• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

In arrivo il reddito di libertà per le donne vittime di violenza, ma è davvero sufficiente per garantire l’emancipazione?

È in arrivo il reddito di libertà, una quota mensile di massimo quattrocento euro da erogare per dodici mesi e non rinnovabili a donne che svolgono un percorso nei centri antiviolenza riconosciuti, con a carico o meno dei figli minorenni

Aurora Mocci by Aurora Mocci
29 Novembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Reddito di libertà, una misura che rischia di cadere nell’ipocrisia.
L’Inps ha da poco dato il via alle domande per poter accedere al reddito di libertà, manovra che prevede un importo mensile pro capite di massimo 400 euro per ogni donna, con figli minorenni a carico o non, che sia seguita da centri antiviolenza riconosciuti. È erogabile per dodici mesi e non rinnovabile al suo scadere. Il reddito di libertà punta a garantire e incentivare l’emancipazione femminile, assicurando con un importo non tassabile, e compatibile con le altre misure di assistenza governative, quali reddito di cittadinanza o assegno familiare, “l’autonomia abitativa, l’autonomia personale e il percorso scolastico e formativo dei figli minorenni”.  Il reddito può essere richiesto entro il 31 dicembre 2021 al Comune di residenza o tramite il portale dell’Inps. L’idea di fondo di assicurare una fonte di reddito sicura alle donne vittime di violenza è non solo nobile, quanto universalmente riconosciuta come necessaria. Non si può infatti pensare all’emancipazione senza una stabilità economica di base, ma il reddito di libertà contiene in sé tante contraddizioni e limitazioni da non poter risultare uno strumento sufficiente così come previsto.

A chi è rivolto il reddito di libertà?
Il reddito di libertà è destinato alle donne vittime di violenza, con o senza figli minori, che si rivolgono a un centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione e ai servizi sociali per percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Questo primo punto esclude già le donne che o non hanno avuto il coraggio di rivolgersi a dei centri specifici per chiedere aiuto, o tutte coloro che sono vittime di altre tipologie di violenza, come ad esempio quella psicologica, a volte difficile da dimostrare. Il contributo è destinato alle donne residenti nel territorio italiano che siano esse cittadine italiane o comunitarie oppure in possesso di un regolare permesso di soggiorno, o con lo status di rifugiate politiche o di protezione sussidiaria. Sono così escluse tutte le donne immigrate irregolari. Il cuore del problema si può trovare soprattutto  nel fatto che il reddito di libertà viene erogato fino ad esaurimento fondi, per tanto chi prima arriva meglio alloggia, ma i fondi stanziati sono insufficienti perché su oltre 20.000 donne accolte nei Centri Antiviolenza ne potrebbero beneficiare solo 625.  

L’autonomia della donna e del suo nucleo famigliare.
Il reddito di libertà ha un importo di massimo quattrocento euro, per tanto è possibile che ad alcune donne sia erogato un contributo con una cifra inferiore. Ha una validità di soli dodici mesi, e non è rinnovabile. In una situazione del mercato del lavoro critica, nel pieno di una crisi pandemica, in un paese che ancora non ha finito di fare i conti con la crisi del 2008, come può una donna, con eventuali figli minorenni a carico, trovare la stabilità economica con una quota mensile di massimo quattrocento euro? Con il rincaro delle bollette e il prezzo degli affitti, è quasi utopico che con una simile somma una donna riesca a trovare una sistemazione dignitosa per sé e per degli ipotetici figli a suo carico, garantendogli anche l’opportunità di rientrare nel mondo del lavoro, o di accumulare competenze per entrarci per la prima volta. E dopo questi dodici mesi, alla donna e alla sua famiglia chi ci pensa? Esiste un tempo limite per riprendersi dal trauma di una violenza e inserirsi perfettamente in un modo del lavoro instabile e già penalizzante nei confronti delle donne? La risposta come già sappiamo è no.
Il problema dei fondi.
Il Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza, istituito dall’articolo 105-bis del decreto legge n.34/2020, convertito, con modificazioni dalla legge n77/2020, è stato incrementato con tre milioni di euro del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Tuttavia il piano triennale-antiviolenza istituzionale è scaduto nel 2020 e non è stato ancora rinnovato. I fondi sono bloccati e a risentirne sono i centri antiviolenza, che senza finanziamenti e coinvolgimento nelle politiche statuali vedono aumentare le difficoltà per aiutare le donne che si rivolgono a loro.
Possibili alternative al reddito di libertà.
Per garantire e favorire l’emancipazione femminile, quello che serve non è un reddito ad hoc per la condizione di donna vittima di violenza, ma una riforma dell’intero sistema del lavoro. Prevedere un reddito di autodeterminazione non condizionato, un salario minimo europeo e un welfare pensato sull’esigenze di tutti, sono gli strumenti necessari per ridare dignità al lavoro e di conseguenza all’emancipazione di tutti i cittadini indistintamente.

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

4 Dicembre 2023

Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

4 Dicembre 2023

Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

4 Dicembre 2023
Giulia Cecchettin, la tormentata ricerca sui perché

Giulia Cecchettin, la tormentata ricerca sui perché

4 Dicembre 2023
Next Post

Terminate le riprese “I Racconti della domenica” di Giovanni Virgilio, con Alessio Vassallo, Stella Egitto, Paolo Briguglia, Nino Frassica, Emmanuele Aita, Vincent Riotta.

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.