• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Clima, Global Turning Point Report 2022: “Il Pil annuo nel 2070 potrebbe scendere del 7,6%”

Il cambiamento climatico minaccia non solo la salute dell’uomo e del pianeta, ma anche il benessere economico del futuro: il Global Turning Point Report 2022 di Deloitte lo conferma

Aurora Mocci by Aurora Mocci
12 Giugno 2022
in Attualità
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Global Turning Point Report 2022 di Deloitte: perdite fino a 178 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni

Il Global Turning Point Report 2022 di Deloitte, presentato in occasione del World Economic Forum di Davos, rileva che l’inazione contro il cambiamento climatico potrebbe costare all’economia globale 178 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni. Nel 2070 la perdita media annua del PIL si assesterebbe sul -7,6%, rispetto a uno scenario non affetto dal cambiamento climatico. Al contrario, accelerando rapidamente il processo di decarbonizzazione, l’economia globale potrebbe guadagnare 43 trilioni di dollari nei prossimi cinque decenni. “Un cambiamento negli stili di vita, di consumo e di produzione- afferma Stefano Pareglio, independent senior advisor di Deloitte- unito a un riorientamento dei flussi di capitale e a un ricorso massiccio alle nuove tecnologie, sono elementi fondamentali per mantenere l’aumento della temperatura media terrestre entro 1,5°C a fine secolo, traguardo ancora raggiungibile – pur con un temporaneo overshoot – se agiamo con forza fin da ora. Finanza e tecnologia rappresentano, infatti, leve decisive per sostenere un cambiamento duraturo e diffuso, che rappresenterebbe anche una straordinaria occasione di crescita economica e di sviluppo per nuove industrie e aree del pianeta. Siamo tutti chiamati ad agire, a tutti i livelli: governi, istituzioni, imprese, società civile e singoli cittadini– commenta Franco Amelio, Deloitte Sustainability leader- Il Global Turning Point Report 2022 di Deloitte sottolinea come l’inazione nei confronti del cambiamento climatico possa portare a perdite economiche oggi ancora evitabili e come invece, al contrario, un rapido processo di decarbonizzazione porterebbe a un guadagno globale di circa 43 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni. Guardando in particolare al mondo delle imprese, quelli che all’inizio possono apparire come costi, per esempio in nuove tecnologie, si tradurranno infatti in benefici economici nel medio periodo, con impatti positivi che andranno ben oltre il perimetro dell’organizzazione stessa“.

Il futuro si scrive nella decarbonizzazione

Secondo il Report, sono quattro gli elementi chiave su cui agire per favorire la decarbonizzazione a livello globale:
– La collaborazione tra settore pubblico e privato per la costruzione di politiche efficaci volte a guidare il cambiamento;
– Investimenti da parte delle imprese e dei governi per promuovere cambiamenti strutturali nell’economia globale tali da privilegiare le industrie a basse emissioni e accelerare la transizione verde;
– L’impegno, in ogni area geografica, a gestire i rispettivi “turning points“, ossia il momento in cui i benefici della transizione verso la neutralità carbonica superano i corrispondenti costi, guidando così una crescita regionale positiva;
– Sulla base del relativo turning point, i sistemi economici e sociali locali devono promuovere un futuro più sostenibile, ovvero un’economia decarbonizzata in grado di crescere a tassi maggiori rispetto a una equivalente economia carbon-intensive.

I messaggi chiave del Global Turning Point Report di Deloitte sono allineati con le evidenze del VI Assessment Report – WG II dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che sottolinea come un ritardo nell’azione di mitigazione delle emissioni climalteranti metta a rischio il futuro dell’uomo e del pianeta. Il costante aumento della temperatura media terrestre e il livello attuale e prospettico delle emissioni antropiche impongono così urgenti azioni di adattamento, le quali però, superata la soglia di 2°C, oltre a divenire assai più costose, perderebbero anche drasticamente efficacia.

