• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Italia nuovamente condannata dalla Corte EDU per il caso Ilva

L’acciaieria rappresenta ancora un rischio per la salute e l’ambiente

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
6 Maggio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
120
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La prima sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sentenza del 5 maggio 2022, ha condannato l’Italia per aver violato gli artt. 8 e 13 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, che tutelano il diritto al rispetto della vita privata e il diritto a un ricorso effettivo.

 

Il caso ha riguardato le emissioni inquinanti prodotte dall’acciaieria Ilva – operante nella città di Taranto – e i loro effetti sulla salute della popolazione locale.

I ricorrenti, tutti residenti a Taranto e impiegati presso tale stabilimento, hanno lamentato la mancata adozione delle misure legali e regolamentari a protezione della salute e dell’ambiente e la mancanza di informazioni sull’inquinamento e sui relativi rischi per la loro salute da parte delle autorità nazionali. Invocando l’art. 13 della Convenzione, i ricorrenti hanno anche sostenuto di aver subito una violazione del loro diritto ad un ricorso effettivo.

 

I principi generali sui danni all’ambiente che possono incidere sul benessere delle persone sono stati riassunti nella sentenza Cordella e altri c. Italia (n. 54414/13 e 54262/15, §§ 9-91, 24 gennaio 2019), nella quale la Corte Europea ha concluso che la gestione da parte delle autorità nazionali delle problematiche ambientali relative all’attività produttiva dell’azienda Ilva di Taranto è ad un punto morto, rilevando altresì il protrarsi di una situazione di inquinamento ambientale pericoloso per la salute dei ricorrenti e, più in generale, dell’intera popolazione residente nelle aree a rischio. Inoltre, i giudici di Strasburgo hanno ritenuto che le autorità nazionali non avessero adottato tutte le misure necessarie per garantire l’effettiva tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto della loro vita privata e che il giusto equilibrio tra gli interessi degli stessi a non subire gravi danni all’ambiente, che potessero incidere sul loro benessere e sulla loro vita privata, e l’interesse della società nel suo insieme non è mai stato trovato. Pertanto, era già stata accertata una violazione dell’art. 8 della Convenzione in casi analoghi. La Corte ha inoltre ritenuto che nessuna azione penale, civile o amministrativa potesse raggiungere l’obiettivo delle persone interessate di ottenere la bonifica dell’area colpita e che anche l’art. 13 della Convenzione fosse stato violato.

 

È stato sottolineato che la procedura esecutiva relativa alla sentenza Cordella e altri c. Italia è pendente dinanzi al Consiglio dei Ministri: le autorità nazionali non hanno fornito informazioni precise circa l’effettiva attuazione del piano ambientale individuato, elemento essenziale affinché il funzionamento dell’acciaieria non rappresenti più un rischio per la salute dei lavoratori e dei cittadini. Al riguardo, è stato ribadito che i lavori di bonifica dello stabilimento e del territorio interessato dall’inquinamento ambientale sono urgenti e prioritari e che detto piano ambientale, contenente l’indicazione delle misure e le azioni necessarie per garantire la tutela dell’ambiente e della salute della popolazione, deve essere attuato quanto prima.

 

Per un approfondimento e per leggere il testo della sentenza: https://www.njus.it/news/2667/ennesima-condanna-per-l-italia-sul-caso-ilva/

 

 

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo delle amministrative 2021 con il duo Cavallari-Betti

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo delle amministrative 2021 con il duo Cavallari-Betti

2 Febbraio 2023
Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

2 Febbraio 2023
Senatrice Erika Stefani promotrice dell Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica

Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica: il futuro delle due ruote in Italia

2 Febbraio 2023

Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

2 Febbraio 2023
Next Post
Nave Moskva, “da intelligence Usa informazioni a Kiev per colpirla”

Nave Moskva, "da intelligence Usa informazioni a Kiev per colpirla"

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.