• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

    Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

    Roberto Bolle a Expo 2025 Osaka

    Cortina d’Ampezzo: Sipario Aperto sulle Dolomiti con CortinAteatro

    Scienze olistiche nel Veneto

    Scienze olistiche nel Veneto

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Festival “Corti in Cortile” premiati i cortometraggi della terza edizione di Corti a scuola

Marcello Strano by Marcello Strano
28 Settembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
78
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è conclusa la terza edizione di “Corti a scuola” coordinata da Pina Arena nell’ambito del 13° Festival internazionale del cortometraggio “Corti in Cortile” con la direzione artistica di Davide Catalano. La targa-premio e quattro menzioni speciali sono state decretate dalla giuria di esperti costituita dal regista Andrea Vallero, dalla sceneggiatrice Simona Seveso, dalla giornalista Carmen Greco, e dal docente di linguaggi audiovisivi Luca Pulvirenti. “Periferia” del Liceo “Musco” di Catania, è il vincitore di questa edizione di Corti a scuola con la seguente motivazione: “Per il rigore, l’autenticità e la coerenza con cui si raccontano la complessità delle contraddizioni di una periferia ed una condizione di disagio sociale. Per la forza della denuncia, senza retorica, nel rispetto della molteplicità delle testimonianze e delle voci ”.

 

 

Riceve una menzione speciale il corto “Il volto a metà” dell’I.T.C. “A. Pacinotti” di Pisa con la seguente motivazione: “Per la grazia del tocco e per l’intensità del messaggio. Per la capacità di tradurre in immagini la voce del pensiero ed il flusso delle emozioni. Per la capacità di creare un crescendo narrativo, coerente e significativo, fino alla conclusiva necessità di rivelarsi e di vivere senza paure”.

 

Menzione speciale anche al corto “Le cose che amiamo” dell’I.C. “D’Aosta” di Ottaviano – Napoli con la motivazione: “Per la coerenza del racconto, per la sapiente fusione tra cinema di tradizione e cinema giovane, per l’intensità del messaggio: il cinema (anche a scuola) apre porte, libera e accoglie sentimenti, entra nelle nostre vite e ci aiuta a porci domande, a trovare risposte o anche radici. Il cinema include e ci racconta, ci fa trovare un filo, un senso”.

 

 

“Per l’autenticità del racconto vissuto e la forza del messaggio: la scuola deve essere luogo di scoperta e valorizzazione di talenti e della creatività di ogni bambino e bambina” è la motivazione della menzione speciale al corto animato “Iggy l’architetto” dell’I.C. “Mader “ Bologna.

 

“Un’immersione” dell’I.I.S. “G.Ferraris-F. Brunelleschi” di Empoli riceve una menzione speciale “per l’autenticità e l’efficacia del messaggio, per la leggerezza ironica con cui si racconta un grande vuoto di conoscenza e capacità critica consapevole. Per aver dimostrato in modo convincente e con grazia giovane che le fake news ci fanno vivere vite false e inutilmente complicate, suggerendo la giusta via di risalita”.

 

 

La curatrice dell’evento, Pina Arena, ha affermato: “Protagonista la più bella gioventù di tante parti d’Italia, ragazzi e ragazze dalle scuole primarie alle superiori, da Catania a Milano, da Napoli a Pisa, da Aci Catena a d Empoli. Con loro la scuola che attraverso l’audiovisivo sperimenta, si racconta e rinnova, si apre a linguaggi nuovi. Il cinema a scuola è davvero occasione d’incontro, scoperta e ascolto autentico, sollecita riflessioni, apre sguardi nuovi ed un “nuovo modo di pensare, comunicare e fare”, e quindi può essere grande aiutante del rinnovamento per la risalita che inseguiamo, anche in una dimensione civica”.

 

 

“Ho proposto alle scuole partecipanti di poter condividere le opere finaliste con tutte le scuole e gli insegnanti interessati perché possano utilizzarli per affrontare in classe i temi affrontati: la parità, l’ inclusione, le periferie dell’anima e della città, la comunicazione ingannevole, le cadute e risalite nel tempo del covid, il valore della bellezza e delle differenze. Tra educazione dei sentimenti, educazione civica, educazione alla comunicazione e alla bellezza.”, conclude la professoressa Arena.

 

 

Ecco i link per vedere i Cortometraggi che hanno partecipato a questa terza edizione di “Corti a scuola”:

 

“Il volto a metà” – I.T.C. ‘A. Pacinotti’, Pisa

(https://www.youtube.com/watch?v=0nA0M-zZtE4&t=7s)

 

“Insieme” – SMS ”Aldo Moro” di Cerro al Lambro (Milano) (https://www.youtube.com/watch?v=_y46TEDZvak)

 

“Un’immersione” – I.I.S. “G.Ferraris-F. Brunelleschi” Empoli (Firenze)(https://www.youtube.com/watch?v=JInTIGLRozA)

 

“Iggy l’architetto” – IC “Mader “, Bologna

(https://www.youtube.com/watch?v=fOQttqjrzZg)

 

“Il sugo della storia” – IIS ”Vaccarini”, Catania (fuori concorso) (https://www.youtube.com/watch?v=gWPeL6FFzO0&t=21s)

 

“Le cose che amiamo” – IC “D’Aosta” Ottaviano ,Napoli

(https://vimeo.com/378866477 )

 

“Periferia” – Liceo artistico “Musco”, Catania

(https://www.youtube.com/watch?v=eL6W71zdS-U)

 

“Capitana, mia capitana” – IC “ F. Guglielmino” , Aci Catena (https://www.youtube.com/watch?v=ZEl-Kk0hOcI)

 

“Contribuire con un verso” – IIS ”Vaccarini”, Catania (fuori concorso) (https://www.youtube.com/watch?v=L3UNRypsGvU)

 

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

 

Related Posts

Smotrich: Gaza will be ‘totally destroyed’ within months, population ‘concentrated’ in narrow border area

Smotrich: Gaza will be ‘totally destroyed’ within months, population ‘concentrated’ in narrow border area

18 Giugno 2025
Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

18 Giugno 2025
Sono 30 anni che Netanyahu lancia l’allarme bomba atomica iraniana

Sono 30 anni che Netanyahu lancia l’allarme bomba atomica iraniana

18 Giugno 2025

Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

17 Giugno 2025
Next Post
Panzironi, libro su Covid. Invitati ‘big’ della politica: «Ovviamente è la benvenuta anche Nunzia Schilirò»

Panzironi, libro su Covid. Invitati 'big' della politica: «Ovviamente è la benvenuta anche Nunzia Schilirò»

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.