• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Camusso. Minori, “sui bambini NON si PASsa”, fuori la PAS dai tribunali. Ora restituiteci i figli

Roma, Montecitorio 17 giugno. Sospensione dei procedimenti di allontanamento di minori che si rifanno al costrutto dell'alienazione parentale

Giada Giunti by Giada Giunti
18 Giugno 2021
in Attualità
0
Camusso. Minori, “sui bambini NON si PASsa”, fuori la PAS dai tribunali. Ora restituiteci i figli
0
SHARES
299
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Avanti tutta, inarrestabile la mobilitazione per la difesa delle donne, ma soprattutto dei minori vittime di violenze due volte, dei padri violenti (alcuni) e delle c.d. figure istituzionali. Una adolescenza fatta di paure, minacce, incontri protetti (??), divieti, terrore di essere allontanati dal genitore che amano.

Dalla requisitoria (Cassazione requisitoria Sost. Proc. CERONI) (leggi anche) della sostituta procuratrice della Corte di Cassazione la dottoressa Francesca ceroni, dalla sentenza della stessa Corte depositata in cancelleria il 17 maggio scorso (Cassazione 13217_2021) (leggi anche), un fiume in piena, conferenze stampa alla Camera dei Deputati, interrogazioni parlamentari, manifestazioni a Montecitorio.

Una Montecitorio quella del 17 giugno gremita di mamme, donne che lottano per la difesa dei diritti alla vita affettiva ed alla relazione biologica madre figlio. Audio di bambini sequestrati dall’abbraccio dei genitori con metodi nazisti, interventi superlativi delle personalità presenti hanno commosso fino alle lacrime.

Una presenza eccellente quella di Susanna Camusso, responsabile nazionale del Comitato pari opportunità della Cgil, la presidente della commissione d’inchiesta sul femminicidio ed altre forme di violenza la senatrice Valeria Valente, Valeria Fedeli (ex ministro dell’istruzione), Elisa Ercoli, presidente, Differenza Donna, Michela Nacca, avvocata, Maison Antigone, Anarkikka, autrice, avvocato Voltaggio e molte altre ancora.

Parole proferite in difesa delle donne, ma soprattutto dei bambini anche Jakub Stanislaw Golebiewsk, presidente, Padri in Movimento. Significativa la sua presenza a testimonianza che non vi è contrapposizione di sesso quando il valore da tutelare sono i figli nati da una unione sentimentale che poi, purtroppo, il tempo potrebbe infrangere; ma questo non autorizza ad usare i figli come arma ferale nei confronti dell’ex coniuge.

Cosa c’è di così difficile dal comprendere che i figli vanno ascoltati, rispettati, amati e fatti crescere in un ambiente sereno e soprattutto di amore, protetti da qualsiasi tipo di violenza fisica e psicologica? Purtroppo non è da tutti comprenderlo, c’è il genitore che non lo comprende per uno spirito di contrasto e soprattutto di violenza nei confronti dell’altro ex coniuge, c’è il sistema corruttivo in cui un minore viene inglobato e “utilizzato” per scopi economici.  Se un genitore non riesce ad costruire un rapporto affettivo con il proprio figlio dipende esclusivamente da mancanze o forme di violenza del genitore stesso, non di terze persone (le mamme) o addirittura del figlio che viene pure colpevolizzato.

Non dimentichiamo che sulle lacrime dei bambini il modus operandi ben strutturato parte dai 5 fino ai 12 miliardi di euro l’anno. (Minori “il sistema“)

Il sit-in è stato promosso da Cgil, il comitato “La Pas non esiste, ma il fatto sussiste” e Uil. Susanna Camusso: “l’uso di quest’affermazione antigiuridica in contrasto con libera volontà dei minori che dovrebbero essere tutelati dalle norme”. In piazza per chiedere l’immediata sospensione dei procedimenti di allontanamento di minori che si rifanno al censurato costrutto dell’alienazione parentale.”

(l’intervista) Camusso ai nostri microfoni

“Innanzitutto penso che un Paese civile debba aver presente che ormai è un tempo infinito che abbiamo capito e scoperto che i diritti umani sono una cosa fondamentale e che il primo soggetto che deve avere dei diritti sono i bambini e le bambine perché è il futuro, è la possibilità, e tutto. Ma soprattutto perché sono persone che hanno bisogno di essere tutelate e difese; non possono mai diventare l’oggetto del ricatto di rapporti tra altri o trattati come degli oggetti invece che come delle persone.

Dire che diritti umani sono dei bambini vuol dire che hanno diritto di parola, che devono essere ascoltati, che non si può immaginare che siano semplicemente condizionati o costretti a dei comportamenti che vengono inventati, perché tutto ciò che sta intorno alla Pas e alle sue varie divaricazioni e deviazioni è realtà. Come dire sono tutte teorie che non hanno alcuna ragion d’essere, che non hanno alcun fondamento e ormai è stato ampiamente dimostrato che non hanno fondamento, però servono tutte a sostenere che i bambini non vanno ascoltati, che non hanno diritto di parola e che si può disporre di loro come se fossero delle cose.

Una società che dispone in questo modo dei bambini e delle bambine  è una società che non ha futuro.
Però sono qui anche per un’altra ragione, perché io penso che il livello di oppressione che si è ripreso ad attuare nei confronti delle donne,  la colpevolizzazione, la penalizzazione, la vittimizzazione sono tutte modalità per riaffermare un dominio e un contrasto al fatto che invece le donne hanno giustamente la loro libertà,  la loro autonomia, la loro indipendenza, la loro capacità di mostrare come sono,  di non dover dipendere ed essere come gli altri ci vogliono. Quindi credo che ci sia un tema che riguarda la libertà dei bambini ma c’è uno straordinario tema che riguarda la libertà delle donne”.

