• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Per salvare il pianeta si comincia dalla tavola

Uno studio pubblicato su "Nature Sustainability" ha ipotizzato sei possibili scenari futuri previsti entro il 2050 per la salute del nostro pianeta sulla base delle nostre scelte alimentari

Aurora Mocci by Aurora Mocci
25 Ottobre 2021
in Attualità
0

La sostenibilità del nostro futuro comincia dalla nostra tavola

0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una terra, sei possibili scenari.

Per soddisfare le proprie esigenze l’uomo ha modificato notevolmente tre quarti dell’ambiente terrestre e più del sessanta percento di quello marino. Per aumentare continuamente il tenore di vita dei paesi sviluppati, abbiamo distrutto interi habitat, disboscando foreste e mettendo in serio pericolo l’esistenza di moltissime specie animali. Tra tutti i settori responsabili di questa profonda ferita, quello agro-alimentare è tra i maggiori colpevoli, in particolar modo se si considerano gli allevamenti intensivi e l’annessa produzione di carne. Nature Sustainability ha pubblicato uno studio nei quali si prefigurano sei possibili scenari sul futuro del nostro pianeta entro il 2050 in base alle scelte alimentari che faremo.

Scenario 1

Continuando senza alcuna variazione delle nostre abitudini alimentari, con la crescita prevista della popolazione mondiale e nessuna ottimizzazione della produzione, nei prossimi trent’anni avremmo bisogno di oltre un quarto in più dell’attuale terreno utilizzato per la produzione di cibo; arrecando gravi danni agli habitat presenti in Africa e in America Latina. Più modesti invece i danni ambientali previsti in Europa, Asia e America del Nord. La perdita di biodiversità è un epilogo drammatico pronto a minare la nostra salute e il nostro benessere economico e sociale. Ogni volta che danneggiamo la terra, danneggiamo noi stessi e il nostro futuro.

Scenario 2

Seguiamo la dieta EAT-Lancet: si bilancia il consumo di carne nel mondo, aumenta nei paesi più poveri e diminuisce in quelli più ricchi. Ne segue che in Europa, Asia e Nord America si recuperano degli habitat, mentre la perdita si riduce in Africa e Sud America, ma la situazione rimane grave in tutti i continenti.

Scenario 3

Riduciamo di un quarto lo spreco alimentare entro il 2030 e lo dimezziamo entro il 2050. Secondo questo modello si riducono le perdite di habitat nella maggior parte del mondo, ma la situazione rimane ancora molto grave in Africa e in Sud America.

Scenario 4

Si procede con l’ottimizzazione del commercio: la produzione di cibo viene spostata altrove dai 25 paesi che hanno sofferto più perdite in materia di biodiversità, allievando così le perdite di questi ultimi, ma non riuscendo ancora ad arrestare il declino a livello globale.

Scenario 5

Si aumenta il rendimento dei terreni usando la tecnologia disponibile per portare le colture all’80% del loro massimo potenziale entro il 2050. In Europa, Asia, Oceania e parte dell’Africa si recuperano habitat. In parte dell’Africa e nelle Americhe si continuano a registrare delle perdite, ma ridotte al minimo.

Scenario 6

Vengono adottate insieme tutte le precedenti soluzioni. Combinando tutte le strategie, modificando le nostre diete, dimezzando lo spreco alimentare e ottimizzando la produzione si recupera un territorio prima dedicato interamente alla produzione alimentare grande quanto India e Germania insieme. Gli habitat e la biodiversità non solo smettono di scomparire ma cominciano a tornare in tutti i continenti.

Il vertice Onu sul rinnovamento del sistema alimentare e le criticità persistenti.

Ovviamente per riuscire ad ottenere lo scenario numero 6, scenario ideale per la preservazione dell’ambiente e della nostra vita, la coscienza civica dei cittadini non è sufficiente, sono richiesti dei provvedimenti ad hoc dei singoli Governi ed enti sovranazionali. L’Onu ha tenuto a settembre il primo vertice mondiale per ripensare il sistema alimentare con la partecipazione di ben 140 paesi.  In questo momento un terzo del cibo prodotto viene sprecato e un terzo della popolazione soffre di malnutrizione, un campanello d’allarme che dovrebbe far riflettere tutti, in primis le personalità di Governo, ovvero gli attori politici che hanno il vero potere di cambiare le cose. Per non dimenticare di come un quarto delle emissioni di gas serra derivino dalla produzione di cibo. Il rapporto dell’Onu ha così indicato che dovranno essere introdotte soluzioni politiche per: la protezione degli habitat, la creazione di filiere più corte, il supporto ai piccoli produttori, il corretto uso delle risorse naturali, il miglioramento del recupero e la redistribuzione degli scarti, l’aumento di produzione di cibo nutriente, accessibile e non inquinante, l’aumento del prezzo dei cibi ad alto impatto ambientale. Queste soluzioni dovranno essere introdotte in modo democratico e inclusivo, ma la strada sembra essere ancora ripida, l’intervento delle multinazionali che non vogliono rinunciare ai loro interessi, la scarsa rappresentazione dei piccoli produttori e la poca concretezza dei Governi nel prendere seri provvedimenti rappresentano criticità che sembrano ancora difficili da superare.

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

La confessione di Turetta e quell’ansia di ‘pagare’ il delitto

La confessione di Turetta e quell’ansia di ‘pagare’ il delitto

29 Novembre 2023
Vola via Expo 2030

Vola via Expo 2030

28 Novembre 2023

La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

28 Novembre 2023

La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

28 Novembre 2023
Next Post

Arriva “Dateci Spazio”: il nuovo progetto di animazione culturale per i giovani

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.