• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Denunciate, dicono, ma poi …

di Pina Nuzzo

Giada Giunti by Giada Giunti
26 Novembre 2021
in Attualità
0
Denunciate, dicono, ma poi …
0
SHARES
76
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 25 novembre tutti sono contro la violenza sulle donne e tutti sono pronti a dare consigli, alle donne ovviamente: denunciate, denunciate, denunciate, dicono.

Se fossi una donna che subisce violenza, ci penserei due volte prima di denunciare perché, tra varie ed eventuali, il  violento potrebbe non fare neanche un giorno di carcere.

Se fossi una donna e madre, sposata con un violento, ci penserei due e due e due volte prima di  denunciare perché l’esperienza di altre donne  racconta il calvario che devono affrontare, quotidianamente e per anni, perché le leggi che dovrebbero tutelare i soggetti a rischio – donne e bambini – si sono rivelate strumenti micidiali nelle mani dei mariti/padri che, in nome della bigenitorialità,  si vendicano delle donne.

Sono stata attenta alle celebrazioni di rito, come ogni anno del resto, sperando in parole meno generiche e più aderenti alla realtà; non costa nulla  dirsi contro la violenza sulle donne, un po’ come dirsi contro la guerra, contro la povertà, contro il degrado dell’ambiente… Parole, belle parole, mentre servono risposte che siano di sollievo a chi sta vivendo nella paura e nella sofferenza, soprattutto è urgente riparare le storture che certe leggi consentono. Mi sarebbe piaciuto vedere le donne che hanno potere, nel senso che possono più di altre,  essere accanto a una sola donna, poteva essere Laura, Ginevra, Imma, Claudia…non importa, ma disposte a sporcarsi le mani con una storia, riconducibile a un percorso di vita in cui tante potevano riconoscersi. Non tutte, ma tante.

I gesti che contano, in politica, sono quelli che costano.

Lo so, c’è amarezza in questo scritto, sento la responsabilità della politica che ho fatto e delle cose in cui ho creduto.  Vorrei che ci fosse una politica delle donne meno ideologica, meno sorda alla sofferenza che abbiamo sotto gli occhi. So anche che ci sono Centri antiviolenza e donne che lavorano con amore per le altre, ma è ancora una fortuna incontrarle. Le tante a cui penso sono sole. E sono quelle con meno strumenti o relazioni che contano

di Pina Nuzzo  (immagine di Pina Nuzzo, rossocollage)

(fonte , laboratoriodonnae.wordpress.com)

Tags: Pina Nuzzoviolenza donne
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Corte Europea dei Diritti dell’uomo, figli costretti ad incontrare il padre violento, ancora una condanna per l’Italia

Corte Europea dei Diritti dell’uomo, figli costretti ad incontrare il padre violento, ancora una condanna per l’Italia

22 Novembre 2022
Minori allontanati dalle mamme, lettera aperta alla Ministra Eugenia Roccella

Minori allontanati dalle mamme, lettera aperta alla Ministra Eugenia Roccella

21 Novembre 2022
Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

31 Luglio 2022
Alessia Cotta Ramusino, Yallah, il brano definito l’inno contro i crimini sulle donne. I flashmob in Sicilia

Alessia Cotta Ramusino, Yallah, il brano definito l’inno contro i crimini sulle donne. I flashmob in Sicilia

14 Marzo 2022
Next Post

Israele si prepara a Miss Universo incontrando la Miss Universe Italy Caterina Di Fuccia

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.