• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Carenza medici, Regione Lazio chieda riforma numero chiuso a Medicina

Questa la proposta di Simeone (FI)

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
6 Febbraio 2022
in Attualità
0
Carenza medici, Regione Lazio chieda riforma numero chiuso a Medicina
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’evoluzione pandemica in questi due anni ha messo, con prepotenza, in evidenza l’ennesimo vulnus esistente nel nostro sistema sanitario e formativo. La mancanza di medici, la possibilità di assicurare un ricambio generazionale, soprattutto nella specialità di medicina e chirurgia, sta già oggi rischiando di incrinare ulteriormente la possibilità di offrire ai cittadini un’assistenza capillare, qualificata e di eccellenza

“Ho presentato, come Forza Italia, un ordine del giorno, approvato dal consiglio regionale, con cui si impegnano il presidente Zingaretti e la giunta a farsi promotori, nei confronti del Governo, di proposte finalizzate ad una riforma sistemica in grado di garantire un ampliamento del vincolo dei posti a ‘numero chiuso’ disponibili per gli studenti che intendano frequentare la facoltà di medicina e chirurgia”.Lo dichiara in una nota il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale del Lazio Giuseppe Simeone

La facoltà di Medicina, infatti, è compresa tra le cosiddette facoltà ad accesso programmato. Il numero programmato a livello nazionale è stato introdotto per la prima volta con legge nel 1999, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che richiedeva la valutazione delle modalità di accesso al mondo universitario. La ratio della legge era quella di limitare i laureati in medicina, per evitare che un numero eccessivo di medici potesse creare un danno ingente, portando ad un considerevole aumento della disoccupazione. Ratio che oggi appare oltremodo anacronistica

La carenza di medici è una problematica che riguarda indistintamente le strutture di tutta Italia, la cui gravità ha iniziato ad acuirsi dal 2019, anno in cui sono usciti dal servizio sanitario nazionale oltre 5.000 medici per pensionamenti. Le associazioni di categoria stimano che tale ‘emorragia professionale’ non si arginerà almeno fino al 2025, per via delle grandi ondate di pensionamenti dei medici entrati nel settore sanitario pubblico negli anni Ottanta

Il fatto che la Regione non abbia competenze dirette in merito non può essere un alibi per sottrarsi alla responsabilità di agire, presso le sedi competenti, affinchè tale problema venga affrontato e risolto nel più breve tempo possibile. Sul nostro territorio sono quotidiani i casi di medici che vanno in pensione e che non si riescono a sostituire. Così come nei nostri ospedali è strutturale la carenza di posti in pianta organica e di personale da attivare in caso di sostituzioni, come quelle che si sono rese necessarie negli ultimi mesi anche a causa del divampare di focolai Covid e relative quarantene nelle strutture sanitarie

Certo è che si tratterebbe di un primo passo a cui dovrà seguire una attenta riforma del sistema di accesso alle borse di specializzazione, alla formazione post lauream e all’implementazione dei posti per i tirocini nelle strutture sanitarie al fine di non creare imbuti e dare ai medici del futuro un percorso completo di professionalizzazione. Non deve essere l’emergenza a garantire la sanità pubblica, ma una corretta e giusta pianificazione

“Questo è l’unico modo per assicurare ad ogni paziente la miglior cura possibile da parte di personale estremamente qualificato e competente, evitando il burnout da eccessivo carico di lavoro dei medici già in servizio e di affrontare emergenze, analoghe al Covid-19, ricorrendo a misure straordinarie di assunzione che portano a dotarsi di personale sanitario non adeguatamente preparato”, conclude Giuseppe Simeone.

Francesca Romana Cristicini

 

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

26 Settembre 2023

Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

26 Settembre 2023
Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

26 Settembre 2023

Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

26 Settembre 2023
Next Post
Tremonti sul trattato di Maastricht: “In Italia abbattuta l’industria”

Tremonti sul trattato di Maastricht: "In Italia abbattuta l'industria"

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.