• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

    Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’incendio della bancarella di libri a Piazzale Flaminio ha dato vita ad un comitato per trasformarla in un monumento al libro ignoto

Luca Monti by Luca Monti
11 Luglio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
158
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ha destato scalpore nell’ambiente intellettuale capitolino, l’incendio, probabilmente doloso della storica bancarella di libri usati a Piazzale Flaminio, avvenuto all’alba di sabato 9 luglio che ha carbonizzato centinaia di volumi. Certo a confronto coi roghi, ben più gravi, che proprio sabato scorso, sono divampati in varie zone periferiche di Roma, tanto da provocare un caso politico di rilevanza nazionale l’incendio della bancarella, può apparire come un episodio di poca importanza. Ma, come giustamente ha notato Gilberto Di Benedetto in arte Hypnos, personaggio di spicco nell’ambiente artistico romano, il rogo doloso di libri, che venga appiccato con la coscienza di quello che si fa, o come parrebbe in questo caso, solo per la stupidità di ragazzini annoiati rappresenta sempre e comunque un cattivo presagio per l’umanità, perché quando si comincia a bruciare la cultura, l’esperienza insegna, che si stanno vivendo tempi bui ed oggi innegabilmente siamo in un momento molto buio, forse ancora più del medioevo quando i libri venivano bruciati tutti i giorni sulle piazze d’Italia e d’Europa. Ecco quindi che lo stesso Hypnos, recatosi quasi subito a Piazzale Flaminio, in quanto cliente ed amico del bancarellaio, Alberto Maccaron, conosciuto come il “professore” per portare la propria solidarietà a quest’ultimo, si è fatto promotore di un comitato per trasformare i resti bruciati della bancarella e dei volumi, in un monumento al “libro ignoto”.

Gilberto Di Benedetto, non è nuovo ad iniziative in favore della cultura diffusa e della lettura. Solo pochi giorni fa, infatti, aveva proposto di introdurre in tutti i quartieri di Roma, una sorta di casetta dei libri, con una teca di vetro, nella quale poter scambiare i volumi, lasciandone uno già letto per prenderne uno di proprio interesse. Non sappiamo se Hypnos, si sia ispirato all’esperienza del Pigneto, popolare quartiere nel quale è possibile, appunto scambiare i libri contenuti all’interno di vecchi frigoriferi, come anche chi scrive, ha potuto fare in varie occasioni, comunque si tratta di un’idea lodevole, che viste le dimensioni della città potrebbe lanciare Roma, come capitale europea del book crossing. Ma tornando all’idea del monumento al libro ignoto, ecco cosa ha dichiarato l’artista romano: « Il rogo di libri e la distruzione di biblioteche furono pratiche piuttosto comuni nel passato. Questi roghi, erano causati spesso da guerra, censura o più semplicemente dalla necessità di cancellare informazioni, o idee pericolose per il contesto storico in cui furono attuati. Questo evento accaduto recentemente nel centralissimo Piazzale Flaminio, probabile bravata di ragazzini annoiati, e’, invece la misura dei tempi attuali, nei quali, alla lettura di un buon libro si preferisce fare i leoni da tastiera sullo smartphone. I libri, invece, sono pensieri riflessi, o semi di saggezza, che aspettano di germogliare nelle menti di chi attraverso la lettura vuole rendere vivente il pensiero riflesso nel libro. Bruciare un libro, è infine un atto che nel passato ha poi portato a bruciare gli uomini. Chiedo al Sindaco Gualtieri, di sostenere questa mia idea, che vorrei condividere con tutti gli artisti, ma anche con tutti coloro che grazie al “professore” ed alla lettura dei volumi trovati sulla sua bancarella, hanno nutrito con la cultura la loro creativita’ individuale in qualsiasi campo del loro essere umani costituendo un comitato di sostegno a questa iniziativa.» Da parte nostra, non possiamo che accogliere positivamente l’idea del professor Di Benedetto ed augurarci che vada a buon fine, e che Piazzale Flaminio, possa diventare davvero forse la prima piazza al mondo con un monumento dedicato al libro ignoto, che magari faccia ombra, in estate, alla nuova bancarella del “professore”, che deve tornare a vivere ed a fornire cultura alle nuove generazioni di romani, oltre quelle alle quali l’ha già fornita. Auspichiamo, poi che se i vandali venissero identificati, risultando davvero solo essere dei ragazzini annoiati possa loro essere comminata, non una pena detentiva ma quella dell’obbligo di lavorare proprio in quella bancarella, a titolo gratuito qualche ora a settimana, per qualche mese, col cellulare rigorosamente spento, in modo da poter apprezzare, anch’essi la cultura vera redimendosi in tal modo e contribuendo a diffonderla, anziché distruggerla.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

3 Dicembre 2023
Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

3 Dicembre 2023
Turetta: “Ho fatto una cosa orribile, voglio pagare”

Turetta: “Ho fatto una cosa orribile, voglio pagare”

3 Dicembre 2023
“Marte? Il nostro futuro è la Luna”. Vittori, l’italiano che è stato tre volte nello spazio

“Marte? Il nostro futuro è la Luna”. Vittori, l’italiano che è stato tre volte nello spazio

3 Dicembre 2023
Next Post

“Pellico, turista per forza. In viaggio tra le prigioni di mezza Europa” è il nuovo libro di Sergio Tazzer

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.