Susanna Camusso ha ascoltato con attenzione, consapevolezza ed emozione ogni intervento, dal primo all’ultimo, ogni parola di dolore,  la sua presenza con è stata costante per tutta la durata della manifestazione, a lei un sentito grazie.

Vedere mamme che si riconoscono nella piazza con il solo pronunciare il proprio nome di facebook, vederle abbracciarsi anche se non si conoscono, vederle stringersi con le lacrime, vederle che si capiscono anche con un semplice sguardo, scalda il cuore, ma lo trafigge anche; unite nel dolore.

Alla manifestazione: Articolo Uno, Casa delle Donne di Roma, Comitato Madri Unite Contro La Violenza Istituzionale, Differenza Donna Onlus, DirRe – Donne in rete contro la violenza, DonnexDiritti Network, Maison Antigone, Padri in Movimento; Rete dei Telefoni Rosa. Interverranno: Anarkikka (autrice), Susanna Camusso (Cgil), Luisa Betti Dakli, (giornalista, DonnexDiritti), Elisa Ercoli (presidente, Differenza Donna), Chiara Franceschini (attivista, Lucha Y Siesta – DiRe), Andrea Mazzeo (medico psichiatra), Michela Nacca (avvocata, Maison Antigone), Jakub Stanislaw Golebiewski (presidente, Padri in Movimento), Giulia Vescia (avvocata, Lucha Y Siesta – DiRe), Ivana Veronese (Uil), Antonio Voltaggio (avvocato). Presenti anche rappresentanti del Parlamento.

“E’ necessario prendere coscienza che siamo in presenza di un fenomeno. Nei tribunali ordinari e minorili – dichiarano le promotrici – complice il proliferare di esose consulenze tecniche di ufficio che sposano il censurato costrutto dell’alienazione parentale, si dà ormai per assunto che quando un bambino, dopo la separazione, rifiuta la relazione con uno dei due genitori, la responsabilità è sempre dell’altro che ne ha condizionato il sentire. La prassi prevede che un’ordinanza del giudice obblighi il minore ad accettare il genitore che rifiuta, spesso senza indagarne le ragioni, arrivando anche a togliere l’affidamento del minore al genitore “alienante” (tipicamente la madre) per darlo al genitore “alienato” (tipicamente il padre), direttamente o con trasferimento in casa-famiglia.

Un metodo che viola il diritto umano di ogni bambino al rispetto e alla tutela del proprio benessere psicofisico, oltre a far precipitare donne e minori in un calvario giudiziario ed economico senza fine, e a fornire uno strumento collaudato alla difesa di comportamenti abusanti o violenti”, concludono le organizzatrici.

L’alienazione parentale, declinata anche in sindrome della madre malevola, madre simbiotica, madre fusionale o conflitto di lealtà, è erede di quella Parental Alienation Syndrome (PAS) inventata dal controverso medico americano Richard Gardner nel 1985. Sopravvissuta al suo teorico, morto suicida, nel corso degli anni la PAS è stata censurata sia dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali sia dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, e in Italia a più riprese anche dalla Corte di Cassazione che qualche settimana fa l’ha definita una pratica nazista (“tätertyp”). Nonostante ciò, ha attecchito e continua ad essere praticata nei tribunali come modalità di risoluzione degli affidi in cui vi è conflitto o violenza (spesso ridotta a conflitto).

In un manifesto in sette punti si chiede pertanto: 1) l’immediata applicazione della Convenzione di Istanbul che è vigente e ha valore costituzionale; 2) la limitazione delle Consulenze Tecniche di Ufficio (CTU), e il dovere del Giudice di valutare l’idoneità genitoriale applicando le norme costituzionali che proteggono i minori dalla violenza, comprendendo adeguatamente il senso degli atteggiamenti protettivi materni; 3) il divieto da parte dei giudici di emettere decreti di sospensione della responsabilità genitoriale o decadenza o allontanamento del minore dal suo ambiente familiare sulla base di costrutti non riconosciuti dalla scienza; 4) l’obbligo per il giudice di garantire sempre un giusto processo senza rifarsi a costrutti ascientifici come l’alienazione parentale che non comportano l’onere della prova 5) il rispetto da parte del giudice dell’obbligo di ascolto del minore; 6) il divieto assoluto di prelievi forzosi di allontanamento dalla famiglia di un minore, salvo nei casi previsti dall’art. 403 c.c.; 7) il divieto di insegnamento nei corsi universitari di costrutti non validati dalla scienza”.

Di Giada Giunti

Tags: alienazione parentaleallontanamento dei minorimanifestazione MontecitoriominoripasSusanna Camussotribunali
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

29 Maggio 2023
Firmati nuovi protocolli di intesa con Campania, Calabria e Lombardia. Rinnovati quelli con Abruzzo e Piemonte

Garante privacy e Co.Re.Com insieme contro revenge porn e cyberbullismo

16 Marzo 2023
Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

4 Marzo 2023
Senato. “Senza madre. Storie di figli sottratti dallo Stato”. Silvia Mari “c’è qualcosa di disfunzionale e di delittuoso, si chiama violenza istituzionale o istituzionalizzata”

Senato. “Senza madre. Storie di figli sottratti dallo Stato”. Silvia Mari “c’è qualcosa di disfunzionale e di delittuoso, si chiama violenza istituzionale o istituzionalizzata”

12 Febbraio 2023
Next Post

AMA, al via raccolta gratuita ingombranti prenotabile online

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.