• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

‘Il mondo spiegato ai capitalisti in 126’ di Andrea Canova

Un progetto di poesia così costruito, partendo in particolare dalla lettura di saggi da Toti Scialoja a Gianni Rodari

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
6 Luglio 2022
in Senza categoria
0
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo Anteprima Provinciale. Dialogo a morsi e strappi con Aldo Nove (Aliberti, 2019), romanzo non-romanzo come definito dall’ex leader degli Offlaga Disco Pax nella presentazione del volume, e dopo la curatela del volume Nilde Iotti. La ragazza dalle spalle larghe (Consulta, 2019) Andrea Canova, scrittore di Reggio Emilia, torna in libreria con un libro di poesie molto particolare: Il mondo spiegato ai capitalisti in 126 poesie (Edizioni Il Foglio, 2022).

Appena si sfoglia questo singolare volume, salta agli occhi il fatto che ci troviamo di fronte a un vero e proprio “progetto di poesia”. Come scriveva anni fa il poeta Antonio Porta, la poesia deve reggersi su un progetto altrimenti non è. Che cosa significa? O, almeno, che cosa significa nel caso del libro di Canova? Per capirlo, e come si dovrebbe fare con ogni libro, bisogna prima di tutto andare all’indice dello stesso. E, sorpresa, l’indice del volume è l’elenco di tutti i 42 Comuni della provincia di Reggio Emilia. 42 Comuni che, partendo dal più grande – appunto il capoluogo Reggio – e arrivando al più piccolo, Vetto, nelle montagne reggiane, spiegano il mondo ai capitalisti, come recita il titolo della raccolta. Sì, i Comuni sono 42, allora perché le poesie sono esattamente il triplo, cioè 126? Ma, soprattutto, in che senso spiegano il mondo ai capitalisti? Può una raccolta di poesie avere sì tanta presunzione? Il libro di Canova va forse a completare Il Capitale di Karl Marx? Siamo cioè ben oltre la mitomania e una suprema arroganza intellettuale? Tranquilli, niente di tutto ciò. In realtà il progetto Il mondo spiegato ai capitalisti in 126 poesie è, prima di tutto, un vero e proprio gioco linguistico tutto da scoprire. È, sì, un lavoro complesso, apparentemente semplice e scanzonato ma, in realtà, si tratta di un gioco “monta-smonta” che, prendendo a pretesto i comuni reggiani, li smonta uno per uno e li rimonta raccontandoci pezzi di realtà, di società, di storia intrecciati con pezzi di irrealtà, ossia di immaginazione. In altri termini, come si legge nella quarta di copertina, il libro di Canova “è un progetto organico che, sì, gioca con la lingua ma, allo stesso tempo, insegue e fotografa una situazione, un contesto, delle tendenze proprie del mondo contemporaneo. Tuttavia, non è solo questo. Come si legge nel breve testo introduttivo è un mondo a tre strati, a molteplici punti di vista e con molteplici livelli di lettura. Nei singoli testi, poi, a volte appaiono segni reali dei Comuni citati come, a esempio, la balena Valentina di Castellarano i cui resti, oggi, riposano nei Musei Civici di Reggio Emilia, oppure il castagno di Casina piantato da Carlo Magno, oppure, infine, l’Emilia Galotti di Guastalla dell’omonimo dramma borghese di Gotthold Ephraim Lessing, uno dei simboli dell’Illuminismo letterario. Un mondo tripartito in “sopramondo”, quello più visibile e oggettivo; un “mondodimezzo”, che costituisce un passaggio, uno stacco tra il grottesco, il surreale e il nonsense rispetto al primo ma che, allo stesso tempo, apre al terzo mondo, il sottomondo, quello nel quale, in generale, libertà, felicità e gioia – anche scanzonata – emergono con più forza”.

Insomma, come nelle raccolte precedenti, (Kebab. Canto del migrante e Metropoli(s)tana), nella poesia di Canova politica, critica sociale e militanza di certo non sono assenti. Anzi, tutto il contrario. Tuttavia, a differenza delle raccolte precedenti, giocate sul verso libero, in Il mondo spiegato ai capitalisti, la “forma” ha un ruolo centrale, tanto da far pensare a una sua apertura verso la “forma chiusa”, ossia il verso più tradizionale fatto di rime, assonanze, consonanze, metriche precise, dove la lettura non è libera ma costringe il lettore a prendere il ritmo del testo.

Un ultimo appunto, prima di consigliarvi di acquistare il libro di Canova. Alla fine, l’autore spiega il mondo ai capitalisti? Ossia, in che senso viene usato il verbo “spiegare”? Non certo nel senso scientifico del termine come “dimostrazione chiara e distinta” ma, diversamente, come uno srotolarsi davanti ai nostri occhi di pezzi di realtà nella quale siamo immersi quotidianamente e dalla quale, nei modi più diversi, spesso fuggiamo per cercare altri mondi o, meglio, altri “sottomondi”. Il mondo spiegato ai capitalisti in 126 è un progetto di poesia tutto da scoprire, leggetelo.

 

 

Autore: Andrea Canova

Editore: Ass. Culturale Il Foglio

Collana: Poesia

Anno edizione: 2022

In commercio dal: 7 giugno 2022

Pagine: 100 p., Brossura

EAN: 9788876069253

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Al via il Progetto “ABC – Alimentazione, Ben Essere, Cultura per l’invecchiamento attivo”

28 Marzo 2023

La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

28 Marzo 2023
Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Next Post
Nessuna intesa sul ‘decreto Aiuti’ e parte il tam tam su una possibile crisi di governo

Nessuna intesa sul 'decreto Aiuti' e parte il tam tam su una possibile crisi di governo

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.