• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Amianto nei cantieri navali: Fincantieri condannata a risarcire figlio e vedova di un operaio deceduto per mesotelioma per esposizione alla fibra killer

Giada Giunti by Giada Giunti
7 Febbraio 2022
in Attualità, Cronaca
0
Amianto nei cantieri navali: Fincantieri condannata a risarcire figlio e vedova di un operaio deceduto per mesotelioma per esposizione alla fibra killer
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Genova, 7 febbraio 2022 – Il Tribunale di Genova ha condannato Fincantieri a risarcire con la somma 695mila euro la vedova e il figlio di un operaio di Genova deceduto il 7 luglio 2018 di mesotelioma peritoneale per esposizione ad amianto nello stabilimento di Riva Trigoso.

Esprime soddisfazione per la vittoria l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, che da anni, quasi sempre costretto a lunghi bracci di ferro giudiziari, si batte per le vittime dell’asbesto e per le loro famiglie, e per l’utilizzo di adeguate misure di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Per tutta la vita e fino alla pensione, infatti, l’uomo aveva lavorato con la stessa società, come tubista (e poi gruista), occupandosi della smerigliatura, taglio, smusso dei tubi coibentati con materiali in amianto, o contenenti la fibra killer, senza tute di protezione monouso o mascherine con il grado di protezione P3, e senza essere stato informato della pericolosità del materiale che ogni giorno utilizzava nei cantieri navali Fincantieri. Il lavoro, inoltre, si svolgeva in ambienti sempre ristretti e privi di aspirazione localizzata e di ricambio d’aria.

Nel gennaio 2018 è stato sottoposto ad indagini mediche ed esami clinici presso l’ospedale di Sestri Levante, all’esito dei quali ha ricevuto purtroppo la terribile diagnosi di mesotelioma ed è morto dopo soli 6 mesi.

L’INAIL ha riconosciuto la natura professionale della patologia e la rendita diretta già prima che il 71enne venisse a mancare, secondo l’ente la società avrebbe “violato gli obblighi di tutela della salute perché ha disatteso gli obblighi cautelari”. L’Istituto ha constatato, inoltre, che in tutti i cantieri navali, per lo meno fino alla metà degli anni ’90, “vi è stata una generalizzata condizione di rischio amianto, per esposizioni elevate, dirette, indirette, e per contaminazione dell’ambiente lavorativo”. “La Fincantieri S.p.A. e prima la Cantieri Navali del Tirreno e Riuniti – puntualizza Bonanni – informati dal loro corpo medico della lesività dell’amianto, ne hanno continuato l’uso fino all’entrata in vigore dell’art. 1, comma 1, della Legge 257 del 1992.  Le esposizioni nel cantiere di Riva Trigoso sono proseguite anche nei periodi successivi”.

“Se il datore di lavoro – conclude il legale della famiglia – avesse rimosso l’amianto per tutto il periodo lavorativo e dotato la vittima di maschere protettive e rispettato le altre regole cautelari, evidentemente la patologia non sarebbe insorta o lo sarebbe stata in epoca successiva, con aumento dei periodi di sopravvivenza della vittima”. Non solo. L’amianto utilizzato nel cantiere navale, ha messo a rischio anche i familiari dell’operaio perché le tute erano lavate in casa è l’uomo rientrava con ancora indosso gli abiti da lavoro ricoperti di polveri di amianto. Gli stessi capelli del lavoratore erano intrisi di polveri di colore azzurro, violaceo e verde, quello dei materiali di amianti anfiborico (amosite e crocidolite).

Per assistenza lavoratori e cittadini possono utilizzare lo sportello on-line https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-ona-nei-territori/  o contattare il numero verde 800 034 294. E visto che in Italia purtroppo ancora manca una mappatura e le bonifiche amianto sono in colpevole ritardo, l’associazione ha realizzato una App  http://app.onanotiziarioamianto.it/

per le segnalazioni dei siti in cui ancora è presente amianto.

Tags: FincantieriOsservatorio Nazionale Amianto
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

No Content Available
Next Post

Roma, zona metro Rebibbia 3 arresti e 10 denunce nelle ultime due settimane

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.