• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Le indagini del commissario Colasanti” di Massimo di Taranto

Un romanzo poliziesco dai toni cupi ambientato nel 1951

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
20 Marzo 2022
in Senza categoria
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nel romanzo “Le indagini del commissario Colasanti” di Massimo di Taranto si racconta di un uomo freddo e calcolatore, forse logorato dalle responsabilità e dai compromessi che ha dovuto accettare nella sua carriera, o magari semplicemente asservito a una logica di violenza e menzogna. Il protagonista dell’opera si avvicina molto alla figura di un antieroe: l’ambiguo commissario Aurelio Colasanti è il capo della sezione omicidi della squadra mobile di Roma e si trova a gestire una situazione spinosa che lo riguarda. Viene infatti accusato di aver tentato di assassinare la sua ex compagna, Rosetta, e il romanzo si apre proprio sull’arresto di Colasanti, vissuto dal diretto interessato con il solito distacco emotivo – «Quando i suoi colleghi, ovviamente già al corrente di tutto, lo videro uscire dal suo ufficio, con la immancabile “nazionale” senza filtro accesa nella mano destra e il cappello nella sinistra, non notarono alcun cenno di nervosismo sul suo volto; sembrava il solito Colasanti: espressione perennemente annoiata, sorriso strafottente stampato in faccia e sguardo pericolosamente penetrante». Con l’avanzare della trama il lettore scopre sempre più sfumature del complesso carattere di questo protagonista scomodo e a tratti disturbante, che non si riesce ad inquadrare perfettamente e proprio per questo motivo esercita un notevole fascino. In questa coinvolgente storia ambientata nel 1951, in cui gli strascichi del fascismo si fanno ancora sentire e in cui comincia a diffondersi un bisogno di ribellione e di cambiamento dello status quo, fedelmente riportato dai giornali dell’epoca, si narra una vicenda di sangue in cui sono esposte senza filtri alcune tra le peggiori atrocità di cui è capace l’essere umano. Tra indicibili violenze ai danni di minori, crudeli omicidi rituali e inganni tanto gravi da esporre alla gogna degli innocenti per puro tornaconto personale, si erge la figura positiva di Rosetta Bencivegna, un’eroina intrepida che lotta per la giustizia e per la verità. A soli ventisette anni la giovane, giornalista di cronaca de l’Unità, ha già compreso i meccanismi del potere e si illude di poterli smascherare; il suo rapporto travagliato con Colasanti la conduce verso strade oscure, che la portano ad essere pericolosamente vicina alla verità. Riuscirà Rosetta a guardare nell’abisso e a uscirne indenne? E il commissario si redimerà o andrà avanti per il suo percorso senza guardarsi indietro, senza preoccuparsi delle vittime che lascia sul suo cammino, e senza rendersi conto di quanto sia sporca la realtà in cui è immerso?

 

Genere: Romanzo poliziesco

Pagine: 287

Prezzo: 15,60 €

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Lisa Di Giovanni è una professionista poliedrica e promotrice culturale. Originaria di Teramo e residente a Roma, è laureata in psicologia con un master in HR Executive Manager presso RBS,  lavora da oltre vent'anni nel settore delle telecomunicazioni. Titolare dell'ufficio stampa P.R. & Editoria, è giornalista pubblicista e dirige il semestrale La finestra sul Gran Sasso. Ha pubblicato opere come "La Libellula" e "Phoenix - Il potere immenso della musica", "La ferocia con il pizzo", "HAIKU-Centomila stagioni di cuore e ricopre il ruolo di Responsabile Editoriale per la collana "Poesia" di Edizioni Jolly Roger. Presidente del Premio Letterario FavolosaMente, ha ricevuto premi come "Energie per Roma" e l'"Omaggio a Pasolini", consolidando il suo ruolo di riferimento nel settore culturale italiano. Da gennaio 2025 è il Direttore di Librofficina ed infine è il portavoce di ANAS Regione Lazio APS con Delega ai rapporti istituzionale website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post

“I tre archeologi. La maschera di Dioniso” di Federico Summa e Federica Talanta

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.