• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Figli allontanati: Piccolo prodigio del tennis già a cinque anni, ma hanno fermato la sua corsa

Mamma Giada : Se al piccolo Jacopo non fosse stato vietato di praticare il suo amato sport oggi, probamente, avremmo applaudito un altro campione

Gaetana Di Lorenzo by Gaetana Di Lorenzo
22 Febbraio 2022
in Attualità, Sport
0
Figli allontanati: Piccolo prodigio del tennis già a cinque  anni, ma hanno fermato la sua corsa
0
SHARES
316
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ancora una volta la nostra redazione raccoglie lo sfogo di una madre alla quale viene negato il diritto di vivere con il proprio figlio a seguito di una separazione conflittuale dal padre del bambino.  Nelle aule giudiziarie la stessa, accusa  l’uomo di violenza  fisica e psicologica su di lei e sul piccolo.

L’intervento dei servizi sociali che ha decretato l’allontanamento del bimbo dalla madre e di conseguenza  lo straniamento del piccolo dai propri affetti stabili e dal proprio ambiente, ha fatto in modo che il bimbo non frequentasse più neanche il suo amato circolo del tennis dove era apprezzato e riconosciuto come vero e proprio talento già a cinque anni.

Mamma Giada ci racconta : “Si parla dell’ importanza della pratica sportiva, degli effetti benefici scientificamente provati, ho voluto che Jacopo crescesse in un ambiente sano, gli ho fatto scoprire il tennis, ho giocato con lui ore ed ore, ho coltivato la sua passione nell’amore e per amore e spero che questa stella polare non si spenga, che continui il suo percorso di crescita.

Il tennis lo rendeva felice

Nato talento, cresciuto campione, è stato vietato di esprimersi nella sua grande passione,  vietandogli di accedere  nel  circolo dove è cresciuto, dove si allenava 3, 4 ore al giorno, dove giocava con i suoi coetanei, con gli adulti, con personaggi noti dello mondo spettacolo e della televisione dove  vinceva i tornei, dove è  stato premiato anche per il fair play:   Dopo aver vinto un torneo Kinder, mentre teneva incollati numerosi spettatori applaudenti. Appena ha concluso l’ultimo punto della vittoria, non ha esultato, ma ha abbracciato e consolato il suo avversario/amico che ha iniziato a piangere. Doppio premio e doppi applausi. Il piccolo talento teneva incollati ore ed ore numerosi soci del suo circolo per i suoi colpi, per la gioia che provava quando si trovava sui campi, per quel suo rovescio ad una mano alla Federer, come pure a due mani alla Djokovic. Ha chiesto alla mamma di recarsi all’esterno alle accademie del tennis, ma gli è stato vietato dalla c.d. figure istituzionali e dal padre.

Oggi, probamente, avremmo applaudito un altro campione.

Studente modello, tutti 10 a scuola, amato da tutti per il suo comportamento, la sua sensibilità, viveva sui campi da tennis. A J. oggi viene vietato anche di vivere con la sua mamma.

Ecco cosa scrivevano in uno dei tanti articoli  su di lui, piccolo prodigio del tennis quando aveva 5 anni.

“Da solo ed in silenzio, con lo sguardo un pò assonnato, il volto leggermente piegato sulla tastiera. Sempre seduto su quel divano, sempre stanco, dormiva sempre e non giocava con nessuno. Perché non corre, perché non riempie l’ acustica con quella musica dolce dei bambini quando chiedono, reclamano, fanno i capricci. Perché non partecipa con gli amici coetanei che sanno divertirsi con poco.

Sembra sia celiaco, come la madre, o intollerante al glutine, quella sostanza che abbonda nel pane, nella pasta, nei dolci, nelle merendine ed in molti altri alimenti e che arricchiscono le natiche, che gonfiano la pancia e rendono la faccia a palloncino. Poi ha cominciato ad alimentarsi senza glutine e lentamente è entrato a pieno titolo assieme ai suoi eguali, si è alzato da quel divano dove dormiva tutto il pomeriggio, ha raccolto una vecchia  racchetta della mamma da tempo in disuso ed ha iniziato contro un cespuglio a colpire la palla con la racchetta, troppo grande per il piccolo Jacopo. Ha scelto il cespuglio e non il muro perché all’ inizio la pallina sarebbe tornata troppo veloce per poter essere di nuovo colpita. Ha avuto la prima racchetta, giusta per la sua età e la struttura delle sue manine. Ha preferito al DS gli incontri sulla televisione dei grandi nomi del tennis mondiale ed ha iniziato a copiare i movimenti, i tempi di impatto sulla palla da tennis, i particolari del servizio dei campioni con le singole caratteristiche di perfezione e di movimento della battuta. Passa ore ed ore a vedere le partite; ore ed ore a copiare i movimenti per poi raccontare i dettagli delle magliette, dei diversi colori dei polsini, le differenze del servizio tra i campioni, i risultati dei vari campionati ATP del mondo. Si muove con uno stile che si riscontra in pochi.

Raccontarlo è penalizzarlo, le parole sono povere per rappresentare i gesti, gli atteggiamenti, le sequenze di lancio della pallina e dell’ impatto con la racchetta. Vederlo è come bombardarsi di vitamine, di saltare per la vittoria della nazionale, di scegliere una settimana in una farm, il tutto nella gioia e nella speranza di partecipare al successo che verrà.

Ora spazia su tutti i campi del meraviglioso circolo  Due  Ponti, chiede agli adulti di fare qualche scambio, ai bambini molto più grandi di lui di prenotare un campo per una sfida. Gioca ore ed ore, spinge i coetanei ed i più grandi a scegliere il tennis, a dedicarsi alla cura dei movimenti, alla ricerca della tecnica migliore.

La cura nel vestire, l’associare il colore giusto, la posizione dello zaino sulle spalle, l’ ordine nel sistemare la racchetta, il tubo delle palline, il ricambio della maglietta, i polsini, non potrebbero essere migliori.  Dritto, rovescio ( rigorosamente a due mani o tagliato o in top) battute, volé , smash e drop shot, non lasciano spazio ad imperfezioni.

È il prodigio del tennis del ” Due Ponti

Ogni giorno su quei campi, ogni giorno respira aria di tennis. Il numeroso settore del tennis ” Due Ponti” è tutto con lui e quando lo vedono giocare è un continuo: ” ma quanti anni ha?  ma quanto è bravo!  sarà un campione! è incredibile così piccolo! Ho visto un bambino alla sua età giocare così, poi, diventato il n 100 al mondo! Sono questi gli entusiastici commenti di tutti. quelli che lo hanno visto giocare e questo il parere dei maestri del circolo, professionisti di altissima qualità:  Talentuoso e sicuramente predisposto per la struttura fisica e la forza mentale , i movimenti che disegna sono la sicurezza di un futuro di grandi speranze, gli atteggiamenti, la prova del suo carattere,  ha tutte le qualità per diventare un vero campione.

Gaetana Di Lorenzo

 

Tags: DjokovicFedereril piccolo J.talento del tennis
Gaetana Di Lorenzo

Gaetana Di Lorenzo

Related Posts

No Content Available
Next Post

Cecily Brown in mostra a Capodimonte

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.