• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Vincenzo Varone, l’arte come espressione di surrealismo

“Da…Da…Da…” Presentata a Roma l’opera unica del professor Vincenzo Varone, docente di tecnica della scultura, presso l’Accademia delle Belle Arti di Via Ripetta a Roma.

Carol Gabriella Maritato by Carol Gabriella Maritato
23 Giugno 2021
in Attualità, Eventi
0
Vincenzo Varone, l’arte come espressione di surrealismo
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

 

“DA…DA…DA…” Presentata a Roma l’opera unica del professor Vincenzo Varone, docente di tecnica della scultura, presso l’Accademia delle Belle Arti di Via Ripetta a Roma.
Singolarissimo, il trentunesimo evento della fortunatissima rassegna d’arte contemporanea “Signum”, progettata e realizzata dal geniale e irripetibile Francesco Gallo Mazzeo, il Professore con la P maiuscola. “Signum” è oramai una formula collaudata, di assoluto valore artistico, puro “teatro intimo” a contatto diretto con l’arte e l’artista; tutti innanzi ad un “unica opera”, issata sulla parete del centro etnico-culturale “Bibliothè” [1], nel cuore pulsante della città di Roma. Un appuntamento mensile da non perdere, alle soglie della nuova rinascita culturale dell’Urbe, un eruditissimo confronto, fra l’autore, il critico d’arte e “l’occhio terzo”, quello di una “fervida intelligenza” che guarda l’arte, dall’altra parte della siepe, da un mondo apparentemente estraneo agli addetti ai lavori. Un commentatore diverso, appositamente individuato, di volta in volta, fra i molteplici ambiti di professionisti inconsueti,  scrittori, letterati, musicisti,  magistrati o giornalisti. Stasera la voce “terza”, stata quella del dottor Carlo Capria, qualificatissimo dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla solida esperienza internazionale multiculturale. Il copione si è arricchito di sorprese, rivelandosi un viaggio affascinante e carismatico; dalla metrica erudita e, dall’armonico verseggiare composito, del professor Francesco Gallo Mazzeo, all’incontro con la finezza narrativa, della sintesi spirituale e intima di Carlo Capria, sino alla straordinaria energia della reazione emotiva, carica di deflagrante passione, di quell’artista eclettico che è il professore Vincenzo Varone. Bravissimi, Laura Giulia Cirino e Sergio Palma, corèuti speciali, belle voci di “dentro” del melodico sovrapposto al disegno principale, di questa serata singolare, suggestiva e unica.
L’opera “Da.. Da… Da…” richiama alla memoria il Dadaismo e i Dadaisti dei primordi del novecento: “Un’opera d’arte non è mai bella per decreto, Ognuno fa arte alla sua maniera. Noi non conosciamo alcuna teoria. DADA, DADA, DADA, urlio di colori increspati, incontro di tutti i contrari e di tutte le contraddizioni, di ogni motivo grottesco, di ogni incoerenza: LA VITA.“[2]
Varone, oggi, affida alla materia del colore, ambientazioni che interessarono il pianeta dei surrealisti, mette in scena “astratti paesaggi” che risentono delle contaminazioni degli “avvezzi al  sogno” di ogni tempo; delle atmosfere felliniane dei personaggi sbucati dal mondo dei “Lunatici” di Cavazzoni e, da quelle intuizioni geniali della grande letteratura dell’immaginazione che appartennero anche a Shakespeare, di quelle umanissime figure “dell’innamorato, che vede nel volto d’una egiziana la chiara bellezza di Elena, di quella del lunatico, che vede più diavoli che non ne contenga l’inferno; poi ancora di quella del poeta che nel suo squisito delirio, può contemplare il cielo dalla terra e la terra dal cielo. E, mentre la fantasia gli va suggerendo forme di cose sconosciute, la sua penna le ferma; e a quei nulli d’aria dà nome, e sito e dimora. [3]
Varone, muove bene ogni passo, con circospezione e cautela; viaggia piano, incide e crea; nella consapevolezza che se è pur vero che “siamo indotti a tenere a freno la nostra vita emotiva e le nostre risorse naturali“[4], ed è strano destino tenere a freno le pulsazioni dell’Es, l’Es gioca dei tiri magnifici: fa guarire, fa ammalare, costringe ad amputarsi degli arti sani e manda la gente incontro alle fucilate, [5] ma è qui è la ricchezza dell’anima, l’humus fertile della creatività, ed è quì che nascono nettare e vitamine efficaci.
L’artista allora – senza stancarsi mai – persevera nel dissodare queste terre dell’arte, ne irrora ancora i solchi e, dal paniere continua a lanciare il nuovo “seme”.
“Il tempo ci ha consegnato un grande patrimonio immateriale,  Varone, ne ha introiettato filosofie e impulsi e, adesso – attraverso l’opera delle sue mani, astratti paesaggi prendono forma e colore che ri-chiamano alla vista i palpiti segreti dell’anima, per farli ri-affiorare dall’atrio del cuore e, per riportarli alle visibilità della vita”.
“Verranno un giorno pensieri e forme, perfettamente espresse, come
la verità prima che le oscurità e le profondità la coprissero e
riprenderanno, in eterna primavera, con radici profonde di terra
e terra, fronde e fronde, fiori e fiori, imperturbabili come firmamenti”. [6]
______________________________________________________
[1] Bibliothè Contemporary Art Gallery – Via Celsa, 4 – 00186 Roma
[2] Tristan Tzara sul Dadaismo
[3] William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, 1596
[4]  Julie Holland,  Streghe lunatiche, Mondadori, 2016.
[5]  Es: istanza inconscia della personalità, teorizzata da Sigmund
      Freud. Georg Groddeck, Il libro dell’Es, 1923
[6] Francesco Gallo Mazzeo  7/5/2019 per Lillo Messina “Metafora”
R.S
Carol Gabriella Maritato

Carol Gabriella Maritato

Related Posts

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

9 Giugno 2023
Trump incriminato, si consegnerà martedì

Trump incriminato, si consegnerà martedì

9 Giugno 2023

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023
Next Post

Roma: strade invase dai rifiuti, Pronto il commissariamento della regione lazio dal primo agosto

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.