• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Minori, “Madri in Rivolta” alla Prefettura di Piacenza, Parma, Bologna contro gli allontanamenti dei figli

Continua la maratona delle mamme in molte Prefetture d’Italia

Giada Giunti by Giada Giunti
15 Luglio 2021
in Attualità
0
Minori, “Madri in Rivolta” alla Prefettura di Piacenza, Parma, Bologna contro gli allontanamenti dei figli
0
SHARES
76
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo Venezia, Firenze, Pisa, Reggio Emilia, il  12 luglio alla Prefettura di Roma, il 13 a Napoli e Piacenza, il 14 a Parma, oggi la volta di Bologna.

La volontà dei bambini benchè sancita delle numerose normative, come pure le sentenze della Corte di Cassazione (per es. Cass. 32309/18, “con il compimento del dodicesimo anno d’età sorge l’obbligo del giudice di ascoltare il minore nei procedimenti che lo riguardano, con sanzione di nullità”) non viene ascoltata, per cui la maggior parte delle sentenze ed ordinanze sono nulle, atteso che il minore non è mai stato ascoltato; mai i bambini vengono ugualmente prelevati, nella totale disapplicazione delle normative.

“Madri in Rivolta” sono arrivate anche a Piacenza il 13 luglio ed a Parma ieri 14 luglio

A Piacenza, in data 13 luglio una delegazione del comitato organizzatore di madre rivolta,  composta anche da Manuela Bruschini ed Iris Tagliatti, ha incontrato il Viceprefetto Aggiunto dottor Attilio Ubaldi e consegnato l’appello rivolto al ministro dell’Interno e altri dicasteri. Una lettera per sensibilizzare le Istituzioni sugli allontanamenti dei bambini dalle mamme e la violenza istituzionale che ricevono. Una “distorsione della bigenitorialità” che crea allontanamenti, danni ai bambini, allontanamenti coatti, racconta al Viceprefetto Ubaldi, la mamma Bruschini.

 

Il 14 luglio si è svolto il presidio alla prefettura di Parma alla presenza di alcune mamme vittime di violenza istituzionale,  che hanno poi partecipato all’incontro con il Capo di Gabinetto della prefettura di Parma dottoressa Canfora, consegnando l’appello di “madri rivolta”.

Il link  del testo dell’appello al Prefetto, al Presidente del Consiglio, alle Ministre Lamorgese, Cartabia e Bonetti, ai Ministri Speranza ed Orlando.

 

Storia di donne-mamma che da vittime “passando” per alcuni tribunali vengono definite illecitamente “carnefici”. Nei tribunali dei minorenni, Corti d’Appello e tribunali civili vengono accusate di PAS (alienazione parentale) alle quale vengono sottratte i figli ed in ambito penale vengono processate e condannate se denunciano violenze. Stesso copione che si ripete da nord a sud, da est ad ovest.  Le mamme dovrebbero avere giustizia in un luogo deputato per ottenerla, diversamente subiscono ulteriore violenza, quella istituzionale. Ed allora per amore dei propri figli scendono in piazza, lottano, gridano il loro dolore e le loro ragioni, in tutta Italia per dire basta ai prelievi coatti ed il ritorno dei propri figli al loro nido.

Bologna, stamattina “Madri in Rivolta” alla Prefettura

In nome di quella bigenitorialità sempre e comunque si allontanano figli dalle mamme con metodi nazisti (Cassazione 17 maggio 2021), si prelevano con la violenza per collocarli in casa famiglia oppure dal padre che percepisco violento e di cui hanno paura.

Laura di Mascolo, Francesca Fortuzzi davanti alla Prefettura chiedono l’abolizione della legge 54. Laura di Mascolo “ deve essere presa in considerazione la situazione di quel bambino”, se non si riesce ad obbligare l’altro genitore (il padre) il bambini viene punito, separato dalla mamma assolutamente adeguata per essere o mandato in una comunità, oppure dal padre”. La richiesta delle madri in rivolta di Bologna è che vengano interrotti immediatamente i prelevamenti forzati dei bambini e l’abolizione o la revisione della legge 54”, ci racconta Laura di Mascolo.

 

Laura di Mascolo continua “il bambino deve essere ascoltato e rispettato nelle sue volontà, nei suoi desideri, nelle sue paure”. Nelle scorse settimane abbiamo assistito a ben tre prelievi coatti tra le urla dei bambini che chiedevano solo di rimanere tra le braccia del genitore che gli fornisce cure, protezione e soprattutto amore.

Si invoca la bigenitorialità per il padre, per cui vengono strappati alla madre (dati statistici in percentuale, ma i bambini non vanno strappati a nessuno dei due genitori) e poi alle madri si viene negato di vederli e sentirli, ad allora dove finisce ora la bigenitorialità? La risposta è che è solo un espediente per alimentare il “sistema” dei prelievi coatti, il profitto delle case famiglia e delle c.d. figure istituzionali.

Francesca Fortuzzi ci racconta “di una mamma che si è vista arrivare un ricorso per il riconoscimento di paternità da una persona problematico, violenta ed aggressiva e la bambina ha dovuto incontrare per forza questo padre che neppure conosce sulla base della bigenitorialità, un dovere in capo al minore di frequentare un genitore che tra l’altro non ha mai partecipato a nulla; è terribile che lo Stato imponga di frequentare un padre violento o abusante”.

Il prossimo appuntamento è per il 20 luglio alla Prefettura di Palermo.

 

 

Tags: Madri in rivoltaminori allontanatiNapoliParmaPiacenzaRomasequestriviolenza istituzionaleviolenza sui minori
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023

Due salentini premiati “80 festival internazionale del cinema di Venezia”

14 Settembre 2023
Referendum “Stop Allevamenti Intensivi”, mancano 200.000 Firme al Traguardo. Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, lunedì 11 Settembre, del Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

Referendum “Stop Allevamenti Intensivi” -Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

8 Settembre 2023
Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

19 Agosto 2023
Next Post

Beach Hockey,  l'evento promosso da  FIH e CSEN arriva all'atto finale sabato e domenica sulle spiagge di Porto Potenza Picena

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.