• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Lithuanian Film Days: dal 20 al 22 luglio alla Casa del Cinema di Roma

Marcello Strano by Marcello Strano
19 Luglio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
41
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si tiene a Roma, il 20, 21 e 22 luglio 2021, presso la Casa del Cinema, con ingresso gratuito, in presenza e fino a esaurimento posti, la seconda edizione dei Lithuanian Film Days, iniziativa dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia e del Lithuanian Film Center per promuovere il cinema lituano nel nostro Paese. La rassegna si svolge nel pieno rispetto delle norme di distanziamento anti Covid-19. Dal dramma al documentario, passando per la commedia tragicomica: lavori eterogenei anche del passato, che raccontano un popolo e una nazione e le loro varie sfaccettature, a partire dall’analisi storica. Due proiezioni al giorno, a partire dalle ore 19:00, la prima nella sala Deluxe della Casa del Cinema, la seconda, a partire dalle ore 21:00 all’aperto nall’Arena Ettore Scola, sempre della Casa del Cinema, immersa nel parco di Villa Borghese. I film della sera saranno presentati da giornalisti e critici cinematografici, che introdurranno il film e modereranno gli incontri Q&A con i registi presenti.

 

Martedì 20 luglio, alle ore 19:00, proiezione di “Frost” del regista Šarūnas Bartas (Trys dienos; Namai; Freedom), che racconta di una coppia di giovani lituani che decidono di offrirsi volontari per portare un furgone di aiuti umanitari da Vilnius all’Ucraina. Nel corso del viaggio, però, si ritrovano abbandonati a loro stessi e attraversano le vaste terre innevate della regione del Donbass in cerca di un rifugio… Alle ore 21:00, “Nova Lituania”, esordio nel lungometraggio di Karolis Kaupinis, che sarà presente alla proiezione e introdurrà il film, accompagnato da rappresentanti delle istituzioni lituane in Italia. Il film racconta la complessa situazione politica della Lituania negli anni Trenta, attraverso la storia di un professore di geografia lituano che convince il Primo Ministro a creare una colonia tropicale fuori dal Paese come luogo per una eventuale fuga in caso di attacco alla nazione.

 

Mercoledì 21 luglio, alle ore 19:00, la proiezione di “Isaac”, esordio nel lungometraggio di Jurgis Matulevičius sul tema del senso di colpa postbellico, basato sul famigerato massacro del garage di Lietūkis nel 1941, mentre la sera, alla presenza della regista Egle Vertelyte, la proiezione di “Miracle”, satira tragicomica che racconta la storia di Irena, proprietaria di una fattoria di maiali in una piccola città postcomunista e vicina al fallimento. Quando trova un sorprendente benefattore in un bell’uomo americano, questo sembra essere la risposta a tutte le sue preghiere.

 

Giovedì 22 luglio, ultimo giorno della rassegna, saranno tre i film presentati. Si inizia alle 17:30 con “The beauty”, un classico del cinema lituano, diretto nel 1969 da Arūnas Žebriūnas che racconta la ‘crudeltà’ nel mondo infantile attraverso la storia di una bambina di nove anni. Alle 19:00, “Children from the Hotel America”, diretto nel 1990 da Raimundas Banionis, che ruota attorno alla vita di adolescenti nella Lituania sovietica. I protagonisti sono fan della musica rock’n’roll, bandita in URSS e sono interessati al movimento hippie. La proiezione all’aperto, che chiude la rassegna, è affidata a “The Jump”, che sarà introdotto da un incontro con la pluripremiata regista Giedrė Žickytė (Master and Tatyana; I’m not from here). Presentato in anteprima mondiale al Festival Internazionale del Film di Varsavia, e passato all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma – primo film lituano in assoluto presentato alla kermesse romana – il film è la drammatica rievocazione in prima persona dell’ormai novantenne aspirante disertore Simas Kudirka, marinaio lituano che, nel Giorno del Ringraziamento del 1970, durante dei colloqui sui diritti di pesca nell’Oceano Atlantico al largo di Martha’s Vineyard, salta sulla barca americana circondata dell’acqua gelata, nel tentativo di conquistare la libertà. Con testimonianze di testimoni oculari e rari filmati d’archivio la regista accompagna lo spettatore in un viaggio più assurdo della finzione, diventato ispirazione per le persone e la politica, arrivando fino alla Casa Bianca.

 

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

 

Related Posts

Firmato il Protocollo sulla Legalità tra Ministero dell’Interno e Un.I.Coop.

24 Giugno 2025
Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

24 Giugno 2025
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

24 Giugno 2025
Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

24 Giugno 2025
Next Post

Roma, Bernaudo (LI): "La TARI va abolita, è solo un'odiosa patrimoniale"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.