• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

MASSI FARINA l’ironico brano ER BARONE DECADENTE adesso è anche un video ed uno storytelling

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
30 Giugno 2022
in Attualità
0
MASSI FARINA l’ironico brano ER BARONE DECADENTE adesso è anche un video ed uno storytelling
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

MASSI FARINA racconta in video una finta storia vera di realtà e di fantasia de ER BARONE DECADENTE, il
suo primo singolo da solista che ha già incuriosito, divertito e fatto riflettere gli ascoltatori, e che adesso
potranno gustarsi Er Barone ed i suoi personaggi anche in video. Il cantautore romano canta e racconta,
con ironia ed humor, di Adelmo Maria De Leonardis, barone di Torrespaccata e Centocelle, un personaggio
di fantasia che potrebbe essere assolutamente reale e, soprattutto, attuale, travolto dalla decadenza
economica, la decadenza dello stile e dell’eleganza, la decadenza dei valori. Il videoclip ci riserva un finale
tra il triste ed il “romantico” per una chiusura in positivo verso la speranza delle buone azioni e della
dolcezza, nonostante tutto. Tutto costruito in un miscuglio tra attuale e d’epoca, come a dimostrare che
situazioni ed atteggiamenti esistono, ora come allora, a cavallo tra le epoche.

Massi Farina, i tuoi brani, sempre apparentemente allegri, esprimono concetti sociali forti e attuali
qual’é l’aspetto di cui vuoi parlare in questo tuo singolo?
“Ho visto Er Barone come il simbolo della crisi che abbiamo passato in questi ultimi anni. Se persino ad un
ricco e nobile signore staccano la corrente (come canto nel brano) pensa una persona “normale” come se la
sta passando! Il testo mi è stato ispirato dal film “Il Conte Max” di De Sica ed anche da un nobile
squattrinato che ho conosciuto veramente. E poi quanti sono i Baroni bar(b)oni?
Questo videoclip vede la partecipazione di diversi personaggi iconici: il barone, il maggiordomo e
l’amante del barone. Sono personaggi di sempre o personaggi di oggi?
“Sono personaggi di sempre e di ovunque. Situazioni che hanno attraversato i secoli e che anche adesso
esistono. Li ho solo calati in una realtà attuale per renderceli più familiari e proiettarli in una crisi generale
che abbiamo vissuto e che viviamo un po’ tutti.”
Questo video del tuo primo singolo esce dopo la distribuzione del tuo secondo brano dal titolo
Monsignore. Anche in questa seconda canzone non scherzi riguardo a tematiche. Dove ci porterà il resto
dell’album?
“Vi farò vedere la società attuale con i miei occhi e con il mio modo di percepire la realtà. Ogni brano ha un
suo motivo di esistere e va a toccare punti di cui, in fondo, parliamo spesso un po’ tutti. Sarà un progetto
musicale in 9 uscite con copertine d’autore, ad opera di Paco Rianna, con i quadri di Barbara Maresti e
diverse altre connessioni artistiche che scoprirete man mano!”
Tre curiosità:
1- La scritta sulla cover è tratta da un manoscritto di D’Annunzio ed è stata realizzata su foto ed
artwork di Paco Rianna,
2- Il singolo Er Barone Decadente è uscito il 5 aprile alle 9,15 in omaggio al compleanno del papà
dell’artista.
3- Il videoclip del singolo Er Barone Decadente è uscito il 29 giugno, giorno del compleanno dell’artista
Prodotto da MASSI FARINA e MARISA DI MARIO
Regia: ALESSANDRO DI FILIPPO

Direttore della Fotografia: PACO RIANNA
Aiuto regia: NIC DEBENE
Soggetto e sceneggiatura: MASSI FARINA
Trucco e costumi: ANNA PENNAFORTE
Attori: FERNANDO DI VIRGILIO (Er barone decadente),
STEFANIA AMODIO (l'amante der barone)
LUIGI NICOLAS MARTINI (er factotum der barone)
Musicisti del video:
Cantante: MASSI FARINA
Pianista: FRANCESCO FINORI
Bassista: ANGELO ORLANDO
Violinista: ERMANNO DODARO
Batterista: DAVIDE BALESTRI
Si ringrazia BARBARA MARESTI per aver realizzato il quadro del barone.
Si ringrazia DAVIDE CREA e NUCCIA STUDIO, per aver messo a disposizione le location
(rispettivamente, per le scene di casa del barone e dello studio di registrazione).
Un ringraziamento speciale a MARISA DI MARIO, FABRIZIO SIMONCIONI e a LUIGI DI FILIPPO. Foto
di scena: PACO RIANNA
Occhiali by DAVIDE CREA
"Er barone decadente" è distribuito su tutte le piattaforme digitali, con etichetta OF Records.
Testo e Voce: MASSI FARINA
Arrangiato da FRANCESCO FINORI
Batteria: KICCO CAREDDU
Percussioni: PAULO LA ROSA
Tastiere, basso e orchestrazioni: FRANCESCO FINORI
Cori: MASSI FARINA e FRANCESCO FINORI
Mixato e Masterizzato da SIMONE COEN
Cover: PACO RIANNA
BIO MASSI FARINA
Inizia la sua storia da solista nel 2020 dopo le interessanti esperienze nelle band, di cui è stato anche il co-
fondatore, “La Cricca dell’Orma”, "Le AnimeNote" e i “D.S.P. (DigitalSoundParadise)” con cui si è esibito in
tantissimi live e si è tolto diverse soddisfazioni. Prima di intraprendere questo percorso solista, ha
realizzato per Le AnimeNote, "Che è rimasto de loro", un brano di beneficenza dedicato ai giudici Falcone e
Borsellino, mixato da Fabrizio Simoncioni, caro amico e grandissimo fonico e musicista (attualmente
tastierista dei Litfiba). Il videoclip del brano, per la Regia di Damiano Impicciché, si è aggiudicato la vittoria
del Premio Roma Videoclip per il sociale, nel Giugno 2021. Tra le altre soddisfazioni raggiunte con le band
ci sono state le finali del Premio Califano (2016 e 2019), 2016 live nel meraviglioso Teatro Olimpico e nel
2019 al Puff, storico locale romano di Lando Fiorini. Al momento MASSI FARINA è in uscita il 5 aprile con il
brano “ER BARONE DECADENTE”, singolo, a cui presto seguirà il videoclip, come anticipazione del progetto
solista in 6 uscite.
Link Spotify
https://open.spotify.com/track/1piRL9r5J6Lu6dYTn6Dexj
link Apple Musichttps://music.apple.com/…/er-barone…/1615796639
Link Social Massi Farina:
https://www.facebook.com/massifarina2020/
https://instagram.com/massi_farina
Link Youtube Artista
https://www.youtube.com/channel/UCr1Sjf_wycN7d4U5SbvHZ_w
sito personale:
https://www.massifarina.it/

