• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Università, dall’Italia al mondo, riparte il programma Diaspore

Dal 14 dicembre 2021 a Luiss Roma, con calcio e "debattons" in Senegal

Arianna Calandra by Arianna Calandra
9 Novembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(Fonte: DIRE)

“La cultura è all`inizio e alla fine di ogni progetto di sviluppo”. Parole e visione di Léopold Sédar Senghor, poeta della liberazione post-coloniale e primo presidente del Senegal indipendente, citate durante un incontro alla Luiss Guido Carli. “Università di altissimo livello” scandisce Cleophas Adrien Dioma, radici in Burkina Faso, una vita in Italia, dove anima il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo: “Oggi può servirsi di noi cittadini con origini straniere come ponti e ambasciatori nel mondo”.

A Roma, nella sede dell`ateneo di Confindustria, si parla di questo. La prospettiva sta nelle parole di Senghor: è quella della formazione, che vuol dire dare per poi ricevere, della cultura come chiave per costruire società, politiche e imprese inclusive. Introduce Raffaele Marchetti, vicerettore della Luiss con delega all`internazionalizzazione. “Troppo a lungo”, la premessa, “si è guardato ad altri Paesi senza vedere gli attori globali che abbiamo qui dentro casa, che avrebbero dovuto essere i nostri interlocutori primari”.   Rilancia Marco Francesco Mazzù, recruiting leader e professore di digital e marketing. “Possiamo ripartire da `People`, `Planet` e `Prosperity`, le parole del G20 di Roma” dice. “Le persone allora, e il pianeta, villaggio globale, multicentrico e multiculturale; le diaspore ne sono il segno e il simbolo”.   Nella sede dell`università in viale Romania ad animare il dibattito sono loro, le comunità di origine straniera.Rappresentanti di un`Italia che cambia e dei loro Paesi di origine, Eritrea e Peru`, Angola e Messico, Egitto e Albania, Capo Verde e Moldavia, Brasile e Kenya, Repubblica del Congo e Bolivia, Guinea e Iran, Camerun e Filippine, Venezuela e Togo.   L`occasione è la presentazione della seconda edizione del Programma diaspore, ciclo di incontri che unirà online e presenza, schermi digitali e sguardi negli occhi. “Il primo anno ci ha aiutato a riflettere su temi chiave della contemporaneità, dalle nuove tecnologie all`inclusione sociale alla difesa dell`ambiente, ponendo un`attenzione particolare all`Africa e alle diaspore del continente in Italia” riprende Mazzù. “Abbiamo avuto 39 panelist e 1.034 partecipanti originari di 57 Paesi.Alcune settimane fa, grazie al contributo delle comunità, abbiamo assegnato due borse di studio a studenti della Guinea. Ora il percorso continua, guardando anche al di fuori dell`Italia, a chi le radici italiane le porta nel mondo”.

Il calendario è pronto. Il primo appuntamento, dedicato a un continente a suo modo migrante e però sempre vicino, è previsto il 14 dicembre:Sudamerica-Italia. Migrazioni, cultura e futuro. Si continua il 3 febbraio, con Il network delle diaspore. Radici, comunità ed esperienza, una riflessione sulla necessità di partnership e approcci globali. Sguardo poi ancora a sud, con un workshop il 9 e 10 marzo intitolato Africa-Italia, prospettive per un`alleanza.È l`ultimo passaggio prima del fischio d`inizio, con un torneo di calcio sociale a Dakar, in Senegal, e poi i debattons, competizione di parole su temi chiave, dai diritti umani all`ambiente alla collaborazione tra i popoli.   Secondo Dioma, alla Luiss anche come presidente dell`associazione Le Reseau, “con la legge 125 del 2014 la politica italiana ha avviato una riflessione sul fatto che non si può lavorare nell`ambito della cooperazione senza pensare ai cittadini di origine straniera come ponti e ambasciatori nel mondo”. Un punto sul quale ritorna Mirtha Mella, presidente di PromueveRd, associazione della comunità dominicana in Italia. “La Luiss potrebbe avviare una collaborazione con l`Università iberoamericana di Santo Domingo” propone: “Si creerebbe una piattaforma di dialogo anche al servizio dell`antica comunità e delle tante imprese italiane che lavorano nel mio Paese di origine”.   Centrale, in molti interventi, il rapporto tra formazione e lavoro. Ne parla Paulo Henrique Correia, nato in Brasile, di base a Torino, dove rappresenta l`ateneo online Unigran: “E` fondamentale coinvolgere le aziende italiane in percorsi di migrazione circolare, per la formazione di talenti e lo sviluppo di startup `born global`, senza confini e in prima fila sul terreno dell`innovazione”. Anche Mazzù è convinto che multiculturalità voglia dire performance migliori, fino al 12 per cento calcola, citando uno studio della società di consulenze McKinsey. Un dato acquisito per la Luiss, dice, visto che già tra anni fa è partito l`”international training program”, in partnership con le aziende interessate alla formazione di professionisti “future ready”, a prova di futuro. Rilancia Jaime Noriega, origini peruviane, presidente del Centro internazionale di cooperazione afro-latino-americano (Cical): “Uno dei progetti ai quali ci piacerebbe lavorare, per favorire percorsi che vadano in entrambe le direzioni, sono stage di neolaureati italiani in Sudamerica”.   La premessa è che l`ateneo di Confindustria, specializzato in scienze sociali, con corsi bilingue, si sta aprendo sempre di piu` agli studenti di altre regioni del mondo. A chi cita la crescita delle ammissioni internazionali,  108 per cento in un solo anno, si ricollega Josefa Trinidade, nata in Angola, dal 2005 in Italia: “Nel mio Paese di origine i ricchi vogliono mandare i figli alle scuole e alle università private; la diaspora può essere per la Luiss una porta di ingresso ai quattro angoli del mondo”.   Non c`è però solo business, la prospettiva resta sociale. Lo ricorda Marchetti, citando una collaborazione con l`Alto commissariato dell`Onu per i rifugiati che ha garantito borse di studio a giovani colpiti dalla violenza in Medio Oriente. Vi torna Nardi Gjergji, esperto di trasformazione digitale e innovazione, albanese e romano, che sottolinea l`importanza della “guida personale” fornita dai tutor che già conoscono le caratteristiche e l`unicità dei singoli atenei.

Chiude Mehret Tewolde, ceo di Italia Africa Business Week, rassegna giunta già alla quinta edizione con al fianco anche la Luiss. È convinta che con il Programma diaspore sia possibile e anzi sia necessario contribuire a un cambio di narrativa. “E` ora di finirla con lo stereotipo del migrante povero” dice. “Dobbiamo creare una cultura della diversità, raccontando i talenti e le professionalità”.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Regionali Lazio, Fanuli (Lega): Aiuti concreti a persone con disabilità e famiglie

IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Gruppo anarchico “Bakunin” (FAI Roma): «Distanti dai metodi ma vicini a Cospito contro il 41bis»

7 Febbraio 2023
Next Post

“Politôxic”, il nuovo album del cantante punk rock Daryo

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.