• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

Le lungaggini processuali nel risarcimento del danno da trasfusione

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
29 Giugno 2022
in Attualità, Esteri
0
0
SHARES
419
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La prima sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sentenza del 14 aprile 2022, ha riscontrato una violazione dell’art. 2 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, che tutela il diritto alla vita, da parte dell’Italia.

 

Il caso ha riguardato l’eccessiva durata di un procedimento civile avviato in Italia al fine di ottenere il risarcimento del danno subito a causa di infezioni post-trasfusionali, da cui è derivato il decesso del paziente nel 2016. Gli eredi, costituiti dinnanzi alla Corte Europea nel 2021, hanno allora invocato l’art. 2 della Convenzione – in cui è stabilito che “il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge […]” – lamentando l’eccessiva durata del procedimento (12 anni e 4 mesi per due gradi di giudizio) avviato per ottenere il risarcimento del danno subito dal loro de cuius.

 

Le autorità italiane hanno affermato che gli eredi del ricorrente si sono costituiti tardivamente nel procedimento dinanzi alla Corte e che avrebbero dovuto manifestare il loro interesse a perseguirli entro sei mesi dalla data della morte del loro parente, ritenendo che non fosse più giustificato continuare l’esame del ricorso, ai sensi dell’art. 37, comma 1, lett. c della Convenzione (“in ogni momento della procedura, la Corte può decidere di cancellare un ricorso dal ruolo quando le circostanze permettono di concludere: […] (c) che per ogni altro motivo di cui la Corte accerta l’esistenza, la prosecuzione dell’esame del ricorso non sia più giustificata”).

 

Tuttavia, gli eredi del ricorrente hanno contestano tale posizione, riaffermando il loro interesse a proseguire il procedimento e sostenendo di non essere stati a conoscenza dell’esistenza dell’istanza presentata dal loro parente fino al momento della sua comunicazione.

 

Preliminarmente, la Corte EDU ha osservato che il trascorrere del tempo tra la morte del ricorrente e la costituzione in giudizio dei suoi eredi non può, di per sé, implicare una mancanza di interesse da parte loro nel perseguire il ricorso dinanzi alla stessa (cfr. Garbuz c. Ucraina, n. 72681/10, §§ 27-30, 19 febbraio 2019). Pertanto, ritenendo che il ricorso non fosse manifestamente infondato o irricevibile, la CEDU lo ha dichiarato ricevibile.

 

Richiamando le sentenze rese nei casi G.N. e altri c. Italia, n. 43134/05, 1° dicembre 2009 e D.A. e altri c. Italia, n.68060/12 + 18, 14 gennaio 2016, i giudici di Strasburgo hanno sottolineato di aver già accertato una violazione analoga a quella del caso di specie e, dopo aver esaminato tutte le prove sottoposte alla loro attenzione, non hanno rilevato alcun fatto o argomento idoneo a convincerli dell’infondatezza del ricorso.

 

Vista la propria giurisprudenza in materia, la Corte Europea ha quindi affermato che la durata del procedimento in questione è stata eccessiva e che le autorità italiane, dinanzi ad una censura fondata sull’art. 2 della Convenzione, non hanno fornito una risposta adeguata e tempestiva rispetto degli obblighi procedurali derivanti da tale disposizione, violandola. In definitiva, l’Italia è stata condannata al pagamento di 20.000 euro a titolo di danno morale in favore degli eredi del ricorrente.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

SMI Technologies and Consulting: Un Faro di Eccellenza Nazionale in Cybersecurity

SMI Technologies and Consulting: Un Faro di Eccellenza Nazionale in Cybersecurity

13 Giugno 2025
Verso una Sostenibilità Sociale Misurabile: il Congresso Nazionale apre la strada a una nuova governance ESG

Verso una Sostenibilità Sociale Misurabile: il Congresso Nazionale apre la strada a una nuova governance ESG

13 Giugno 2025
All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

13 Giugno 2025
Prove tecniche di terza guerra mondiale ? Dopo l’attacco israeliano all’Iran. Il presidente Pezeshkian: “La nostra risposta sarà potente”

Prove tecniche di terza guerra mondiale ? Dopo l’attacco israeliano all’Iran. Il presidente Pezeshkian: “La nostra risposta sarà potente”

13 Giugno 2025
Next Post
Caldo, Coldiretti: grandine su siccità, sale oltre 3 mld conto danni

Caldo, Coldiretti: grandine su siccità, sale oltre 3 mld conto danni

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.