• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

David di Donatello 2022, trionfo di Paolo Sorrentino: i premiati della 67esima edizione

Marcello Strano by Marcello Strano
4 Maggio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
44
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è conclusa ieri sera la cerimonia di premiazione della 67esima edizione dei Premi David di Donatello. in diretta in prima serata su Rai 1. La conduzione dell’edizione 2022 affidata a Carlo Conti, affiancato da Drusilla Foer si è svolta negli iconici studi di Cinecittà, celebrati nel mondo negli oltre ottant’anni di storia e sempre dì più, grazie al nuovo piano di rilancio, punto di riferimento delle più ambiziose produzioni nazionali e internazionali. Nel corso della cerimonia sono stati assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali. I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla RAI: Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti.

 

Un grande trionfo per Paolo Sorrentino, che dopo la candidatura agli Oscar con il suo film “È stata la mano di Dio” si è aggiudicato i premi di miglior regia, miglior film, migliore fotografia, migliore attrice non protagonista e infine il David Giovani. Un altro grande successo è stato quello di “Freaks Out“, di Gabriele Mainetti, che si è portato a casa tutti i premi tecnici. Il film drammatico ambientato in un carcere “Ariaferma” di Leonardo Costanzo vince invece il David per il miglior attore andato a Silvio Orlando e anche la sceneggiatura originale. “Ennio” straordinario documentario di Giuseppe Tornatore dedicato a Ennio Morricone, ha ottenuto ben tre David: miglior documentario, suono e montaggio. Un’altra sorpresa per il miglior attore non protagonista: a vincerlo il giovanissimo Eduardo Scarpetta, che ha interpretato il suo trisavolo in “Qui rido io”, giovanissima anche la migliore attrice protagonista a Swamy Rotolo per “A Chiara” ad appena 17 anni. A “Diabolik” va invece un solo David, quello della canzone originale a Manuel Agnelli mentre la sceneggiatura non originale va a “L’arminuta”, film diretto da Giuseppe Bonito. Infine, “I Fratelli De Filippo” di Sergio Rubini si porta a casa il premio al miglior compositore, Nicola Piovani.

 

Paolo_Sorrentino_Cannes_2017_Georges Biard, CC BY-SA 3.0

 

La storia dei David di Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate Club. Dato il rilievo sempre maggiore assunto dal cinema in quegli anni, tra il 1953 e il 1955 nasce il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema, che dà origine ai Premi David di Donatello destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera. Il 5 luglio del 1956 ha luogo la prima cerimonia di premiazione dei David di Donatello: le pellicole Pane amore e… e Le grandi manovre sono premiate per la produzione italiana, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida sono i Migliori attori protagonisti rispettivamente per le loro interpretazioni in Pane, amore e… e La donna più bella del mondo, Walt Disney è il Miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Nel corso degli anni si alternano le sedi delle premiazioni: Roma, Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma.

 

Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che, per il maggior numero di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il Premio David di Donatello nella categoria Miglior attore protagonista; lo stesso riconoscimento è stato assegnato cinque volte a Marcello Mastroianni, quattro a Toni Servillo, Nino Manfredi, Giancarlo Giannini ed Elio Germano, tre a Ugo Tognazzi. Due premi a Carlo Verdone, Roberto Benigni, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Adriano Celentano, Francesco Nuti, Gian Maria Volonté. Sofia Loren è la primatista nella categoria Miglior attrice protagonista, con sette statuette; seguono Monica Vitti e Margherita Buy, cinque volte insignite del riconoscimento. Quattro Premi David sono andati a Mariangela Melato e Valeria Bruni Tedeschi, tre a Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna Magnani, Claudia Cardinale, Giuliana De Sio, Elena Sofia Ricci, Lina Sastri, Florinda Bolkan e Asia Argento. Tra i registi è Francesco Rosi ad aver ottenuto il maggior numero di statuette per la Miglior regia: a lui, infatti, sono andati ben sei David. Quattro a Mario Monicelli e Giuseppe Tornatore, tre a Matteo Garrone, Marco Bellocchio, Ettore Scola, Ermanno Olmi, Federico Fellini. Due David a Paolo Sorrentino, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Franco Zeffirelli, Gillo Pontecorvo, Pietro Germi e ai fratelli Taviani.

 

La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dall’1 marzo 2021 al 28 febbraio 2022 nelle sale cinematografiche e 1 Premio David per il cinema straniero. Eccezionalmente per il concorso David 2022, sono eleggibili anche i film italiani che siano stati distribuiti con modalità alternative alla sala.

 

I VINCITORI DELLA 67ESIMA EDIZIONE

 

MIGLIOR FILM

È stata la mano di Dio – Prodotto da Lorenzo Mieli e Paolo Sorrentino,

Regia di Paolo Sorrentino

 

MIGLIOR REGIA

Paolo Sorrentino per il film È stata la mano di Dio

 

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA

Laura Samani per il film Piccolo corpo

 

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella per il film Ariaferma

 

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Monica Zapelli, Donatella Di Pietrantonio per il film L’arminuta

 

MIGLIOR PRODUTTORE

Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra (Lucky Red) – Gabriele Mainetti (Goon Films) – in coproduzione con GapBusters – Rai Cinema per il film Freaks Out

 

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

Swamy Rotolo per il film A Chiara

 

MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA

Silvio Orlando per il film Ariaferma

 

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Teresa Saponangelo per il film È stata la mano di Dio

 

MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA

Eduardo Scarpetta per il film Qui rido io

 

MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

EX AEQUO

Daria D’Antonio per il film È stata la mano di Dio

Michele D’Attanasio per il film Freaks Out

 

MIGLIORE COMPOSITORE

Nicola Piovani per il film I fratelli De Filippo

 

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

“La Profondità Degli Abissi” musica testi e interpretazione di Manuel Agnelli per il film Diabolik

 

MIGLIORE SCENOGRAFIA

Massimiliano Sturiale e Ilaria Fallacara per il film Freaks Out

 

MIGLIORI COSTUMI

Ursula Patzak per il film Qui rido io

 

MIGLIOR TRUCCO

Diego Prestopino, Emanuele De Luca e Davide De Luca (Prostetico o Special Make-up) per il film Freaks Out

 

MIGLIOR ACCONCIATURA

Marco Perna per il film Freaks Out

 

MIGLIORE MONTAGGIO

Massimo Quaglia e Annalisa Schillaci per il film Ennio

 

MIGLIOR SUONO

Presa Diretta: Gilberto Martinelli – Montaggio del suono: Fabio Venturi – Creazione Suoni: Francesco Vallocchia – Mix: Gianni Pallotto per il film Ennio

 

MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX

Stefano Leoni per il film Freaks Out

 

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

Belfast di Kenneth Branagh

 

PREMIO CECILIA MANGINI AL MIGLIOR DOCUMENTARIO

Ennio di Giuseppe Tornatore

 

DAVID GIOVANI

È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino

 

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Maestrale di Nico Bonomolo

 

DAVID DELLO SPETTATORE

Me contro Te il Film – Il Mistero della Scuola Incantata

 

DAVID ALLA CARRIERA

Giovanna Ralli

 

DAVID SPECIALE

Sabrina Ferilli

Antonio Capuano

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
Next Post
Home

L’Associazione Culturale ArtisticaMente ha presentato: La mente artistica V I I I Edizione

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.