• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Uno stato che non tutela la salute pubblica è a sua volta uno Stato malato.

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
24 Dicembre 2021
in Attualità
0
Uno stato che non tutela la salute pubblica è a sua volta uno Stato malato.
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Da anni assistiamo al costante declino del Servizio Sanitario Nazionale, abbiamo sentito parlare più volte della sua ripresa come un mero slogan, ma nei fatti osserviamo e viviamo nel nostro quotidiano la crisi che lo avvolge.

Strutture fatiscenti, manutenzioni non rispettate, personale inascoltato e un imbarazzante ” menefreghismo ” amministrativo hanno portato all’esasperazione una situazione, che da troppo tempo, si conosceva e che MAI si è realmente voluta arginare!

GIA’ DAL 2016 SI ERA REGISTRATA UN’ALLARMANTE DIFFERENZA DEGLI INVESTIMENTI SULLA SANITA’ RISPETTO ALTRI PAESI ED E’ COSTANTEMENTE DIMINUITO. NEL 2020 TALI SCELTE HANNO PORTATO A UN ESITO DISASTROSO ALLA COMPARSA DEL COVID-19.

L’ emorragia di denaro pubblico e lo sperpero di quest’ultimo hanno ormai creato un circuito interrotto tra il servizio e le persone.

Il nostro sistema sanitario continua ad esistere solamente grazie all’ inesauribile energia di molti operatori sanitari e personale medico che, tra innumerevoli sacrifici, riescono ancora a dare la possibilità a qualcuno di curarsi.

LA NOSTRA SANITA’ DEVE RINGRAZIARE L’UMANITA’ DI MOLTI CHE CI LAVORANO, MA LO STATO DOVE E’ ?

Quanto ancora, davanti a telecamere e microfoni, ci si vanterà in un modo tanto abominevole di un sistema che gioca letteralmente sulla vita altrui?

Abbiamo avuto la possibilità di provare sulla nostra pelle, anche come medici e personale ospedaliero, cosa significhi non avere una sanità organizzata, sovvenzionata e preparata. La pandemia ha soltanto messo sotto i riflettori la situazione reale del nostro sistema e la risposta da parte di chi ci rappresenta è stata solo quella di chiamarci “Eroi” e nei fatti deviare altre risorse economiche, chiudere o convertire interi reparti ad altre mansioni.

In Italia ci sono milioni di persone, affette dalle più disparate patologie, in liste infinite d’attesa che si vedono mancare le giuste cure e la pandemia ha portato un ulteriore danno ad una situazione già difficile.

Ogni settore del nostro sistema sanitario nazionale è gestito in modo caotico. Non si tiene più conto di come il lavoro venga portato avanti, se stiamo o meno dando risposte a chi le cerca in noi.

Desideriamo che questo Paese abbia il sistema sanitario che meriti! Una Sanità forte, ben gestita e supportata che dia risposte a chi ne deve usufruire.

E’ triste quando un paziente varcata la soglia dell’ospedale porti con sé uno sguardo carico di rassegnazione invece che di speranza, come lo è, ancora di più, leggere statistiche dove scopriamo che, in Italia, una persona su tre preferisce rinunciare alle cure mediche per motivazioni economiche.

E’ necessario avere il coraggio di fare chiarezza sulle troppe lacune nella nostra Sanità; identificare i responsabili, le infiltrazioni esterne che hanno trasformato un settore così importante in una mera fonte di sperpero e lucro.

ABBIAMO DA ANNI PROGRAMMI DI DENUNCIA, QUANTO E’ STATO FATTO AD OGGI?

Non possiamo credere di poter cambiare le cose se non abbiamo il coraggio di alzare la testa e dire ad alta voce cosa non vada e soprattutto CHI non vada!

Chi ha deciso di lavorare nella Sanità, ha assunto un dovere e il primo passo per portarlo avanti è quello di non accettare in silenzio che quello che non dovrebbe accadere diventi normalità.

Fonte La Nuova Alba/Dott. Francesco Maria Milella

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

28 Settembre 2023
Festival CORRISPONDENZE 2023:  spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte  dal 29 Settembre al 1° Novembre presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (RM)

Festival CORRISPONDENZE 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte dal 29 Settembre al 1° Novembre presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (RM)

28 Settembre 2023

28 settembre giornata di mobilitazione nazionale nelle università per Khaled El Qaisi, lo studente italo-palestinese della Sapienza arrestato in Israele senza capi d’accusa

28 Settembre 2023

Unicoop favorevole alle CER

28 Settembre 2023
Next Post
Numerosi e prestigiosi, ma nessuna tutela, più di 200mila toghe lasciate a loro stesse

Numerosi e prestigiosi, ma nessuna tutela, più di 200mila toghe lasciate a loro stesse

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.