• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Studio Nestlè: 92% italiani fa colazione a casa, aumenta consumo cereali

Claudia Marciano by Claudia Marciano
12 Maggio 2022
in Attualità
0
Nestlé

Nestlé

0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È considerato il pasto più importante, quello che aiuta ad affrontare la giornata con la giusta carica energetica. Ma si fa presto a dire ‘colazione’ quando al mondo esistono più di 25 modi diversi per onorarla. La colazione italiana viene considerata dagli esperti fra le più salutari. Ma meglio andare per ordine e capire come affrontiamo il rito quotidiano che dà il via alla nostra giornata. Secondo la nuova indagine dell’Osservatorio Nestlé, 7 intervistati su 10 fanno colazione tutte le mattine senza mai saltarla, i rimanenti 3 dichiarano di non farla mai. E sono soprattutto i giovani di 18/24 anni i meno coinvolti in questa routine. Com’è cambiata, negli ultimi anni, la colazione in Italia? È più leggera 42%, più veloce 32% e più… in casa.

La colazione ideale, infatti, si fa nella propria abitazione per il 92%, “come se avessimo recuperato il desiderio, nonostante il lungo periodo di chiusura forzata, di vivere con più leggerezza i nostri spazi fisici e mentali – dice lo studio – Sembra così essere diventata di controtendenza la colazione fatta al bar, praticata da una minoranza (8%), contro circa l’11% evidenziato da una ricerca del 2019. Chi fa colazione in casa ama farlo in famiglia, il 65%, soprattutto per il target dai 25 ai 54 anni, mentre il 33%, rappresentato dai più giovani e dai più senior, preferisce dedicarsi a questo rito in completa solitudine”.+

Difficile scardinare le abitudini degli italiani. Contro il Tè (22%) sovrano è ancora il Caffè (68%), che con latte (39%) e biscotti (56%) costituisce ancora la colazione abituale. Caffè e latte, insieme a yogurt (39%), frutta fresca (37%) e miele (30%) sono anche gli alimenti ritenuti maggiormente adatti ad una colazione ottimale in termini di apporto nutrizionale. A questi alimenti si sono ormai aggiunti i cereali (36%), entrati a pieno diritto nelle nostre tavole, direttamente dai film americani che ci hanno mostrato per decenni un’abitudine alimentare ben radicata.

Ma iniziare la giornata con il piede giusto vuol dire per noi pensare non solo alla salute ma anche al senso di conforto che ci danno alcuni cibi, ecco perché, anche se in minoranza, continuiamo ad amare il cornetto (o brioche, 29%) e non perdiamo l’abitudine di spalmare il pane di marmellata (31%) ma meno di burro (10%). Una curiosità: il latte piace più agli uomini per il 46% che alle donne 35%, perché queste ultime preferiscono lo yogurt (42%). Ma proprio accanto al mondo del latte, si affacciano nuovi orientamenti e cioè le alternative vegetali come le bevande di soia, di riso o di avena, per l’8%, da leggersi in ogni caso come una tendenza in crescita. Il consumo di creme spalmabili e frutta fresca risulta maggiore fra i giovani di 18/24 anni (31%) rispetto ai più adulti. Due alimenti che parlano della contraddizione tipica di una fascia di età che, se da una parte mostra una consapevolezza maggiore in fatto di alimentazione bilanciata, dall’altra ama ancora gratificarsi con alimenti che prolungano piacevolmente la soddisfazione infantile di cibi dolci e di conforto. I più giovani sono inoltre amanti, oltre che della frutta fresca, del Tè (29%) e dei cereali (44%).

Finalmente si torna a bere acqua a colazione (55%), e sorprende che siano soprattutto gli uomini (59%) rispetto alle donne, generalmente più consapevoli di una corretta idratazione, secondo un precedente studio Nestlé. Per il 74% degli italiani, il tempo dedicato alla colazione durante la settimana è tendenzialmente di 15 minuti. Durante il weekend i tempi si dilatano e il 50% prolunga questo rito facendolo durare mezz’ora. Ma qui abbiamo un’altra sorpresa, a comprova di cambiamenti di costumi e abitudini: è infatti emerso dal sondaggio che sono i più adulti, quelli fra 55 e 64 anni, ad avere maggiormente fretta e a dedicare meno di 15 minuti alla colazione (83%). Infine, complici gli ultimi due anni, abbiamo incrementato a colazione il consumo di alcuni cibi che rafforzano il sistema immunitario. Come per esempio arance, limoni e kiwi, grazie al contenuto di vitamina C, aumentati del 33%, e abbiamo introdotto il miele, circa il 19% in più rispetto agli ultimi due anni.

“La colazione italiana con il suo mix di carboidrati, proteine, vitamine, zuccheri semplici e lipidi, garantisce il giusto apporto calorico per rimettere in moto il metabolismo e riattivare i neuroni”, afferma il Dottor Giuseppe Fatati, presidente dell’Osservatorio Nestlé. “Fare colazione lentamente, dedicandovi almeno un quarto d’ora di tempo, aiuta a prolungare il senso di sazietà, evitando la repentina ricerca di snack aggiuntivi. Il dato negativo della ricerca è che il 30% degli intervistati, soprattutto giovani, non fa mai la prima colazione, mentre quello positivo è che il 92% di chi la consuma abitualmente lo fa in casa ed emerge una rinnovata attenzione per una salutare idratazione”. E sulla riscoperta della prima colazione in famiglia, il Dottor Fatati commenta: “Questo è il periodo giusto per riscoprire l’importanza di condividere questo momento con la propria famiglia: mangiare insieme ai propri cari, seduti e senza fretta, ci aiuta a godere del piacere del buon cibo e della compagnia reciproca, e ci permette di adottare un ritmo di vita meno frenetico, che prima della quarantena per il Coronavirus avevamo dimenticato”. A fronte di alcuni cambiamenti nel modo di consumare il primo pasto e nel tempo che gli dedichiamo, l’abitudine ad iniziare la giornata con una colazione all’italiana rimane in ogni caso ancora un punto fermo nella nostra alimentazione. L’Osservatorio Nestlé monitora, attraverso studi e ricerche a livello nazionale, ogni più piccolo cambiamento di stile alimentare che anticipa eventuali nuove tendenze e abitudini sondando, inoltre, quanto sappiamo di alimentazione equilibrata e quanto siamo consapevoli dei nostri comportamenti alimentari.

Claudia Marciano

(Cloe Marcian)

Claudia Marciano

Claudia Marciano

Blogger, autrice, attrice, meme maker

Related Posts

Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dall’1 agosto. Attesa per oggi la lettera all’Ue

Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dall’1 agosto. Attesa per oggi la lettera all’Ue

11 Luglio 2025
Inclusione: La volontà oltre la retorica

Inclusione: La volontà oltre la retorica

11 Luglio 2025
Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

11 Luglio 2025

Cosa è il Male

11 Luglio 2025
Next Post

Conferenza stampa mondiale ESO: gli astronomi rivelano la prima immagine del buco nero nel cuore della Galassia

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.