• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Netflix, condividere l’abbonamento è legale? Cosa c’è da sapere

Cosa rischia chi fornisce la password dell’account a persone diverse dai familiari

Claudia Marciano by Claudia Marciano
16 Luglio 2022
in Attualità
0
Netflix

Netflix

0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un tempo esistevano le videocassette che permettevano di vedere filmati registrati su nastro. Poi c’è stato l’avvento dei dvd e dei blu-ray. Ora c’è Netflix, famosissima piattaforma che consente di vedere in streaming film, serie tv, cartoni animati e tantissimi altri prodotti audiovisivi, in qualsiasi momento della giornata e praticamente da qualsiasi dispositivo. La facilità di condivisione ha fatto sì che accedano al servizio anche persone che non hanno sottoscritto alcun abbonamento. Ma è legale condividere Netflix? Vediamo cosa dice la legge.

Netflix: cos’è?

Netflix, ricorda la leggepertutti.it, è un servizio streaming on demand che sfrutta la rete internet per trasmettere i propri contenuti. nIn poche parole, Netflix offre un vero e proprio menu di programmi, film, serie tv e quant’altro, tutti fruibili quando il cliente decide di selezionarli e vederli.

Account Netflix condiviso: cos’è?

Come ricordato in apertura, uno dei punti di forza delle piattaforme streaming è la facilità con cui è possibile condividere l’abbonamento con altre persone. Ad esempio, l’account di streaming Netflix standard consente due streaming simultanei; ciò significa che due persone possono guardare un programma tv o un film su Netflix contemporaneamente, condividendo un unico account su dispositivi e in luoghi diversi.

Con l’abbonamento Premium si possono avere perfino quattro streaming simultanei. Ad esempio, nella stessa casa ogni componente può usare l’account da un dispositivo diverso (pc, tablet, televisione e smartphone) e vedere ciò che desidera indipendentemente dalla scelta degli altri. Ad esempio, una persona potrà vedere un film, un’altra una serie tv, un’altra ancora un documentario: tutto contemporaneamente, su schermi diversi ma usando lo stesso abbonamento, cioè non dovendone pagare un diverso.

La condivisione di streaming è un punto di forza di Netflix ma, a lungo andare, è diventato anche un problema, in quanto si tende ad abusare di questo sistema fornendo la password del proprio account ad amici e parenti che, così facendo, vedono Netflix senza pagare nulla. È qui dunque che si pone il problema: Netflix condiviso è legale?

Netflix: come controlla gli account condivisi?

Già da un po’ di tempo Netflix ha dichiarato guerra alla condivisione selvaggia delle password, quella che consente alle persone di vedere i servizi della piattaforma senza pagare alcun abbonamento. Ciò non significa che la condivisione sia vietata in assoluto: è infatti possibile avere profili condivisi, ma soltanto tra membri dello stesso nucleo abitativo.

Netflix verifica gli account utilizzando un codice ricevuto via email o sms. Solo l’intestatario dell’account principale riceve il codice, che in caso di coabitazione sarà facilmente condivisibile anche con gli altri.

Per verificare che l’account non sia diffuso a persone estranee al nucleo abitativo Netflix controlla gli indirizzi IP di chi si collega al servizio di streaming. Qualora emergesse che il secondo account non risiede nella stessa casa in cui vive l’utente titolare dell’abbonamento, a quel punto si potrebbe andare incontro alla disattivazione del servizio.

Non è necessario essere per forza parenti per usufruire del multiutente, ma soltanto vivere insieme. In altre parole, la condivisione di Netflix è consentita tra persone che abitano sotto lo stesso tetto, come ad esempio un gruppo di studenti.

Condividere l’abbonamento è legale?

Abbiamo detto che Netflix può disattivare gli account se la condivisione viene fatta tra persone che non appartengono allo stesso nucleo. Si tratta di un controllo difficile, ma che in qualche modo Netflix sta portando avanti.

La domanda che ora sorge spontanea è la seguente: oltre alla disattivazione, cosa rischia chi condivide l’abbonamento? Ci sono conseguenze legali? Si commette reato?

In linea di massima, possiamo dire che chi condivide il proprio abbonamento non commette alcun illecito; semplicemente, chi lo fa viola le condizioni contrattuali, potendo andare incontro al massimo alla disattivazione del profilo personale.

Ciò perché ognuno è libero di divulgare, a proprio rischio e pericolo, le proprie credenziali, cioè le password con cui accede ai suoi servizi a pagamento. Questa condotta, quindi, non costituisce alcun reato.

Diverso sarebbe, invece, se le credenziali venissero rubate senza il consenso del titolare: in un caso del genere si commettere un reato a tutti gli effetti.

Si pensi all’hacker che accede abusivamente al profilo dell’abbonato, rubi le password e poi le utilizzi per sé o per altri. In casi del genere scatterebbe il reato di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico.

Claudia Marciano

(Cloe Marcian)

Claudia Marciano

Claudia Marciano

Blogger, autrice, attrice, meme maker

Related Posts

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

27 Marzo 2023
Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Next Post
L'immagine è presa da: https://www.turismoroma.it/it/eventi/robert-doisneau

Roma. Quattro mostre da visitare nel weekend (e non solo)

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.