• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Denunciate, dicono, ma poi …

di Pina Nuzzo

Giada Giunti by Giada Giunti
26 Novembre 2021
in Attualità
0
Denunciate, dicono, ma poi …
0
SHARES
75
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 25 novembre tutti sono contro la violenza sulle donne e tutti sono pronti a dare consigli, alle donne ovviamente: denunciate, denunciate, denunciate, dicono.

Se fossi una donna che subisce violenza, ci penserei due volte prima di denunciare perché, tra varie ed eventuali, il  violento potrebbe non fare neanche un giorno di carcere.

Se fossi una donna e madre, sposata con un violento, ci penserei due e due e due volte prima di  denunciare perché l’esperienza di altre donne  racconta il calvario che devono affrontare, quotidianamente e per anni, perché le leggi che dovrebbero tutelare i soggetti a rischio – donne e bambini – si sono rivelate strumenti micidiali nelle mani dei mariti/padri che, in nome della bigenitorialità,  si vendicano delle donne.

Sono stata attenta alle celebrazioni di rito, come ogni anno del resto, sperando in parole meno generiche e più aderenti alla realtà; non costa nulla  dirsi contro la violenza sulle donne, un po’ come dirsi contro la guerra, contro la povertà, contro il degrado dell’ambiente… Parole, belle parole, mentre servono risposte che siano di sollievo a chi sta vivendo nella paura e nella sofferenza, soprattutto è urgente riparare le storture che certe leggi consentono. Mi sarebbe piaciuto vedere le donne che hanno potere, nel senso che possono più di altre,  essere accanto a una sola donna, poteva essere Laura, Ginevra, Imma, Claudia…non importa, ma disposte a sporcarsi le mani con una storia, riconducibile a un percorso di vita in cui tante potevano riconoscersi. Non tutte, ma tante.

I gesti che contano, in politica, sono quelli che costano.

Lo so, c’è amarezza in questo scritto, sento la responsabilità della politica che ho fatto e delle cose in cui ho creduto.  Vorrei che ci fosse una politica delle donne meno ideologica, meno sorda alla sofferenza che abbiamo sotto gli occhi. So anche che ci sono Centri antiviolenza e donne che lavorano con amore per le altre, ma è ancora una fortuna incontrarle. Le tante a cui penso sono sole. E sono quelle con meno strumenti o relazioni che contano

di Pina Nuzzo  (immagine di Pina Nuzzo, rossocollage)

(fonte , laboratoriodonnae.wordpress.com)

Tags: Pina Nuzzoviolenza donne
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Corte Europea dei Diritti dell’uomo, figli costretti ad incontrare il padre violento, ancora una condanna per l’Italia

Corte Europea dei Diritti dell’uomo, figli costretti ad incontrare il padre violento, ancora una condanna per l’Italia

22 Novembre 2022
Minori allontanati dalle mamme, lettera aperta alla Ministra Eugenia Roccella

Minori allontanati dalle mamme, lettera aperta alla Ministra Eugenia Roccella

21 Novembre 2022
Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

31 Luglio 2022
Alessia Cotta Ramusino, Yallah, il brano definito l’inno contro i crimini sulle donne. I flashmob in Sicilia

Alessia Cotta Ramusino, Yallah, il brano definito l’inno contro i crimini sulle donne. I flashmob in Sicilia

14 Marzo 2022
Next Post

Israele si prepara a Miss Universo incontrando la Miss Universe Italy Caterina Di Fuccia

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.