• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Fibroadenoma mammario: primo intervento nel Lazio con la chirurgia senza tagli che “congela” il nodulo con azoto a -196°

L'intervento di crioablazione con una tecnologia di ultima generazione per trattare il fibroadenoma all’Ospedale San Carlo di Nancy

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
1 Aprile 2022
in Attualità
0
Fibroadenoma mammario: primo intervento nel Lazio con la chirurgia senza tagli che “congela” il nodulo con azoto a -196°
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il fibroadenoma mammario è una neoplasia benigna con un’incidenza maggiore nelle donne tra i 25 e i 30 anni (dati AIRC, secondo le stime vi è una drastica riduzione dopo la menopausa, complice il diverso assetto ormonale). È il tumore benigno più comune del seno e colpisce il 25% delle donne.

Una tecnologia di ultima generazione è oggi in grado di rimuoverlo in maniera estremamente mininvasiva: all’Ospedale San Carlo di Nancy, struttura di GVM Care & Research accreditata con il SSN, per la prima volta nel Lazio è stato effettuato un intervento di crioablazione per il trattamento del fibroadenoma.

“Si tratta di una procedura già conosciuta e utilizzata in alternativa alla chirurgia per altri distretti corporei – spiega la dott.ssa Laura La Barbera, specialista in Radiologia Senologica e di genere presso l’ospedale romano di GVM –. Ci consente elevati benefici per la paziente che sceglie una valida alternativa alla chirurgia, in termini di assenza del dolore post-procedurale, di mininvasività e di conservazione dell’aspetto estetico del seno. Si interviene infatti mediante un singolo ago che veicola l’azoto liquido (-196° C) esattamente al centro del fibroadenoma “congelandolo”; si vede formarsi progressivamente una “iceball” che ingloba il nodulo stesso. Il tessuto neoplastico viene quindi necrotizzato dal ghiaccio e nell’arco di circa 6 mesi viene riassorbito naturalmente”.

Il primo step per una diagnosi di fibroadenoma passa da una corretta autopalpazione: il nodulo infatti solitamente si percepisce al tatto, si presenta come una massa di consistenza dura, con superficie liscia, mobile sui piani superficiali e profondi, con cute sovrastante normale; in genere non provoca dolore alla mammella. L’esame che accerta la benignità del nodulo viene definito agobiopsia: mediante un ago tranciante viene prelevato del materiale organico (frustolo) che viene poi inviato in anatomia patologica per essere analizzato (esame istologico).

Il caso trattato presso l’Ospedale San Carlo di Nancy è emblematico dell’importanza di questa nuova metodica introdotta: la paziente, una giovane di 38 anni senza fattori di rischio per tumore mammario, presentava due fibroadenomi di grandi dimensioni (2cm e 3cm) su un seno piccolo. La chirurgia tradizionale, con noduli adiacenti di queste dimensioni in una mammella piccola, dal punto di vista estetico si sarebbe rivelato un intervento invasivo.

Una volta studiato il caso specifico, ottenuta una diagnosi di benignità tramite biopsia e verificata l’assenza di controindicazioni (ad es. eventuali alterazioni della coagulazione), la paziente, considerati i vantaggi indubbi della nuova metodica, ha scelto di sottoporsi a crioablazione giovando di diversi benefici: si interviene in regime ambulatoriale, senza tagli e senza suture, riducendo fino ad azzerare il dolore post intervento (la procedura avviene sotto anestesia locale e all’avvio del congelamento il freddo stesso funge da anestetico).

La crioablazione viene eseguita sotto guida ecografica. Scelto il sito di ingresso (non deve presentare grossi vasi e deve collocarsi ad una distanza corretta dal nodulo), si introduce una criosonda che viene posizionata al centro del nodulo. Dopodiché si avvia il “congelamento” che dura circa 10 minuti per nodulo. La procedura si conclude con una piccola medicazione sul punto di ingresso della criosonda. La paziente rimane in osservazione un paio d’ore prima delle dimissioni.

“Il fibroadenoma, nonostante sia una forma tumorale benigna, può avere la tendenza ad aumentare il suo volume con il tempo – prosegue la dott.ssa La Barbera –. Da qui l’importanza di una diagnosi tempestiva e un corretto follow up, che ci consenta di intervenire in maniera mininvasiva. Gli interventi al seno devono tenere sempre in considerazione anche l’aspetto estetico: preservare l’estetica gioca infatti un ruolo importante anche dal punto di vista psicologico, soprattutto quando si parla di lesioni benigne”.

La crioablazione sul seno è una recente novità: se il suo utilizzo su altri organi può contare oltre 30 anni di letteratura scientifica, l’uso sulla mammella risale a pochi anni fa, quando l’innovazione tecnologica è stata in grado di ideare un unico ago per la veicolazione dell’energia ghiacciata (la crioablazione veniva solitamente fatta con l’introduzione di molti aghi, non utilizzabili sul seno). È inoltre attualmente in corso uno studio con diverse Breast Unit italiane per il trattamento di piccoli tumori maligni di basso grado (non più grandi di 3 cm), lasciando ben sperare in un ulteriore utilizzo futuro a beneficio di molte pazienti.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

20 Marzo 2023

“Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

20 Marzo 2023

Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

20 Marzo 2023
unione_europea_meloni_sente_scholz_focus_su_ucraina_e_migranti

Unione Europea Meloni sente Scholz – focus intesa su Ucraina e imigranti

20 Marzo 2023
Next Post
Roma, controlli alla Stazione Termini: 8 denunce, multe per oltre 15.000 euro (FOTO)

Roma - operazione delle forze dell'ordine nell'area della stazione Termini

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.