico “L. Maitani” con il progetto di riqualificazione e verifica dell’accessibilità nell’area ex ITG di Orvieto;

2. ITET “Bramante-Genga” di Pesaro con il progetto di riqualificazione dei spazi esterni al loro istituto;

ex-aequo

3. IIS “Sella-Aalto” di Torino con il progetto La scuola si apre e diventa accessibile per la riqualificazione del cortile del loro istituto;

3. I.I.S. “ATESTINO” di Este con il progetto Abbattiamo le distanze per l’accessibilità dell’edificio sede dell’istituto;

– categoria SPAZI URBANI

1. IIS “Bianchi-Virginio” di Cuneo con il progetto Fioritura Urbana – Il giardino della Memoria con la riqualificazione di Piazza ex Mercato delle Uve di Cuneo;

2. IIS “8 Marzo – K. Lorenz” di Mirano con il progetto per l’accessibilità di Parco Rabin di Mirano

3. IIS “B. Radice” di Bronte con il progetto Un salto nel tempo senza barriere per l’intervento su Piazza Cappuccini a Bronte, piazza prospiciente l’omonimo convento dei padri cappuccini;

– categoria STRUTTURE PER IL TEMPO LIBERO

1. ITS “In Memoria dei Morti per la Patria” di Chiavari con il progetto NaturalMente per la realizzazione di una struttura ricettiva con albergo, ristorante e camping;

2. IIS “M. Bianchi” di Monza con un intervento di opere pubbliche per edificio polifunzionale, campi sportivi e parco giochi;

ex-aequo

3. ITS “G.G. Marinoni” di Udine con il progetto Percorsi Futur(abili) per il complesso sportivo, situato in Via Fornasate, vicino alla zona industriale di Polvaries;

3. ITCS “Erasmo da Rotterdam” di Bollate con il progetto Complesso sportivo 2021 per la realizzazione di una struttura sportiva a Senago;

Il PREMIO SPECIALE KONE viene conferito quest’anno agli studenti dell’ITCG “G. Antinori” di Camerino con il progetto Ricostruiamo il futuro dell’accessibilità con la riqualificazione del parco della Rocca Borgesca di Camerino.

L’elenco completo delle scuole che hanno partecipato al concorso è disponibile sul sito di FIABA Onlus.

L’intera cerimonia si può rivedere sul canale YouTube di FIABA onlus.

Ubaldo Marangio

 

 

 

 

 

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Related Posts

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
L'immagine è presa da Wikipedia

Apre il nuovo ristorante degli Uffizi: specialità italiane e pasticceria

22 Gennaio 2023

”Antenna d’Oro per la TIVVU”: Tutto pronto per la prima edizione del Premio

19 Gennaio 2023
Next Post

La Regione Lazio stanzia sei milioni per riconoscimento caregiver familiare

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.