• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Recensione: ‘Il cinema dei fratelli Vanzina’

Edito da Edizioni Il Foglio, scritto dai critici cinematografici Gordiano Lupi, Davide Magnisi e Michele Bergantin

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
9 Febbraio 2022
in Senza categoria
0
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il cinema dei fratelli Vanzina, edito da Edizioni Il Foglio, scritto dai critici cinematografici Gordiano Lupi, Davide Magnisi, Michele Bergantin, è un’opera monumentale di quasi cinquecento pagine, esaustiva su tutta la parabola dei due fratelli cineasti attraverso quarant’anni di cinema che hanno raccontato, a modo loro, una parte della storia e della società italiana. Il cinema dei Vanzina può piacere o non piacere, per alcuni sono sempre stati sinonimo di vuotezza, di inutilità messa sullo schermo, per altri il paradigma del divertimento in sala, della spensieratezza, ma sicuramente hanno saputo raccontare il nostro Paese con divertita leggerezza, talvolta con svagatezza, sempre con ironia.

Il libro presenta tutta la loro filmografia accuratamente commentata da Gordiano Lupi, dei saggi critici su alcuni dei nuclei tematici del cinema vanziniano analizzati con precisione da Davide Magnisi e una lunghissima serie di interviste, preziosissime testimonianze, a tutti quelli che hanno incrociato il cinema dei fratelli Vanzina, una sezione curata da Davide Magnisi e Michele Bergantin. Ci sono veramente quasi tutti gli attori, da Claudio Amendola a Ezio Greggio, Carol Alt, Antonello Fassari, Nancy Brilli, Vincenzo Salemme, Lino Banfi, Massimo Ghini, lo stesso Enrico Vanzina e poi i loro produttori e anche registi come Luca Guadagnino e Gabriele Mainetti, oltre ad altri sguardi critici dal passato al presente (compresi quelli di Walter Veltroni e Maurizio Costanzo) che accompagnano una storia cinematografica unica. Concludono il libro una galleria fotografica e alcune curiosità dai set vanziniani.

Il libro non è un semplice omaggio ai fratelli Vanzina, non è un’agiografia da fan, non è neanche un elenco delle stroncature che i fratelli cineasti hanno accumulato nel corso degli anni, ma un tentativo di comprendere le origini di quel cinema e il motivo del loro successo popolare, perché è stato il pubblico a permettere che il loro cinema durasse per quarant’anni e ci accompagnasse, tra sorrisi e sghignazzi, polemiche e attese, cadute di stile e sorprese. Alcuni titoli sono rimasti nell’immaginario collettivo, da Sapore di mare a Yuppies, da Vacanze di Natale a Sotto il vestito niente. Il cinema dei Vanzina può piacere o non piacere e molti sicuramente storceranno il naso di fronte a un volume così curato e così lungo su due cineasti disprezzati da molti cinefili, ma lasciamo perdere ogni snobismo e occupiamoci di cinema e della storia del cinema. E i fratelli Vanzina, senza dubbio, ne fanno parte a pieno titolo. Lupi, Magnisi e Bergantin hanno il merito di farcelo capire.

 

Davide Torrente

 

 

Dettagli

 

Generi: Cinema e Spettacolo

Editore: Ass. Culturale Il Foglio

 

Formato: Brossura

 

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post
Venezia Giulia, lo scandalo delle onorificenze a Tito e agli infoibatori

Venezia Giulia, lo scandalo delle onorificenze a Tito e agli infoibatori

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.