• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

XXV Costaiblea Film Festival: dal 13 al 18 dicembre “Il Cinema del Val di Noto” a Scicli, Modica e Ragusa

Marcello Strano by Marcello Strano
10 Dicembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Compie un quarto di secolo il “Costaiblea Film Festival”, manifestazione ideata e diretta da Vito Zagarrio protesa a valorizzare la cinematografia italiana che ha concentrato gli scenari dei suoi film nel Val Di Noto. Per il venticinquennale della rassegna, che si svolgerà quest’anno, finalmente in presenza, dal 13 al 18 dicembre, il panorama si allarga coinvolgendo tre città storiche della “Costaiblea”, veri e propri gioielli del barocco siciliano sudorientale: Scicli, Modica e Ragusa.

 

 

Si comincia dunque a Scicli, il 13, 14 e 15 con le scuole: le tre matiné con i licei mirano a dare un segnale che il festival vuole non solo coinvolgere il territorio ma puntare anche sull’educazione all’immagine dei giovani. A seguire, il Cinema Italia ospiterà un concorso di cortometraggi del “giovane cinema”, rivolto a monitorare l’immaginario giovanile, con un premio intitolato a Piero Guccione. Il pomeriggio e la sera del 13 dicembre i riflettori saranno puntati sul cinema girato a Scicli, con il film “Italo” di Alessia Scarso, alla presenza della regista, che presenterà anche “Madonna Santissima delle Milizie”; con “Luce di gioia” di Vincenzo Puccia, alla presenza del musicista Marcello Giordano Pellegrino, di Alberto Carestia e Marco Causarano; con “Assicurarsi vergine” di Giorgio Bianchi, un film ormai introvabile che vede protagonista Romina Power nel primo film girato a Scicli.

 

 

L’omaggio al cinema siciliano continua il 14 dicembre con “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante, secondo film di una grande autrice di teatro, alla presenza di una delle protagoniste, Laura Giordani. La serata si chiude con un omaggio a Enrico Lo Verso, protagonista del poco visto “Tre giorni d’anarchia”, girato tra Enna e Ragusa. Saranno presenti alla proiezione, oltre a Lo Verso, anche altri attori e comparse del film, tra cui Pasquale Spadola e Biagio Barone.

 

 

Il 15 dicembre si prosegue con “Barocchi e profumi” di Luca Martera, regista Rai e ricercatore, che terrà una Masterclass sul cinema girato nella zona degli Iblei (Sequenze dalla Costaiblea), e presenterà alcune scene di “Harlem” di Carmine Gallone (con la presentazione del suo gettonato libro Harlem, il film più censurato di sempre). A proposito di “girato a Scicli”, si proietterà il corto del noto fotografo Gianni Mania col suo “La città s’onora” (un montaggio di fotografie su Scicli durante la pandemia), mentre, a conclusione della serata, sarà il “Premio Rosebud Opera Prima”, assegnato al regista di origine bielorussa Hleb Papou per “Il legionario”, opera in concorso quest’anno ai festival di Locarno e Roma, a cui verrà assegnato il “Carrubo d’oro”, un premio inventato dal festival e ideato da Carmelo Candiano.

 

 

Il 16 dicembre sarà Modica la protagonista della rassegna, insieme ad alcuni cult movie girati nel suo territorio, in proiezione al Cinema Aurora: “Anni difficili di Zampa”, “Vasa vasa” di Alessia Scarso (la regista sarà presente) e “Giovannona coscia lunga” di Sergio Martino, commedia sexy con Edwige Fenech, recentemente rivalutata con un omaggio al “cinema popolare” e “di profondità”. Il regista, veterano doc dell’industria cinematografica, presenterà in tale ambito la sua autobiografia Molti peccati, nessuna virtù: un evento speciale presentato dal giovane critico romano Matteo Santandrea.

 

 

Il 17 dicembre il festival si sposta a Ragusa, al Cinema Lumière, con un doveroso omaggio a un altro “classico” girato in loco: “ Terramatta” di Costanza Quatriglio. La regista, presente in collegamento remoto, dialogherà con Roberto Nobile, voce over del documentario e attore in tanti film d’autore e serie televisive, nonché autore di un corto che seguirà l’incontro,  Lettere agli emigranti. Il festival in sala si concluderà con “ L’arminuta” di Giuseppe Bonito, alla presenza del regista.

 

 

Numerosi poi gli eventi collaterali che costellano la rassegna: il 18 dicembre, al Palazzo Spadaro di Scicli, avranno luogo una lezione/conferenza di Roberto Perpignani, noto montatore di Welles, Bertolucci e Taviani, un incontro in remoto con Emma Dante, e due incursioni nella musica, rispettivamente con la cantante locale Serena Agosta e con Paolo Vivaldi, compositore di significative colonne sonore per teatro, cinema e televisione, protagonista di un concerto con sequenze da film da lui musicati.

 

 

“Costaiblea Film Festival”, infine, punta in questa speciale edizione a valorizzare anche luoghi non tradizionali della proiezione cinematografica, a partire dal Centro Commerciale Culturale di Ragusa, che ospiterà dal 13 al 16 una mini-retrospettiva di film girati nel territorio: “Kaos” di Paolo e Vittorio Taviani, “Gente di rispetto” di Luigi Zampa, “Perduto amor” di Franco Battiato, e un documentario inedito di Vito Zagarrio, Girato in Costaiblea.

 

PER IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Rivoluzione Ecologista Animalista: Governo affossa lo sviluppo dell’Italia

Rivoluzione Ecologista Animalista: Governo affossa lo sviluppo dell’Italia

30 Novembre 2023

Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

30 Novembre 2023

ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

30 Novembre 2023

Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

29 Novembre 2023
Next Post
“Occorre agire subito per non ledere la figura del tassista onesto”

"Occorre agire subito per non ledere la figura del tassista onesto"

Popolari

  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.