• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo per il Premio Internazionale 2023 “Comunicare l’Europa”

    All’Altrove Teatro Studio in scena “Gli ultimi Giorni di Agatha Von Braun”

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Il prezzo da pagare” come Tamburini racconta l’oppressione islamica

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Agostino Fraccascia: economia circolare è ridurre i rifiuti salvaguardando l’ambiente

Il nostro sistema economico è basato sul concetto del “produrre, consumare e gettare via”, che nel tempo si sta rivelando sempre meno sostenibile. Il passare ad un’economia circolare potrebbe nel breve tempo dare dei risultati sostenibili in materia economica ed ambientale.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
17 Settembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
63
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’emergenza rifiuti a Roma ormai è sotto agli occhi di tutti. Non si riesce ad uscire da questa ruota del criceto dove ognuno scarica le colpe sull’altro e si è ben lontani da una risoluzione definitiva. Per provare ad uscire da questa situazione può venirci incontro l’economia circolare, attraverso la quale si può eliminare il concetto di “rifiuto” e sostituirlo con i termini “recupero”, “riciclo” e “condivisione”, in quanto i materiali “consumati” rientrano nel ciclo produttivo, riducendo gli sprechi e soprattutto i rifiuti da smaltire.

Di questo argomento ne parliamo con Agostino Fraccascia, candidato alle Elezioni Amministrative di Roma per i Municipi XII e XIII con la lista “Rinascimento Sgarbi” a supporto del Candidato Sindaco Enrico Michetti.  Agostino Fraccascia, è un imprenditore di origini pugliesi e cittadino romano da più di 30 anni ed ha deciso di candidarsi in “prima linea” per mettere “a nudo” le proprie competenze a servizio della città.

I rifiuti di Roma, stanno diventando una vera incombenza per l’amministrazione pubblica, lei pensa davvero che un’economia circolare possa dare un aiuto concreto? Si, sono convinto che l’economia circolare possa aiutare parecchio, se sia l’amministrazione che il cittadino trovino un punto d’incontro. Da un lato l’amministrazione si deve impegnare a riciclare e a dare nuova vita ai prodotti, dall’altro il cittadino deve prediligere le energie rinnovabili e materiali ecosostenibili. I prodotti devono tornare come una volta “riparabili” e “durevoli” evitando i riacquisti.

Se non si favoriscono i riacquisti anche il lavoro tende a cambiare, invece di produrre nuovi materiali avremo bisogno di persone che sono in grado di riparare, è questo il suo pensiero? In parte si, la catena produttiva serve sempre perché anche i materiali usati che devono essere riciclati per tornare in vita devono in qualche modo essere “rigenerati” o “modificati”. A questo si aggiunge la figura del “manutentore” che sta andando sempre più in disuso. Produzione come trasformazione e manutenzione, non diminuiscono la richiesta di lavoro, ma l’incrementano.

Quali sono secondo lei i vantaggi dell’adozione dell’economia circolare? I vantaggi sono numerosi, innanzitutto la pressione sull’ambiente, la popolazione mondiale è in crescita esponenziale e a breve non avremo più risorse per tutti se continua questo trend. I consumatori potranno avere dei prodotti durevoli, che consentano risparmio economico e che attraverso l’innovazione possono migliorare la qualità della vita.

Lei come pensa di attuare questa idea a livello comunale? Io ho parecchie idee a riguardo e che sono fattibili per l’amministrazione. Ovviamente l’amministrazione non può fare tutto da sola, ma serve seguire ed aiutare il cittadino in questo nuovo modo di approcciarsi al rifiuto, pertanto verranno effettuate delle formazioni-informazioni che sicuramente daranno alla persona una consapevolezza in più di ciò che significa essere “ecologici”. Sono convinto che tentare questa strada possa veramente aiutare Roma e i cittadini che la abitano.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: economia circolare; elezioni amministrative; municipio XII; municipio XIII
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Minori allontanati. Ascari, Leone (M5S), sit-in al ministero, appello alla Cartabia, intervento urgente “condannate in quanto madri, stop alla violenza istituzionale su madri e figli”

Minori allontanati. Ascari, Leone (M5S), sit-in al ministero, appello alla Cartabia, intervento urgente “condannate in quanto madri, stop alla violenza istituzionale su madri e figli”

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.