• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Gianluca e la via degli specchi di Giuseppe Lorin

Biografia di un’ombra nel rispetto dell’analisi junghiana di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
1 Giugno 2022
in Senza categoria
0
0
SHARES
49
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ci sono storie delle quali i bambini non si stancano mai di sentirle raccontare e sono quelle che giungono nel loro mondo interiore nel momento desiderato, quelle che identificano le loro paure, le loro emozioni e specialmente quelle storie che rispondono alle loro domande.

Incanto di Gianluca Serratore

Quanto qui sopra scritto è una delle tante problematiche risolte da Gianluca Serratore durante la collaborazione per la realizzazione del cortometraggio “Raccontami una favola”.

Gianluca Serratore, cantautore, fumettista

Anche “La via degli specchi” di Gianluca Serratore, Pathos Edizioni, è una storia, un racconto di un viaggio che scruta la psicologia del profondo. L’autore è un seguace delle teorie di Karl Gustav Jung, e pone la sua attenzione nell’interpretazione del proprio comportamento e nello specifico dell’esistenza.

fumetto di Gianluca Serratore

Di filosofia, di religione e di misticismo sono intrise le pagine de “La via degli specchi” e non a caso il protagonista ha come nome Amarillo; e nel mito greco altro non è che il sacrificio di sangue della ninfa Amaryllis: il protagonista riflesso in uno dei tanti specchi.

“La via degli specchi” di Gianluca Serratore si può considerare un libro-guida per una equilibrata esistenza.

Copertina a cura di Gianluca Serratore per la casa editrice Rupe Mutevole

È un cammino attraverso il mondo osservato da un bambino nascosto dietro un vetro, è il viaggio anarchico e acerbo di un adolescente, è la battaglia di un uomo adulto che affronta una vita che ancora non ha compreso.

Gianluca a quattro anni

Lo stile di scrittura fluido permette di comprendere addirittura la raffigurazione simbolica della libido che è ricercata sia nei simboli mitologici della luce e del fuoco che indicano “energia cosmica” sia nell’eros cosmogonico di Esiodo o del dio indiano dell’Amore, Kama, che rappresentano la “energia fisica” e spirituale ossia, la Libido.

L’incipit della storia, limpidamente descritta, della sua “crescita” identifica un’azione che si svilupperà in dialogo: “Si ricordò di un piccolo rettangolo di asfalto dove, con un gesso bianco, aveva disegnato sua madre a figura intera, col volto che sorrideva.”

Nella via dell’individuazione di sé stesso l’uomo, che è paragonato all’eroe che attraversa il mare nelle tenebre fino a conquistare il tesoro che rappresenta l’individualità, incontra sia la sua Ombra, sia la sua Anima, o Animus per l’essere femminile.

L’Autore con il suo libro “La via degli specchi – biografia di un’ombra”

L’Ombra simboleggia l’altro lato del nostro io che, sebbene invisibile è inseparabile da noi e ci fa apparire vivi così come le ombre fanno apparire dinamica una figura che altrimenti apparirebbe piatta. L’Anima è una immagine collettiva della donna che l’individuo ha modificato in base a esperienze personali e che corrisponde all’archetipo del femminino reale che assume figure di carattere mitologico che costituiscono le qualità femminine della psiche maschile. Jung specifica che nessun uomo è tanto virile da non avere in sé nulla di femminile.

L’individuazione dell’uomo sarà raggiunta solo quando riuscirà a liberare il suo vero io, sia dalla sua Persona, sia dall’incanto della sua Anima. L’Uomo ha una sola Anima mentre la Donna ha più di un Animus, ed è addirittura impossibile spiegare la psicologia dell’Animus femminile.

Il dialogo che si incontra nel corso della lettura è altamente filosofico ed emozionante: “Mi disse – È questo il mondo, va così il mondo. –

Gli dissi – “Mi disse – È questo il mondo, va così il mondo. –

Gli dissi – E se non mi va bene? –

Lui ribatté – E se non ti va bene? Cosa vuoi fare, morire e non pensarci più? – …”

Solo una quantità enorme di dispiacere è in grado di disturbare il principio dell’autoregolazione.

Esiste uno strato dell’inconscio che trasmette da tempo immemorabile le esperienze fatte dall’Umanità sotto forma di simboli che si chiamano Archetipi. Il principio dell’autoregolazione della psiche è governato dagli archetipi che emergono dall’inconscio collettivo.  

L’Autore clown 

La definizione che Jung dà dell’inconscio collettivo chiarisce alcuni passaggi del racconto “L’inconscio collettivo è l’immensa massa ereditaria dello sviluppo umano, che rinasce in ogni struttura individuale.” Jung specifica che l’inconscio collettivo racchiude sia le immagini ed i simboli arcaici decisivi per l’autoregolazione della psiche ed anche le pulsioni, gli affetti, le emozioni e, non ben identificati, corpi estranei che, essendo sedimentazioni di un passato remotissimo, l’io non riesce mai a controllare, per cui essi talvolta riemergono nella coscienza, sottoforma di visioni, estasi, psicosi o nevrosi.

Nell’epilogo de “La via degli specchi” di Gianluca Serratore, troviamo alcune motivazioni che ci conducono alla fase della luna nuova e all’explicit del suo libro-guida formativo: “È per questo che ho deciso di non chiedere più la Luna. Sto imparando a danzare con Lei.”  

 

Conosciamo l’Autore:

Gianluca Serratore nasce a Roma dove vive e lavora, anche se, da molto tempo ormai, vagabonda clandestinamente nella terra dei Segni Narranti. Dal 1995 al 1998 frequenta la Scuola Romana dei Fumetti. È stato allievo di grandi fumettisti italiani come Sicomoro, Rotundo, Caracuzzo, Di Vincenzo, Mastantuono, Morales, Greg e Lillo. Nel 2008 partecipa al corso di illustrazione del maestro Svjetlan Junakovic.

Per la rivista San Francesco Patrono d’Italia, ha sceneggiato e disegnato la vita a fumetti del “Giullare di Dio”.

È il papà fumettistico di Zeto, pagliaccio di strada antieroe, pubblicato dalla Creazioni Printamente.

Dal 2010 al 2012 ha collaborato con la casa editrice Rupe Mutevole con la quale ha sceneggiato, disegnato e pubblicato tre fumetti: “Katier”, tratto dal racconto di fantascienza della scrittrice Rosa Mauro, “La luce negli occhi” e “Il castagno di Nerja” della scrittrice Haria, sciamana e donna di conoscenza.

Con LAB Edizioni ha pubblicato “La vita di San Francesco d’Assisi a fumetti“.

Ha realizzato copertine per le case editrici Linee Infinite, Rupe Mutevole, Sovera Edizioni, Cangemi Editore, Edilet, oltre ad altri autori indipendenti.

Copertina di Gianluca Serratore per Linee Infinite

Nel 2014 ha vinto il primo premio alla I Edizione del concorso “FumettOOstia” organizzato dall’Associazione Clemente Riva.

Nel 2019 ha vinto il primo premio della VI Edizione del Concorso Letterario Nazionale di Ostia “500 Parole”.

Gianluca Serratore pedagogo

Ama scrivere, raccontare storie, recitare in teatro, suonare la batteria e la chitarra.

È illustratore e ritrattista a tempo pieno.

 

Giuseppe Lorin

Tags: Roma
Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Manifestazioni anche a Brest e a Nantes. Bloccata la principale raffineria della Total, il governo minaccia precettazioni per la produzione di benzina.

Continua la protesta contro la riforma delle pensioni, ancora scontri e arresti a Parigi

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Next Post
Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza: partono i controlli incrociati

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.