• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La Concordia  cento anni dopo l’ inabissamento del Titanic  

Le molteplici e straordinarie coincidenze  tra i due tragici naufragi nella storia  delle grandi navi passeggieri lascia pensare che la filosofia di Gian Battista Vico potrebbe aiutarci ad avvalerci  dell’ inconscio collettivo  per attingere l’ esperienza altrui  ivi conservata  

Alberto Zei by Alberto Zei
24 Maggio 2022
in Attualità
0
La Concordia  cento anni dopo l’ inabissamento del Titanic   
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

 Le differenti rotte 

  La storia si ripete – A seguito dell’ articolo pubblicato ieri,  riguardante le circostanze che hanno determinato l’ inabissamento del Titanic, ecco che la  Concordia con la sua tragedia avvenuta esattamente 100 anni dopo, si presenta come un simbolico riferimento ai   “corsi e ricorsi storici” dei grandi eventi,  del noto filosofo  napolitano. Si tratta di eventi  che quantunque ritenuti da molti più unici che rari per la loro particolarità, prima o poi si  ripetono. Questo avviene soprattutto negli avvenimenti in cui  la partecipata emotività pubblica  genera un effetto moltiplicatore della importanza, senza essere noi riusciti  a trarre da questi, esperienza e conoscenza sufficiente per evitarli.

Si può  semplicemente rilevare per i due colossi del mare di cui si parla, che gli stessi criteri innovativi di costruzione, i servizi previsti per l’emergenza, gli errori  di navigazione, la insufficienza delle imbarcazioni di soccorso e l’ essere ritenuti al di sopra di ogni possibile naufragio, tracciano tra il  Titanic e al Concordia  un interessante  confronto degli eventi che hanno causato il loro  affondamento.

Vediamo il parallelo.

Imprudenza di navigazione – Anche per la Concordia, vi fu una variazione di rotta come per il Titanic. Si trattò di  una imprudente  deviazione   che l’Ufficiale di Guardia, Ambrosio  effettuò, quantunque prima della partenza da Civitavecchia fosse stato tracciato  sulla carta nautica   il percorso corretto  per  avvicinarsi fino a  mezzo miglio, ossia fino a quasi un  chilometro,  all’ Isola del Giglio.   Si trattò invece di un percorso diverso eseguito dall’ Ufficiale di Guardia,   che portò la Concordia fuori rotta fino alla consegna del comando nave a Schettino. Dopodiché malgrado i numerosi tentativi  di quest’ ultimo con  ordini di  manovra non eseguiti  o eseguiti in modo diverso, non riuscì  ad evitare la collisione, alla stregua dell’ iceberg  del Titanic, con  uno scoglio quasi sommerso, davanti  alle isolette delle Scole.

Vedetta – Immagine di repertorio

Tardivo avvistamento dell’ostacolo – L’ Ufficiale di Guardia della Concordia,   non aveva predisposto la vedetta che avrebbe avvistato lo spumeggiare del mare intorno allo  scoglio. Si ricorda che anche sul  Titanic non  fu avvistato prima l’ iceberg perché i binocoli di dotazione per questo servizio  erano chiusi a chiave dentro un  armadietto.    Mentre sulla Concordia i sistemi di sicurezza che integrano automaticamente la segnalazione di pericolo che la vedetta deve comunicare al comandante non  appena si verificano, erano stati disattivati durante l’avvicinamento al Giglio.

Si trattava dei dispositivi e dei relativi allarmi,  anche acustici  di rilevazione del fondo (ecoscandaglio)  e della marca radar per la distanza di sicurezza precedentemente inserita per non avvicinarsi a meno di mezzo miglio da terra. Certamente non si erano disattivati da soli.

Radar – marca radar  0,5 miglia e ecoscandaglio – visione del fondo

Compartimenti  stagni – La Concordia era normalmente dotata di compartimenti stagni  che avrebbero contenuto l’allagamento anche con il coinvolgimento di tre settori adiacenti danneggiati; ma il cedimento delle pareti di contenimento degli stessi  comparti hanno creato, come nel Titanic, l’allagamento dell’intera nave.

I compartimenti stagni  inizialmente allagati

La lamiera di costruzione – Per le moderne navi da crociera di grandi stazza, è prevista una lamiera acciaiosa di adeguato spessore e particolare composizione chimica. Il criterio di scelta sta nella possibilità di superare eventuali impatti senza subire lacerazioni. Infatti la lamiera utilizzata che viene denominata “navale”, oltre alla necessaria consistenza possiede la caratteristica della flessibilità e dello stiramento all’urto in modo che possa deformarsi ma non lacerarsi evitando le pericolosissime falle sotto livello di galleggiamento.

La Concordia però in situazioni del tutto analoghe a quelle del Titanic per lo sfregamento della fiancata sullo scoglio è stata da questo tagliata e accartocciata per la lunghezza di  70 m e aperta come si trattasse di una scatoletta. Ma di  quale tipo di acciaio era costruito lo scafo della concordia?

Domani la conclusione.

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo: ultime novità e anticipazioni

25 Marzo 2023
Chando Erik Luna, ex fidanzato di Grecia Colmenares

Intervista a Chando Erik Luna: moda, cinema e gossip

25 Marzo 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

25 Marzo 2023
Next Post

Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.