Il Mediterraneo al centro del mirino climatico

Il Mediterraneo poi è considerato un vero e proprio “hotspot” del cambiamento climatico: si è riscaldato e continuerà a riscaldarsi più della media mondiale. Già oggi la temperatura media è di +1,5°C rispetto al livello preindustriale, contro una media globale di +1.1°C. Guardando all’Italia, con uno scenario di riscaldamento globale di circa 3°C si verrebbero a verificare enormi danni in termini economici, ambientali e per la salute umana. Nei prossimi 50 anni – secondo il Report di Deloitte “Italy’s Turning Point- Accelerating New Growth On The Path To Net Zero“, pubblicato al termine del 2021- tale scenario potrebbe costare circa 115 miliardi al 2070, l’equivalente di una caduta del 3,2% del PIL al 2070. La risorsa “acqua” è, e sarà, la più critica nell’area mediterranea, come purtroppo testimonia la siccità che ha caratterizzato i primi mesi del 2022 nel nostro Paese. Il rapporto IPCC evidenzia inoltre i molteplici fattori che rendono il bacino del Mediterraneo particolarmente vulnerabile, tra cui: una popolazione urbana numerosa e in crescita, spesso concentrata in insediamenti esposti all’innalzamento del livello del mare; una grave e crescente carenza idrica associata a una maggiore richiesta di acqua per l’irrigazione; l’elevata dipendenza economica dal turismo, in pericolo anche per le politiche internazionali di riduzione delle emissioni sui viaggi. Sempre l’IPCC – VI AR, WG III – ha tuttavia rilevato che il tasso di incremento delle emissioni di gas serra di origine antropica nel periodo 2010-2019, principale causa delle modificazioni del clima, è in diminuzione rispetto al precedente decennio. Vi è dunque la speranza che si possa mantenere l’incremento della temperatura media terrestre entro 1,5°C al 2100, ma è necessaria una precisa e stringente tabella di marcia: picco delle emissioni entro il 2025, taglio delle emissioni del 43% entro il 2030, emissioni net-zero di CO2 entro il 2050, taglio degli altri gas serra, a partire dal metano (di almeno un terzo).

Cambiamento climatico: i fronti su cui agire entro il 2030

In primo luogo è necessario intervenire sul settore energetico per giungere a una sostanziale riduzione dell’uso di combustibili fossili, grazie allo sviluppo delle rinnovabili, oltre che di combustibili alternativi (come l’idrogeno verde e i biocarburanti sostenibili), nonché alla diffusione di soluzioni per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) e per la sua rimozione (CDR), a una più diffusa elettrificazione, e ovviamente a un sostanziale incremento del risparmio e dell’efficienza energetica. A tutto ciò si accompagna il fronte decisivo dell’innovazione tecnologica, in ragione della significativa riduzione dei costi delle tecnologie low carbon, e del cambio di stili di vita grazie a una combinazione di politiche efficaci, migliori infrastrutture, specie nelle aree urbane, e appunto nuove tecnologie. Altri ambiti fondamentali sono il settore industriale, chiamato a efficientare l’uso dei materiali, il riutilizzo e/o riciclo dei prodotti, anche attraverso nuovi processi di produzione, e il settore dei trasporti, grazie a veicoli elettrici e all’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto marittimo e aereo. Si deve altresì agire sull’agricoltura, sulle foreste e sull’uso del suolo, settore oggi a emissioni positive ma che può dare un significativo contributo nella riduzione di emissioni di gas serra e, più ancora, nella rimozione della CO2. I flussi finanziari a favore della decarbonizzazione e delle nuove tecnologie sono in aumento, ma è richiesto un impegno ancor più significativo e diffuso per invertire la rotta del cambiamento climatico. Entra qui in gioco la capacità dei policy maker di rendersi attivatori di una trasformazione epocale della nostra società, a favore di una transizione fondamentale per il futuro del nostro pianeta.

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
Next Post
Putin festeggia il ‘Giorno della Russia’: “Restare uniti”

Putin festeggia il 'Giorno della Russia': "Restare uniti"

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.