• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ecco “Amanti, santi e naviganti”, il nuovo album di Antonio Smiriglia

Una miscela di folk, jazz, progressive, pop e world music il nuovo lavoro discografico del ricercatore e cantore popolare siciliano.

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
20 Febbraio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Anticipato dall’uscita del singolo “Donna gintili”, esce “Amanti, santi e naviganti”, il nuovo album del ricercatore e cantore siciliano Antonio Smiriglia.

“Amanti, santi e naviganti” è un album che, partendo da una matrice folk, si tinge di jazz, progressive, pop e world music con un approccio cantautorale che fa dell’uso ricercato della vocalità uno dei suoi punti di forza, insieme a fraseggi strumentali e sonorità che, seppur attuali, afferiscono anche a strumenti tipici della tradizione popolare.

«L’intento, alla fine della stesura di questo prodotto musicale, rimane quello di non privarlo del legame indissolubile con le proprie tradizioni e con la propria terra, tentando, anzi, di rivitalizzarle, riattualizzandole e arricchendole di stratificazioni di tutte quelle esperienze che ci conducono inesorabilmente alla contemporaneità».

Echi del Peter Gabriel della “svolta” world music convivono con i sentori di formazioni italiane quali Canzoniere Grecanico Salentino e Nuova Compagnia di Canto Popolare, fino ad arrivare a produzioni vicine a quelle di Eugenio Bennato e Ambrogio Sparagna.

L’ascolto, sin dal primo brano, palesa limpidezza, eleganza ed una trama compositivo/esecutiva complessa ma scorrevole e di facile acquisizione, mai ingombrante e funzionale ad un sound che avvolge e coinvolge emotivamente attraverso il sapiente dosaggio di meticciamenti di generi, forme e stili, frutto di mescolanza fra il recupero della memoria di ciò che è stato e la contemporaneità.

«Questo nuovo lavoro nasce parallelamente all’esigenza di svelare una nuova forma di canzone d’autore che, pur restando fedele alla propria lingua d’origine, la proietta oltre i suoi confini attraverso inflessioni e idiomi plurilinguistici col fine di comunicare sentimenti ancestrali, arcani e attuali allo stesso tempo, con nuovo sapore e sapere aperto a diversi orizzonti musicali e semantici senza rigide coordinate stilistico/formali né cristallizzazioni di carattere storico, geografico, sociale e antropologico. È un lavoro con una forte componente evocativa ed una sottesa pregnanza di immagini che, idealmente, accompagnano le narrazioni contenute nei testi, talvolta scaturiti dalla ricerca delle tradizioni o, altrimenti frutto dell’odierna originalità creativa del cantore».

Complessivamente ne scaturisce un nuovo percorso di ricerca musicale e personale dell’autore e dei musicisti che lo hanno coadiuvato, dalla quale sgorga un’originalità unica nel suo genere, atta a scandagliare l’animo umano nelle sue diverse sfaccettature, attraverso il tempo che scorre.

Registrato negli studi di Giuseppe Faranda Brolo (ME) e edito in coedizione da Aventino Music-Opensoundmusic, “Amanti, santi e naviganti” è interamente scritto da Antonio Smiriglia (che si destreggia fra voce e chitarra acustica), coadiuvato da Fabio Sodano (anche flauto traverso, ottavino flauto, di canna, sax soprano, xaphoon) e Tonino Lazzaro (alla fisarmonica) agli arrangiamenti.

Chiudono il cerchio i musicisti Sebastiano Montagna (chitarra classica), Socrate Verona (bouzouki, violino), Pino Garufi (basso, contrabbasso), Stefano Sgro’ (batteria) e Michele Piccione (tamburi a cornice, marranzano). Inoltre, all’album partecipano, sotto forma di featuring, Oriana civile (voce), Nino Milia, (chitarra classica), Calogero Emanuele (mandolino) e Marco Corrao (elettronica).

L’immagine di copertina ritrae la nudità che simboleggia il peccato che sostiene una conchiglia simbolo di rinascita e di resurrezione il sacro ed il profano paradigma della cultura popolare siciliana. Foto a cura di Charley Fazio; grafica di Ettore Ventura.

«Il lavoro si conclude con il brano “Tempu”, invito a cogliere l’attimo a vivere intensamente il momento hic et nunc a non rinviare a domani quello che si possa fare oggi perché il domani è incerto una profonda riflessione sul momento storico che stiamo vivendo da due anni a questa parte eventi imprevedibili che stravolgono il mondo intero».

Biografia:

Antonio Smiriglia è tra gli esponenti più interessanti della musica popolare d’autore di Sicilia. Energia e pathos sono gli elementi che lo caratterizzano.

Numerose le partecipazioni a festival e rassegne di World Music nazionali ed internazionali.

Ha all’attivo quattro lavori discografici, fra cui “Ventu d’amuri” (con i Discanto Siculo, di cui è stato la principale voce e autore di testi e musiche), “Vinni a cantare” e “Susiti bedda” (con i Cantori Popolari dei Nebrodi).

Collabora con il maestro Ambrogio Sparagna come voce solista dell’orchestra Tavola Tonda di Palermo, aprendo in diverse occasioni concerti all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Ricercatore ed autore di brani della tradizione, viene invitato da Franco Battiato a interpretare, insieme a I Cantori della Tradizione (formazione specializzata in canti corali di tradizione dei Monti Nebrodi), dei brani devozionali composti dallo stesso Battiato, durante la presentazione del suo libro “Attraversando il bardo: sguardi sull’aldilà”.

“Amanti, santi e naviganti” è il suo nuovo lavoro da solista in uscita, edito da Opensoundmusic e Aventino Music.

https://www.youtube.com/channel/UCQkFAmsEuVXitEGM1TVWWVw

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Related Posts

Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

20 Marzo 2023

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Next Post
“I due gemelli veneziani” di Goldoni in scena all’Arena del Sole di Bologna

"I due gemelli veneziani" di Goldoni in scena all'Arena del Sole di Bologna

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.