• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Francesco Morcavallo, una lettera aperta alla prof. Vincenza Palmieri. A tre anni da Bibbiano…

Francesco Morcavallo, avvocato, già giudice del tribunale per i minorenni di Bologna scrive una lettera aperta alla Prof. Vincenza Palmieri, Ambasciatrice dei Diritti Umani nel Mondo, Presidente INPEF e Fondatore della Pedagogia Familiare

Giada Giunti by Giada Giunti
29 Giugno 2022
in Attualità
0
Francesco Morcavallo, una lettera aperta alla prof. Vincenza Palmieri. A tre anni da Bibbiano…
0
SHARES
154
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Cara Vincenza,
tre anni addietro, in questi stessi giorni, leggevamo dell’iniziativa della procura reggiana che contribuiva a scoperchiare definitivamente le anomalie della malagiustizia minorile, diffuse nell’intero ambito nazionale. Chi, come te e Francesco Miraglia, aveva da anni constatato le nefandezze su cui interveniva l’indagine, avrebbe potuto limitarsi a far vanto della propria lungimiranza e del proprio impegno, grazie al quale molte altre vittime erano state – e sarebbero state in seguito – salvate. Invece, avete continuato a lavorare giorno e notte per combattere le mille e mille Bibbiano che, ormai in modo conclamato, emergevano in ogni dove.
Altri cercarono, in modo ipocrita, di cavalcare un’onda di apparente vittoria: mi riferisco ai fautori della sindrome da alienazione parentale, ciarlatani che si contendevano (e a volte dividevano, come nelle migliori teorie economiche sul duopolio) con i “guru” pedemontano-emiliani il mercato dei trattamenti imposti e degli allontanamenti.
Tu avesti già allora il coraggio di ribadire e di spiegare che i profeti della p.a.s. e gli imbroglioni sostenitori del “tutti violentatori” erano fallaci mercanti della stessa merce, redditizia e avariata: la pretesa di ricavare da indicatori psicologici la presunzione di fatti inesistenti, per i quali accusare genitori e sottrarre loro i figli o le decisioni sui trattamenti sanitari e psicoterapeutici a questi destinati. Da un lato, violenze paterne presunte da stregoni indagatori dell’anima; dall’altro lato, e in concorrenza parimenti sleale, teorizzatori di calunnie materne desunte da valutazioni pseudo-psicologiche dei comportamenti dei figli; intanto, le donne che subivano davvero violenza avevano paura di denunciare, per paura di vedersi sottratti i figli; e mentre la facevano franca i violenti, venivano puniti o privati dell’affetto filiale genitori che nessuna violenza avevano mai commesso.
Quella lezione, purtroppo, non è stata ancora imparata a dovere: con stupore vedo che, mentre il processo penale nel reggiano è ancora pendente, persone comuni, professionisti e associazioni, taluni per interessi propri e per impulso dei loro referenti politici (gli stessi che, dietro le quinte, spalleggiavano e spalleggiano i ‘guru’ dell’una e dell’altra parrocchia, come avrebbe detto Sciascia), addirittura inneggiano a chi le nefandezze del sistema minorile non ha mai negato e, anzi, quando è stato sottoposto a processo, ha difeso i metodi della coercizione psicologica spacciandoli per portato scientifico. In nome di una riabilitazione dei ladri di bambini, ora, alcuni pretenderebbero di utilizzare le pronunce recenti della Corte di cassazione che, inascoltate dai soli giudici di merito, confermano l’illegittimità delle sottrazioni di minorenni non supportate dai fatti.
  Ma quelle sentenze non sono (e sarebbero inutili se restassero) il patrimonio di pochi eletti o il risultato contingente di pressioni politiche e associative: sono, invece, il risultato di ciò che tu e Francesco Miraglia avete scoperto e insegnato molti anni prima che il mondo conoscesse l’esistenza di Bibbiano; molti anni prima che qualche associazione pretendesse di difendere il diritto dei bambini instaurando una partita di mamme contro papà e papà contro mamme; molti anni prima che si scoprisse che i ciarlatani degli “indicatori di abuso” e degli “indicatori di p.a.s.” agivano secondo gli stessi metodi e per gli stessi, indegni scopi di autopromozione.
  Grazie, allora, Vincenza per il tuo impegno trascorso, che ha portato a rendere nota la verità e a farne un faro per la migliore giurisprudenza; ma grazie, soprattutto, per il tuo impegno presente, con il quale cerchi di impedire che la lezione del recente passato venga trasformata nello strumento di chi vorrebbe continuare a cavalcare il martirio dei bambini come una risorsa professionale e commerciale.
  Francesco Morcavallo
Tags: Francesco MorcavalloVincenza Palmieri
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Palmieri (Inpef) 2° Congresso Internazionale di Pedagogia Familiare – 27 e 28 maggio, Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare

Palmieri (Inpef) 2° Congresso Internazionale di Pedagogia Familiare – 27 e 28 maggio, Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare

2 Giugno 2022
Palmieri (Inpef) 2° Congresso Internazionale di Pedagogia Familiare – 27 e 28 maggio 2022

Palmieri (Inpef) 2° Congresso Internazionale di Pedagogia Familiare – 27 e 28 maggio 2022

26 Maggio 2022
Palmieri, Inpef e Municipio Roma 2: “prevenire gli allontanamenti dei bambini dalle famiglie”

Palmieri, Inpef e Municipio Roma 2: “prevenire gli allontanamenti dei bambini dalle famiglie”

18 Maggio 2022
Caso Ruzza, Ascari (M5S), Morcavallo, domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

Caso Ruzza, Ascari (M5S), Morcavallo, domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

16 Maggio 2022
Next Post

Costa Crociere cerca personale

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.