• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Madri In Rivolta – Presidi davanti alle Prefetture, il comunicato al Governo

Giada Giunti by Giada Giunti
15 Luglio 2021
in Attualità
0
Madri In Rivolta – Presidi davanti alle Prefetture, il comunicato al Governo
0
SHARES
126
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo Venezia, Firenze, Pisa, Reggio Emilia, Roma, Napoli e Parma è la volta di Bologna (oggi 15 luglio) e Palermo (20 luglio)

Qui il nostro appello al/la Prefetto/a, al Presidente del Consiglio dei Ministri on. Draghi, alle Onorevoli Ministre Lamorgese, Cartabia e Bonetti, agli Onorevoli Ministri Speranza e Orlando

Come donne e cittadine di questo Stato prendiamo parola sul dibattito in corso sulla cosiddetta violenza istituzionale contro madri e bambine/i, avendo in diversi anni di osservazione e riflessione analizzato tutti i risvolti e le dinamiche di questo grave fenomeno, tornato al centro delle cronache con, tra gli altri, il caso Laura Massaro e quello dei fratellini di Cuneo e nell’ultima settimana con ben due sottrazioni violente dei bambini di Pisa ed Assisi.

Attualmente la politica individua nella Sindrome di alienazione parentale (Pas) e nella disapplicazione della Convenzione di Istanbul le principali cause dei gravissimi provvedimenti contro il legame tra i bambini e le loro madri considerando, quindi, che questo fenomeno sia limitato ai casi in cui bambini e donne siano vittime di violenza domestica, abusi o maltrattamenti come specificato nel documento in 7 punti in occasione della scorsa manifestazione del 17 giugno scorso a Roma a Montecitorio “Sui bambini non si PASsa”.

Consideriamo questa lettura inefficace, incapace di rendere ragione di tutto un fenomeno che non si riduce solo all’ambito giuridico dei tribunali civili e per i minorenni e tantomeno alle situazioni di violenza e maltrattamenti familiari conclamati.

La legge 54 del 2006 crea situazioni di vera e propria vessazione anche nelle separazioni cosiddette consensuali laddove i padri interpretano il “diritto” potestativo come una feroce arma di controllo e minaccia, con omissione di atti dovuti, controllando  le più semplici libertà di movimento di madri e figli con relativa minaccia di fare ricorso ai servizi e/o al tribunale.

Noi individuiamo infatti nella legge 54 del 2006, in particolare nel  primo comma del primo articolo, riguardante la bigenitorialità e l’affido condiviso, la causa della reintroduzione e legittimazione del principio patriarcale della Patria Potestà, cioè del potere potestativo genitoriale, rendendo un diritto (o maggiore interesse astratto e a priori) l’accesso a quelle che sono le relazioni naturali dei bambini con i genitori e le famiglie di origine e per antonomasia libere, ma che paradossalmente viene perseguito anche contro la loro volontà attraverso l’uso della forza pubblica.

In tutta Europa e in tutti i paesi più sviluppati si è diffuso in questi anni lo stesso fenomeno della sottrazione violenta dei bambini alle loro madri accusate di ostacolare appunto la “bigenitorialità”, frutto di una mal interpretata parità che cancella la specificità della differenza femminile e del  legame materno, presumendo la spartizione di un “onere”  genitoriale e rendendo equivalenti le figure materna e paterna.

Citiamo qui solo gli aspetti più critici della legge 54 articolo primo, primo comma:

–  Ipotizza la trasferibilità dell’idea della parità tra i sessi alla responsabilità genitoriale  senza chiarire quali sono gli elementi che identificano la genitorialità in contesti segnati da differenze;

– Stabilisce in astratto e a priori che la bigenitorialità rappresenti “il maggior interesse del minore” offrendo un appiglio per la squalifica di qualunque parola e volontà resa dai minori in sede di ascolto;

– Introduce  il principio di “condivisione” della prole che in concreto si traduce in diritto potestativo  “sui”  bambini;

– Cancella i diritti soggettivi dei bambini in ordine ai loro bisogni di crescita, alla continuità dei legami e dei contesti di vita, alla specificità del legame materno;

– Ipotizza che l’affido condiviso si possa attuare con una spartizione materiale e prestazionale della responsabilità genitoriale.

