• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Francesco Dal Poz – Intervista al cantautore veneto

"Zero" è il nuovo disco del cantautore e rappresenta una sorta di ripartenza, appunto, da zero.

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
13 Ottobre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Si intitola “Zero” (Be NEXT Music/Sony Music Italy), il nuovo disco del cantautore veneto Francesco Dal Poz e rappresenta una sorta di ripartenza, appunto, da zero per il cantautore. I 12 brani che ne fanno parte vedono la stretta collaborazione con Roberto Visentin, produttore artistico, e con tre ospiti: Reinaldo Anastacio, cantautore e compositore brasiliano presente nel brano “Rio” Riccardo Rossi, batterista dei The Sun che ritroviamo nel singolo “Adesso è qui” e Luca Donazzan, bassista dei Lost che ha eseguito una parte nel brano “Tisana”. L’uscita dell’album è stata anticipata dal singolo “Estate spaziale” terzo estratto dal disco. Abbiamo raggiunto il cantautore per farci raccontare qualcosa di più. Buona lettura!

 

Recentemente hai pubblicato “Zero” il tuo nuovo album, una raccolta di dodici brani. Cosa hai voluto metterci dentro?

«Nel nuovo album ho voluto metterci dentro la mia vita, le mie esperienze e soprattutto la mia quotidianità. A tutto questo si aggiungono anche le mie insicurezze, le mie paure e anche tutte quelle cose che semplicemente mi fanno stare bene. Insomma, ho voluto metterci dentro me stesso».

“Estate Spaziale” è il terzo estratto dall’album “Zero”: colpiscono le tue intense parole “la vita è oggi, l’adesso è tutto quello che ho”, che fanno emergere il tuo essere cantautore. Francesco cosa puoi raccontarci di te, del tuo mondo musicale ed in particolare di questo pezzo?

«Credo molto in quel verso e mi fa piacere che quelle parole abbiano colpito. Di me potrei raccontarti che sono un ragazzo tranquillo, un po’ maldestro, ma molto preciso su certe cose, spesso timido ed impacciato, ma comunque desideroso di conoscere più persone possibili. Quando riascolto il nuovo album, tutte queste mie caratteristiche le ritrovo, le sento presenti sia nel testo che nella musica. La creazione di questo album è stata prima di tutto una grande occasione per riscoprire me stesso, per mettermi in gioco, per fare ordine tra le mie idee, per fare uscire attraverso la musica tutto il mio mondo interiore. Ed è proprio in questo sguardo interiore che è nata “Estate spaziale”, canzone che ho scritto con grande nostalgia quando mi sono reso conto di essere cresciuto, mentre scrivevo sotto forma di rime e versi i miei ricordi».

Al singolo si accompagna un videoclip di cui Luca e Marco Donazzan ne hanno curato la realizzazione. Cosa avete voluto rappresentare?

«Durante l’ideazione e la realizzazione del videoclip ci siamo divertiti molto. Ci sono due storie parallele: quella di due ragazzi che vivono esperienze simili a quelle raccontate nella canzone e poi quella che vivo io, dove vengo rapito da una signora e messo nel baule di una vecchia Panda. Tra le varie sfumature, nel significato quella signora rappresenta molte cose, ma abbiamo voluto lasciare aperta l’interpretazione a chi sta guardando ed ascoltando».

https://youtu.be/ZdLIgipbgrA

Quali sono stati finora i momenti più emozionanti del tuo percorso musicale?

«Ce ne sono diversi Patrizia come la prima volta in studio di registrazione a 12 anni, l’aver condiviso il palco con diversi artisti di fama nazionale e internazionale come Zero Assoluto e Iva Zanicchi, sentire per la prima volta una mia canzone che girava per radio e moltissimi concerti che ancora oggi porto dentro. Forse, tra questi, quelli che più mi hanno segnato sono tre: il primo concerto, la serata a Castelnuovo della Daunia in Puglia, ricordando mia nonna appena mancata e la presentazione ufficiale del nuovo album, qualche settimana fa, dove al secondo brano non sono riuscito a trattenere le lacrime».

Quali sono le tue passioni ed i tuoi hobby, oltre alla musica?

«L’evoluzione umana, tra neanderthal e australopitechi, la storia in senso molto generale, soprattutto grazie ai podcast di Alessandro Barbero e infine camminare in montagna».

Cosa consiglieresti ai giovani cantautori che come te vorrebbero vivere di musica?

«Mi è difficile dare dei consigli pratici perché la situazione musicale, come del resto quella del mondo in generale, è talmente complessa e frastagliata che non esistono regole fisse o modi sicuri per poter arrivare a vivere di musica. Ecco, forse proprio per questo, l’unico consiglio vero e proprio che sento di dare è di ascoltarsi dentro per bene. Nel corso del tempo ho scoperto che questa pratica è stata estremamente utile sia per prendere le decisioni migliori, sia per scrivere canzoni in cui io e chi ascolta ci ritroviamo di più».

Quali sono state le esperienze che ti hanno maggiormente formato?

«Tra le esperienze più forti, c’è l’aver frequentato la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale a Saluzzo (CN), che mi ha dato davvero tanto sia sotto l’aspetto tecnico che umano. Oltre a questo, ci sono sicuramente tutti i concerti che ho avuto l’opportunità di fare, insieme a tutte le giornate passate in studio di registrazione».

Come vedi il futuro della musica?

«Mi chiedo spesso come sarà la musica in futuro e sinceramente mi è davvero difficile trovare una risposta. Penso che in questi anni ci sia un gran fermento musicale e che siano molti gli artisti che stanno portando novità in modi diversi e questo, da musicista, mi incuriosisce e stuzzica molto. Ogni tanto provo ad andare oltre e se è vero, che tutto ciò che inizia prima o poi finisce, allora mi chiedo come sarà la musica quando finirà la modalità “canzone” e se sarò ancora qui per vedere cosa succederà».

Progetti futuri?

«Sono quelli di continuare a fare concerti e di creare musica, sia per il mio progetto di cantautore, sia collaborando con altri artisti. Ho già iniziato a lavorare sul nuovo album e non vedo l’ora di condividere questo nuovo pezzo di me con più persone possibili».

Crediti foto Marco Danazzan

Di Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Related Posts

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo delle amministrative 2021 con il duo Cavallari-Betti

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo delle amministrative 2021 con il duo Cavallari-Betti

2 Febbraio 2023
Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

2 Febbraio 2023
Senatrice Erika Stefani promotrice dell Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica

Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica: il futuro delle due ruote in Italia

2 Febbraio 2023

Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

2 Febbraio 2023
Next Post
Nucleare, CasaPound: “unica strada per tornare potenza energetica”

Nucleare, CasaPound: "unica strada per tornare potenza energetica"

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.