• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Tim Burton alla Festa del Cinema a Roma: “In ogni film c’è sempre una parte di me”

Bagno di folla e di flash nella Capitale per il celebre regista che ha ricevuto il premio alla carriera in occasione della Festa del Cinema che chiuderà oggi 24 ottobre

Erica Noli by Erica Noli
24 Ottobre 2021
in Attualità, Cinema
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo Quentin Tarantino, ieri è toccato a Tim Burton ricevere il premio alla Carriera alla 16esima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si chiuderà oggi con il film Marvel Studios `Eternals` di Chloe Zhao. Ad accogliere il regista di `Edward mani di forbice` sul red carpet tantissimi fan e altrettanti nella sala Sinopoli dell`Auditorium Parco della Musica che lo hanno omaggiato con un lungo applauso e una standing ovation.

“Il mio primo film visto al cinema è `Gli Argonauti` di Don Chaffey, indimenticabile. L`ho visto in una sala in California, precisamente sull`isola di Santa Caterina. Era come stare dentro una conchiglie. Tutto incredibile anche le scene di combattimento con gli scheletri”, così Burton ha aperto il suo incontro con il pubblico raccontando il primo film visto al cinema. Immancabili i riferimenti con il cinema italiano: “Ricordo che negli Anni 80 a Los Angeles c`era un festival dedicato ai film horror con maratone di 48 ore. Lì ho visto i film di Mario Bava, è uno di quei pochi registi in grado di catturare il senso onirico, ovvero gli incubi. In pochi ci sono riusciti, oltre a lui aggiungo Federico Fellini e Dario Argento.

`Beetlejuice – Spiritello porcello`, `Batman`, `Edward mani di forbice`, `Batman – Il ritorno`, `Ed Wood`, `Mars Attacks!`, `Big Fish – Le storie di una vita incredibile`, `Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street`,  `Big Eyes`, `Miss Peregrine` e `Dumbo` in versione live action. Tanti film che hanno contribuito a rendere grande la storia del cinema e un unico regista: uno dei pochi ad avere un immaginario e uno stile riconoscibilissimo. In ogni sua storia c`è sempre una parte di lui. “`Edward mani di forbice` rappresenta la mia infanzia, ho sempre amato le favole perché permettono di esplorare i veri sentimenti però aumentandone l`intensità. E io mi sentivo così da ragazzo – ha raccontato Burton – cerco sempre qualcosa in cui rivedermi, che mi rappresenti“.

Gli interessi degli studios sono un limite o uno stimolo? “Io ho fatto film solo con gli Studios, sono in una posizione insolita ma nonostante questo sono riuscito a fare ciò che volevo fare, ancora mi sorprendo come ci sia riuscito anche perché lì si tratta di soldi. Per fortuna non hanno mai veramente capito cosa stessi facendo”, ha detto scherzando il regista. “Il cinema è un`opera collettiva che vede la partecipazione di tante figure e questa è una fonte di gioia ma non una scienza esatta. E` come cercare di controllare il meteo, impossibile perché imprevedibile”.

Durante l`incontro, Burton ha ricordato anche `Sweeney Todd`, l`adattamento cinematografico dell`omonimo musical di Stephen Sondheim: “Vedere i miei film mi terrorizza,  e ho provato terrore anche quando Stephen ha visto la mia pellicola, una combinazione tra musical e horror. Lo ha visionato quando il progetto era già finito. Inoltre, gli attori (Johnny Depp, Helena Bonham Carter, ndr) non avevano una formazione musicale, non erano dei cantanti. Ma per Sondheim questo non ha rappresentato un problema”, ha ricordato il regista attualmente al lavoro su `Wednesday` (`Mercoledì`): la serie live action Netflix in 8 episodi incentrata sul personaggio di Mercoledì Addams, che nel progetto tv degli Anni 60 è stata interpretata da Lisa Loring.

In questo viaggio nella lunghissima carriera del cineasta c’è spazio anche per `Big Eyes`: “Io ricordo che le opere di Keane si trovavano ovunque, in ogni casa io andassi trovato una sua opera. Io quegli occhi li ho sempre trovati inquietanti e mi chiedevo come potessero piacere così a tanti. Questo – ha raccontato – ci porta a riflettere sul senso dell`arte, che arriva al pubblico in modo diverso”.  L`incontro si è chiuso con la consegna del premio alla Carriera consegnato da Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo e Gabriella Pescucci. “Questo premio mi riempie il cuore di gioia e di orgoglio. Consegnato da questi tre grandi artisti è un onore profondo. Ho lavorato insieme a loro, ma mai abbastanza”, ha detto Burton.

Erica Lucia Noli

Tags: ItaliaRoma
Erica Noli

Erica Noli

Related Posts

“Fare anima”

“Fare anima”

29 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Next Post
Lettera aperta al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri

Lettera aperta al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.