• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Autofficina a Roma dei fratelli Cortese fra storia e realtà

Roberto e Carlo Cortese appartengono alla schiera di ragazzi di Calabria che si è saputa affermare e reinventare lontano dal paese natio, nel cuore del sole a Mezzogiorno, fra le case di Vibo Valentia, dentro alla piana di S Eufemia, sotto il monte Poro, proprio al lato della sconfinata distesa di Gioia Tauro.

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
1 Dicembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
774
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’emigrazione dalla Calabria, per tanta letteratura delle terre del sud Italia è stata una – ‘rivoluzione silenziosa’ – una vera e propria trasformazione radicale che, ha interessato soprattutto quella parte della popolazione che viveva una condizione di disagio; ma uomini e donne che hanno scelto o, che hanno dovuto spingere forzatamente, anima e corpo fuori dalla propria terra, il più delle volte, hanno portato a compimento vite “rivoluzionarie”, ricche di grande intraprendenza e di soddisfazioni altamente concrete. Vere metamorfosi umane, a imitazione delle crisalidi che si fanno farfalle di rara bellezza.

Roberto e Carlo Cortese appartengono alla schiera di ragazzi di Calabria che si è saputa affermare e reinventare lontano dal paese natio, nel cuore del sole a Mezzogiorno, fra le case di Vibo Valentia, dentro alla piana di S. Eufemia, sotto il monte Poro, proprio al lato della sconfinata distesa di Gioia Tauro.

E’ Roberto che decide di mettere piede, per primo, a Roma circa trent’anni addietro, agli inizi degli anni novanta; proprio qualche mese prima che tutte le radio a transistor diffondessero la canzone indimenticabile di un ispiratissimo Antonello Venditti, che ne celebrava – ancora una volta – quella sua straordinaria bellezza: “Quando sei bella Roma, Quando la luna se specchia dentro ar fontanone, e le coppiette se ne vanno via, Quanto sei bella Roma quando piove”.

L’essenziale abbottonato in una piccola valigia spelacchiata, la sua immensa passione per auto e motori, erano il suo bagaglio dei “sogni” di ragazzo. E …il tempo, c’era tanto tempo innanzi, da catturare presto e, da vivere tutto d’un fiato; intensamente, ora per ora, per tutti i giorni di questa nuova vita, anche se lontano dalla famiglia e distante da quella fugace spensieratezza serena dell’adolescenza Vibonese.

Un tempo comunque difficile; fatto di spaesamento, di estraniazione, di adattamento forzato – a volte – non sempre agevole e comodo.

La leva e la missione della sua vita, è appartenuta alla caparbietà della gente dei vicoli infuocati dal sole a Mezzogiorno e, anche all’antichissima eredità culturale attaccata al nostro DNA, che è quella di diventare l’orgoglio della famiglia e la soddisfazione più grande dei propri genitori.

Uno spirito indomito lo spinge a dedicarsi completamente – quale apprendista – alla meccanica e ai segreti di vetture e motociclette, le sue più amate passioni. Accetta per questo il primo lavoro in officina a via Vetulonia a due passi dalla maestosità della Basilica di San Giovanni in Laterano. Il rodaggio, dura qualche annetto, ma è superato brillantemente; perché la curiosità, l’abilità e la dedizione appartengono alla sua ferma determinazione. La clientela lo rispetta e, per tanti Roberto diventa un punto di riferimento costante, un giovane meccanico “di cui c’è da fidarsi”!

Nel tempo libero, è a bordo di una vespa special, di cui cura personalmente motore e corrozzeria, con la precisione dei tecnici degli orologi svizzeri. Quella motocicletta porta, ogni giorno, Roberto Cortese alla scoperta dell’Urbe, incontro alla gente della Capitale, alla maestosità delle sue piazze e dei suoi monumenti e, anche, incontro ai tanti Calabresi che hanno scelto Roma per vivere la propria vita. (Oltre seicentomila!)

Nel 1998, Roberto Cortese decide di aprire la sua prima propria autofficina, la fa a Casal Bertone insieme a Carlo, il suo fratello più giovane. E adesso, anche il “giovane“ Carlo che, ha assecondato con interesse le orme del fratello, già da qualche anno, ha aperto un’altra “Autofficina Cortese” in via Dei Levii, 41 al Tuscolano nella zona di Porta Furba.

I Fratelli Cortese e le loro “autofficine”, sono oggi un punto di riferimento efficace, per tantissimi automobilisti: camion, auto articolate e autocarri; il loro lavoro da ottimi risultati, la fidelizzazione e il sorriso dei “ragazzi di Calabria” è una specie di nettare a cui non si può resistere.

Oggi, questi giovani imprenditori, nati con il sacrificio e il sudore sulla propria fronte; sono la testimonianza concreta della “gente di Calabria” operosa e fattiva che fa onore alla propria terra. Dicono che è uno dei miracoli di Dio sia l’incamminarsi verso il domani, sulle strade dell’onestà e del lavoro, anche se – il più delle volte – il selciato è difficile e lastricato di “sacrifici”; Roberto e Carlo Cortese ce l’hanno fatta! Loro appartengono alla stirpe dei Cortese che, ha interessato Eugenio Scalfari e il suo “Labirinto”, il racconto autobiografico che raccoglie parte delle sue opere, dove racconta di un suo quadrisavolo si chiamava proprio Cortese. Il prossimo anno i nostri amici vibonesi festeggeranno i trent’anni di attività – con la solita schiettezza di sempre – con un sorriso e una mano tesa verso chi, purtroppo, è rimasto indietro.  RS

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023

Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

30 Settembre 2023

La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

30 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con Mediaset per l’innovativa apertura di Tgcom24 su WhatsApp

30 Settembre 2023
Next Post
“Odio Sanremo” il nuovo singolo di Claudia Ottavia

"Odio Sanremo" il nuovo singolo di Claudia Ottavia

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.