Ed adesso vi raccontiamo una finta storia vera di realtà e di fantasi Er barone decadente.
Storia della sua famiglia, dalla Roma papalina ai giorni nostri.
Adelmo Maria De Leonardis, barone di Torrespaccata e Centocelle, ha 76 anni.
Il casato De Leonardis è una delle più importanti ed antiche famiglie Romane.
Seconda per importanza forse solo alle Famiglie Pamphilj, Borghese, Barberini e Colonna.
La storia dei De Leonardis inizia 8 secoli fa.
Il primo componente documentato è Angelo, vissuto a cavallo tra il 1205 e il 1260.
Sappiamo con certezza che, nel 1240 era consigliere di Papa Gregorio IX, in Vaticano.
In questa famiglia ci sono stati anche principi e conti.
Da allora fino ai nostri giorni, si sono succedute 25 generazioni.
Adelmo è l'ultimo componente della famiglia.
Non ha figli. Ha una sorella più grande (Carmen) e 2 nipoti, che vivono a Buenos Aires.
Adelmo non ha mai lavorato… ha sempre avuto disponibilità economiche tali da non averne la
necessità.
Da sempre interessato all'arte e alla filosofia, è stato sposato 3 volte, senza mai procreare.
Milo Cesaretti, e’ l’ombra di Adelmo: suo autista, cameriere e factotum.
"..in quarche modo sbarcheremo er lunario baro' " gli dice.
Nonostante la giovane età sa come muoversi in tutte le situazioni.
Le cose ultimamente non vanno troppo bene, neanche per i nobili. Tra coronavirus, lockdown
e inflazione.
Adelmo è costretto a vendere per pagare i debiti, quasi tutto il palazzo (di proprietà della
famiglia da 400 anni) in cui vive, di via del governo vecchio, vicino Piazza Navona.
Il palazzo in cui è nato lui, suo padre, suo nonno e tutto il resto del parentado, dal 1600.
Rimane a vivere in una piccolissima porzione di 60 metri quadri.
A volte quando non ci sono soldi, gli staccano anche la corrente.
Corrente che poi, in qualche maniera Milo riesce sempre a fargli riattaccare, tramite le
conoscenze che ha al comune. Ma questa cosa non la diciamo in giro.
Per "campare" Adelmo Maria De Leonardis, da lezioni di bon ton e portamento a chiunque ne
faccia richiesta.
Anche Milo viene pagato in questa maniera.
Non si arrabbia, gli vuole bene. In fin dei conti lo vede un po' come un nonno dai modi di fare
curiosi.
Generalmente gli allievi di Adelmo sono tutte persone di origini umili che vogliono fare il
"salto".

Bottegai arricchiti che vogliono entrare nella buona società, attricette di 2a categoria che
vogliono fare il colpo gobbo circuendo qualche
grosso papavero imbottito di soldi; oppure semplici ragazzi di provincia che vogliono imparare
da Lui, dal "barone decandente…"
Sguardo fiero, ciabatta bucata, ma una parola di conforto per tutti.
<<Baro' che se magnamo stasera?>>
" Oh pensi sempre a magna' Te…"
Il barone ha una terza moglie, Eufemia, che ormai vive in pianta stabile presso un convento di
suore a Montepulciano. Con Adelmo c'e' ormai solo uno scambio epistolare.
Da tanti anni il De Leonardis ha una amante/fidanzata, Valeria.
Molto più giovane di lui. Molto bella ma un po' troppo borgatara.
Adelmo, non sempre pazientemente, cerca di insegnare anche a Lei le buone maniere.
Il tutto è accompagnato da quel modo di fare tutto romano del "consolarsi con l'ajetto". O del
farsi una risata per qualsiasi cosa, anche sul ciglio del burrone.
Per la serie…"le cose vanno male, ma in qualche modo faremo…"
Er barone decadente….

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

7 Febbraio 2023
La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

7 Febbraio 2023
Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

7 Febbraio 2023

Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

7 Febbraio 2023
Next Post
Tax Credit  parla l’avv. Claudia Barcellona esperta in diritto dello spettacolo

Tax Credit parla l’avv. Claudia Barcellona esperta in diritto dello spettacolo

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.