• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Agostino Fraccascia: economia circolare è ridurre i rifiuti salvaguardando l’ambiente

Il nostro sistema economico è basato sul concetto del “produrre, consumare e gettare via”, che nel tempo si sta rivelando sempre meno sostenibile. Il passare ad un’economia circolare potrebbe nel breve tempo dare dei risultati sostenibili in materia economica ed ambientale.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
17 Settembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’emergenza rifiuti a Roma ormai è sotto agli occhi di tutti. Non si riesce ad uscire da questa ruota del criceto dove ognuno scarica le colpe sull’altro e si è ben lontani da una risoluzione definitiva. Per provare ad uscire da questa situazione può venirci incontro l’economia circolare, attraverso la quale si può eliminare il concetto di “rifiuto” e sostituirlo con i termini “recupero”, “riciclo” e “condivisione”, in quanto i materiali “consumati” rientrano nel ciclo produttivo, riducendo gli sprechi e soprattutto i rifiuti da smaltire.

Di questo argomento ne parliamo con Agostino Fraccascia, candidato alle Elezioni Amministrative di Roma per i Municipi XII e XIII con la lista “Rinascimento Sgarbi” a supporto del Candidato Sindaco Enrico Michetti.  Agostino Fraccascia, è un imprenditore di origini pugliesi e cittadino romano da più di 30 anni ed ha deciso di candidarsi in “prima linea” per mettere “a nudo” le proprie competenze a servizio della città.

I rifiuti di Roma, stanno diventando una vera incombenza per l’amministrazione pubblica, lei pensa davvero che un’economia circolare possa dare un aiuto concreto? Si, sono convinto che l’economia circolare possa aiutare parecchio, se sia l’amministrazione che il cittadino trovino un punto d’incontro. Da un lato l’amministrazione si deve impegnare a riciclare e a dare nuova vita ai prodotti, dall’altro il cittadino deve prediligere le energie rinnovabili e materiali ecosostenibili. I prodotti devono tornare come una volta “riparabili” e “durevoli” evitando i riacquisti.

Se non si favoriscono i riacquisti anche il lavoro tende a cambiare, invece di produrre nuovi materiali avremo bisogno di persone che sono in grado di riparare, è questo il suo pensiero? In parte si, la catena produttiva serve sempre perché anche i materiali usati che devono essere riciclati per tornare in vita devono in qualche modo essere “rigenerati” o “modificati”. A questo si aggiunge la figura del “manutentore” che sta andando sempre più in disuso. Produzione come trasformazione e manutenzione, non diminuiscono la richiesta di lavoro, ma l’incrementano.

Quali sono secondo lei i vantaggi dell’adozione dell’economia circolare? I vantaggi sono numerosi, innanzitutto la pressione sull’ambiente, la popolazione mondiale è in crescita esponenziale e a breve non avremo più risorse per tutti se continua questo trend. I consumatori potranno avere dei prodotti durevoli, che consentano risparmio economico e che attraverso l’innovazione possono migliorare la qualità della vita.

Lei come pensa di attuare questa idea a livello comunale? Io ho parecchie idee a riguardo e che sono fattibili per l’amministrazione. Ovviamente l’amministrazione non può fare tutto da sola, ma serve seguire ed aiutare il cittadino in questo nuovo modo di approcciarsi al rifiuto, pertanto verranno effettuate delle formazioni-informazioni che sicuramente daranno alla persona una consapevolezza in più di ciò che significa essere “ecologici”. Sono convinto che tentare questa strada possa veramente aiutare Roma e i cittadini che la abitano.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: economia circolare; elezioni amministrative; municipio XII; municipio XIII
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Minori allontanati. Ascari, Leone (M5S), sit-in al ministero, appello alla Cartabia, intervento urgente “condannate in quanto madri, stop alla violenza istituzionale su madri e figli”

Minori allontanati. Ascari, Leone (M5S), sit-in al ministero, appello alla Cartabia, intervento urgente “condannate in quanto madri, stop alla violenza istituzionale su madri e figli”

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.