• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Figli di separati: cosa sono i Gruppi di parola?

Una risorsa per le famiglie a geometria variabile

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
18 Gennaio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
164
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

I matrimoni che si concludono con separazioni e divorzi sono molti e nella maggior parte dei casi riguardano coppie con figli. La frequenza statistica del fenomeno ha portato, negli ultimi anni, a inserire tali avvenimenti in un processo di lenta e continua “normalizzazione sociale”, ma ciò non mette al riparo i figli dalle criticità che cambiamenti così grandi recano con sé.

 

Per i genitori spesso è difficile riconoscere il disorientamento dei figli ed aiutarli ad elaborare gli eventi presi come sono dal loro dolore e dalla gestione di questioni economiche, burocratiche e giuridiche.

 

I genitori però, sono i protagonisti di una missione educativa che non finisce con il matrimonio, eppure nei fatti, il percorso dei figli attraverso questa complessa e delicata transizione familiare ed esistenziale rischia di passare sottotraccia.

 

I Gruppi di Parola sono uno strumento di aiuto offerto ai figli di genitori separati o divorziati affinché questi bambini e adolescenti abbiano la possibilità di sviluppare una propria rappresentazione dei fatti legati alla separazione. Hanno lo scopo di accompagnarli, insieme alle loro famiglie, durante la riorganizzazione della vita quotidiana e consentono ai bambini di reperire, con l’aiuto del gruppo di pari e con la guida di un adulto (il “conduttore”), strategie possibili per gestire le relazioni all’interno di un sistema familiare in cambiamento.

 

Anche se il Gruppo di Parola non è un vero e proprio intervento terapeutico, ma di sostegno, può avere effetti terapeutici prevenendo eventuali futuri disagi.

 

Sono previsti percorsi di gruppo per bambini tra i 6 e i 12 anni e per adolescenti tra i 13 e i 17 anni. Il Gruppo di Parola coinvolge anche i genitori: dalla fase di informazione e autorizzazione per i figli alla partecipazione all’incontro conclusivo del gruppo, fino al colloquio di approfondimento.

 

Le prime esperienze in questo ambito sono state condotte in Canada da Francine Cyr professoressa di Psicologia presso l’Université de Montréal, psicologa psicoterapeuta e mediatrice familiare e Lorraine Filion responsabile del Centre de la Jeunesse presso il Tribunale di Montreal e da Marie Simon in Francia.

 

Dal 2005 questa forma d’intervento è stata introdotta in Italia dall’Equipe del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e del Servizio di Psicologia clinica per la coppia e la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

Anche l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza ha proposto che i Gruppi di Parola entrino come misura strutturale nei piani nazionali per l’infanzia e per la famiglia.

Di seguito l’elenco dei centri/studi professionali in Italia, regione per regione, che realizzano i Gruppi di parola:

https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/mappa-centri-gdp-30-05-2019.pdf

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

4 Febbraio 2023

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

4 Febbraio 2023
Next Post
Roma, nasce tavolo di lavoro per rilancio Piazza Vittorio

Roma, nasce tavolo di lavoro per rilancio Piazza Vittorio

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.