• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Emergenza Ucraina”: Intervista esclusiva al Funzionario della Protezione Civile Nazionale Andrea Mazo

Il Funzionario, del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il suo operato, spesso contribuisce al coordinamento delle attività in contesti emergenziali di protezione civile nazionali ed internazionali.

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
15 Aprile 2022
in Attualità
0
0
SHARES
130
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Oggi tra le pagine di PaeseRoma abbiamo il piacere di ospitare Andrea Mazo, Funzionario del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che con il suo operato, spesso contribuisce al coordinamento delle attività in contesti emergenziali di protezione civile nazionali ed internazionali.

Di recente Andrea ha operato nell’ambito della “Crisi Ucraina” in due differenti missioni: quella Moldava e quella Slovacca.

Per la prima, si è recato via terra, in Moldavia, con al seguito un convoglio di 18 mezzi, 11 TIR e 18 camion, delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, che hanno trasportato un campo di accoglienza in grado di accogliere 500 persone, donato dall’Italia al Governo Moldavo nell’ambito del meccanismo europeo di protezione civile.

Con la seconda, insieme ad un team di lavoro e di volontari, ha raggiunto la Slovacchia per monitorare i flussi di rifugiati che hanno attraversato la frontiera Ucraino-Slovacca al fine di predisporre il sistema italiano all’accoglienza.

L’intervista, per Andrea Mazo, è stata anche l’occasione per ribadire: «Il sistema di protezione civile è un mondo costituito da molteplici realtà la cui collaborazione sinergica si basa sulla motivazione, sulla professionalità e sul rispetto dei ruoli reciproci».

Alla luce degli accadimenti recenti quali sono oggi le sue riflessioni sul grande problema della guerra Russia-Ucraina?

«La guerra in Europa è un evento che pensavamo di non dover più vedere. Ritenevamo che gli atroci accadimenti del XX secolo fossero stati una lezione per l’intera umanità ed invece assistiamo ad avvenimenti molto tristi che minano la serenità di tutti noi. Mi auguro, come tutti, che al più presto possa tornare la pace».

Secondo lei quali strumenti si hanno oggi a disposizione per stimolare una cultura della solidarietà?

«Credo che la solidarietà sia per molti una caratteristica innata, insita nella natura umana. Ed infatti, anche in questa circostanza, le iniziative da parte di singoli cittadini, associazioni e istituzioni non hanno tardato a manifestarsi. Tuttavia, credo che anche una corretta informazione sia indispensabile per stimolare la solidarietà: viviamo in un mondo dove siamo continuamente bersagliati dalle informazioni di diversa natura e ciò costituisce un elemento di disturbo, rispetto alla percezione della realtà e di conseguenza all’orientamento delle coscienze. Tra l’altro segnalo al riguardo, che proprio in tema di solidarietà, recentemente il dipartimento della protezione civile ha attivato la piattaforma digitale #offroaiuto, per offrire beni, servizi e ospitalità, alla popolazione ucraina».

Cosa si prova quando si viene chiamati a coordinare una missione?

«Le sensazioni sono molteplici e intense, ma spesso soccombono per l’esigenza di avere un approccio razionale finalizzato ad attuare, in tempi limitati, le azioni propedeutiche alla missione. E’ come se si entrasse in un vortice in cui la cognizione del tempo si dissolve. La mente è assorta dalle molteplici cose da organizzare, anche perché ogni missione, ogni emergenza è diversa dall’altra. Ci si rende conto dell’impegno che è stato profuso solo al termine, quando la stanchezza prevale sull’adrenalina. Non da ultimo vi è la consapevolezza che si è inviati a svolgere delle attività per la comunità, per chi si trova in difficoltà e questo è un elemento di grande motivazione. Ovviamente, quando siamo chiamati a svolgere delle attività nei territori colpiti da eventi, non siamo soli, rappresentiamo infatti una proiezione del Dipartimento, con il quale siamo costantemente in contatto per condividere le informazioni e acquisire direttive».

È facile instaurare un rapporto di fiducia con le persone, mettendosi al servizio della gente, o la vulnerabilità prende il sopravvento a volte?

«Il nostro rapporto si esplica prevalentemente con soggetti istituzionali e del sistema nazionale di protezione civile. Solo sporadicamente avvengono interlocuzioni dirette con la popolazione. In tutti i casi, per instaurare un rapporto di fiducia è necessario che da subito vengano fornite risposte efficaci alle esigenze contingenti ed in questo il Dipartimento e gli attori del servizio nazionale di protezione civile si prodigano sempre con il massimo impegno. Parallelamente, è necessario entrare in empatia con le persone colpite dall’evento, sforzandosi quando necessario di comprendere la loro prospettiva. Solo in questo modo si può instaurare un rapporto di fiducia indispensabile ad una collaborazione trasparente e costruttiva. Inoltre in questo modo spesso si creano legami umani che persistono nel tempo. In altre parole, è come se la conoscenza reciproca avvenisse in modalità accelerata. D’altronde durante alcune emergenze accade di condividere spazi ed eventi 24 ore su 24 anche per settimane. Non a caso, durante i corsi di formazione alle emergenze realizzati nell’ambito dell’Unione Europea, ci viene espressamente consigliato di ottimizzare i tempi dei trasferimenti iniziali per acquisire informazioni sulla realtà culturale del Paese in cui si opererà. Uno degli errori che si può commettere è proprio quello di approcciarsi in modo errato  o attendersi risposte conformi al nostro modus operandi o alla nostra cultura. Lo stesso sforzo, con le dovute proporzioni, credo vada fatto anche quando si opera nelle diverse aree del nostro Paese, anche in ragione delle differenti realtà amministrative».

Quali sono gli aspetti su cui un Funzionario deve focalizzarsi per riuscire a svolgere bene il proprio lavoro?

«Tutte le attività che svolgiamo in missione vengono continuamente definite in stretto coordinamento da un lato con il Dipartimento, dall’altro con le autorità delle zone colpite. Gli aspetti da tenere in considerazione sono molteplici: occorre da subito inquadrare il contesto, da un punto di vista istituzionale e non, individuando gli interlocutori e rispettandone i ruoli. Soprattutto nei contesti internazionali è fondamentale avere un quadro chiaro delle funzioni e dei ruoli, in quanto gli attori possono essere svariati, come le istituzioni del Paese ospitante, il meccanismo di protezione civile europeo, i diversi uffici delle Nazioni Unite (WHO, UNHCR, WFP), le rappresentanze diplomatiche, le ONG. Ovviamente anche in questi contesti vi sono delle modalità di operare predefinite, testate durante le attività esercitative e messe in atto nelle pregresse emergenze internazionali».

L’esperienza del Dipartimento della Protezione Civile, attraverso i suoi tanti viaggi nel mondo, cosa le ha insegnato da un punto di vista umano?

«Mi ha insegnato che il rispetto, in senso lato, è la chiave per instaurare qualsiasi tipo di collaborazione fruttuosa. Rispetto delle persone, della loro cultura, della loro realtà, delle loro scelte, della loro sofferenza. Mi ha anche insegnato a vedere le cose ed il  mondo da altre prospettive, anche il nostro Paese».

 

Di Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Related Posts

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

23 Giugno 2025
Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

23 Giugno 2025
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

23 Giugno 2025
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

23 Giugno 2025
Next Post

Fuori adesso “Ego-insta”, il nuovo singolo di Gladiah presentato a “Casa Sanremo - The Club”

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.