Lungi dall’aver raggiunto il suo scopo, l’idea di richiamare il maschile ad una astratta responsabilità paritaria ha quindi mostrato piuttosto la misura dell’arretratezza culturale di questo nostro paese e rivelato i reali obiettivi del potere maschile. La legge 54, insomma, non ha rappresentato la natura del conflitto patriarcale tra uomo e donna, ha utilizzato il paradigma della parità per imporre responsabilità condivise partendo dalla sola ipotesi teorica della possibilità della condivisione dei carichi  in un contesto di relazioni e condizioni differenti, ha decostruito di ogni fondamento la reale struttura dei rapporti uomo donna. Ne consegue la totale indefinizione dello stesso concetto di bigenitorialità per cui la legge si rivela  uno strumento inefficace per i  bisogni di sicurezza dei bambini. La persecuzione istituzionale che mira a “conciliare” genitori secondo un astratto modello ideale di “famiglia separata” è diventata una gravissima e inaccettabile ingerenza nella vita privata delle cittadine e dei bambini, una manipolazione e, questa sì, alienazione di vissuti, volontà e libertà fondamentali, arrivando perfino a multare le donne che cercano di difendersi.

Prendiamo quindi le distanze da chi intende sorvolare su queste considerazioni individuando solo nella Pas e nella disapplicazione della Convenzione di Istanbul i motivi dei gravi provvedimenti presi dai tribunali del nostro paese contro i bambini e le loro madri. La Pas è lo strumento con il quale la giustizia trasferisce nell’ambito della sfera psichica la valutazione di quei comportamenti che andrebbero valutati per le oggettive vessazioni a cui madri e figli sono stati sottoposti.

CHIEDIAMO

  1. Che cessino immediatamente i prelevamenti forzati dei bambini e le deportazioni presso case famiglia o presso persone (perlopiù padri) verso cui i bambini esprimono paura, disprezzo o semplicemente desiderano frequentare con altre modalità. Queste azioni sono degne solo di una dittatura sudamericana e vanno contro qualunque principio costituzionale di diritto alla salute e alla dignità personale, contro ogni convenzione e legge internazionale per la tutela e protezione dell’infanzia.

In particolare alla Ministra dell’Interno, responsabile della sicurezza dei cittadini e del rispetto dei diritti umani come competenza specifica del suo Dicastero, chiediamo di attivarsi con urgenza per verificare la legittimità delle procedure dei prelevamenti che quasi quotidianamente vengono messi in atto, senza neppure verificare quali rischi sussistano per la salute dei minori, in evidente conflitto con la loro manifesta volontà ed il loro diritto ad un ambiente sicuro, salubre ed affettivamente ricco, senza neppure in molti casi il conforto minimo del parere e dell’assistenza di figure mediche specializzate. Le chiediamo che intervenga a chiarire quali sono i limiti costituzionali e di mandato professionale dell’operato delle FF.OO. in prelevamenti forzati che implicano anche l’abbattimento delle porte di ingresso di proprietà private, in assenza di accertati rischi per la vita e la salute dei minori prelevati ma anzi mettendo attivamente a rischio quella sicurezza e quella salute.

  1. Che rientrino presso le madri tutti i bambini che sono stati sottratti contro la loro volontà ed in nome di una non riscontrabile sindrome o comportamento “alienante” e tutti i suoi derivati, per i motivi ben definiti dall’ultima, ma non unica, sentenza della Corte di Cassazione n. 13217/2021.
  2. Che venga abrogato  il primo comma dell’art. 1 della legge 54 del 2006.

#Madriinrivolta

Su iniziativa di:

Collettivo Donne InCuranti, MaternaMente, MovimentiAMOci Vicenzaa, Comitato Madri Unite, con il supporto di Chegender

Tags: allontanamentiBolognagovernominori allontanativiolenzaviolenza istituzionale
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Antonella Baiocchi: la violenza nelle coppie lesbiche conferma che la violenza non ha sesso.

Antonella Baiocchi: la violenza nelle coppie lesbiche conferma che la violenza non ha sesso.

26 Maggio 2025
Rinvio a giudizio per chef Rubio. È accusato di diffamazione e violenza

Rinvio a giudizio per chef Rubio. È accusato di diffamazione e violenza

14 Marzo 2025
meloni, roccella

Il femminicidio diviene reato autonomo: perché è anche giusto gridare all’incostituzionalità

10 Marzo 2025
La diatriba tra Governo e magistrati sulla giustizia

La diatriba tra Governo e magistrati sulla giustizia

28 Febbraio 2025
Next Post

È la cantautrice Monica Sannino la vincitrice del Premio "Bianca d'Aponte"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.