• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Prelievi forzosi, minori, Camera Deputati, Silvia Mari “ una maternità non si misura con un termometro”

Giada Giunti by Giada Giunti
23 Luglio 2022
in Attualità
0
Prelievi forzosi, minori, Camera Deputati, Silvia Mari “ una maternità non si misura con un termometro”
0
SHARES
101
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è tenuta ieri 22 luglio presso la Camera dei Deputati, sala Matteotti l’evento “madri allontanate dai figli – così la Pas autorizza i prelievi coatti” fortemente voluto dalla deputata Stefania Ascari (M5S), nonostante la caduta del Governo.  All’evento hanno partecipato l’onorevole Veronica Giannone (FI), sempre presente ed in prima linea quando si tratta di bambini allontanati e madri vittime di violenze; in collegamento da remoto le due onorevoli Rossella Muroni, Doriana Sarli. Il giudice Fabio Roia, presidente Vicario del Tribunale di Milano ha inviato un suo messaggio. Tra gli avvocati intervenuti, Voltaggio, Tranfo, Priolo, Bussolati.

In collegamento da remoto la giornalista Silvia Mari dell’agenzia di stampa nazionale Dire che è anche la promotrice, la responsabile dello speciale di inchiesta “mamme coraggio”.
Un rubrica dolorosa per le storie che si ascoltano, si scrivono, si trascrivono, si pubblicano, si rileggono ed il cuore continua a  lacrimare, atteso che  si vorrebbe anche una soluzione immediata ad un dramma così efferato soprattutto nei confronti dei bambini. Fa male all’anima, fa male allo spirito,  ma la dedizione, la professionalità, la sensibilità che ci mette la giornalista Silvia Mari, è nota a tutti; è l’ unica che abbia raccontato da anni questo inferno che vivono mamme e figli quasi quotidianamente.

Ed infatti la giornalista precisa che sono stati condivisi gli “aspetti tecnici, ma anche gli aspetti emotivi e credo che su questo piano non sia da rinnegarli, anzi.

Ringrazio mamma Giada Giunti che ha sempre parole di grande sensibilità per il nostro impegno e mi commuove perché è una donna che pur essendo attraversata da un dolore personale grande, si impegna per gli altri moltissimo, tutti i giorni e questo non è assolutamente da dare per scontato”.

I ringraziamenti vanno soprattutto al direttore dell’agenzia Dire Nico Perrone che ha saputo accogliere anche con grande sensibilità e fiducia la  richiesta della Mari ” ci sono dei casi di cui dobbiamo iniziare a scrivere, a  ragionare, ci sono delle cose che non tornano.
Da giornalista mi rendevo conto che nel sistema giudiziario,  sui bambini, le mamme e sui prelevamenti forzosi, in nome di questa alienazione parentale, c’erano anomalie ricorrenti che andavano indagate,  studiate e denunciate”.

Ed è stato fatto con coraggio ed dedizione e copertura di storie dolorosissime quotidiana, infatti la Dire è  l’unica testata che ha un’attenzione continua e dedicata su questo tema”.

La Mari sottolinea che esiste uno ” ostracismo per chi tratta queste questioni, che lo faccia come avvocato, che lo faccia come rappresentante delle Istituzioni o che lo faccia come giornalista. Perché in nome di una mal interpretata imparzialità si ritiene che su questi casi non si debba prendere una posizione. Ho invece l’orgoglio di poter dire che noi l’abbiamo presa, perché imparzialità non è in conflitto con verità ed è la verità quella che noi dobbiamo cercare sempre.
La verità per me è che un prelevamento forzoso su un bambino che piange, si  butta a terra e fa resistenza è una cosa indegna di un paese civile – sottolinea con determinazione e coraggio la Mari.
Nella sua analisi di atti, relazioni, denunce la giornalista si è resa conto che ci sono  “archiviazioni facili di violenza domestica e questo non lo dice un partito o un’ideologia culturale, ce lo dice l’Europa.  È l’Europa che ci prende per la giacca e ci dice che nei nostri Tribunali qualcosa non funziona.
Mi sembra che le sentenze le debbono scrivere i giudici e che invece troppo spesso le scrivano periti che vengono da scuole con una precisa formazione ideologica e con un potere immenso dato ai servizi sociali”, meritato l’applauso del pubblico in sala e dei parlamentari alle parole della giornalista.
” I bambini vanno ascoltati e questo spessissimo non accade. Questo è quello che noi abbiamo voluto denunciare con inchiesta “mamma e coraggio”, non è un’ inchiesta contro i padri, è un’ inchiesta contro i genitori indegni, colori che pensano che ricorrendo ad una casa famiglia ed alle forze dell’ordine che prelevano i loro figli manu militari, come fossero detenuti, sarà così che potranno recuperare un rapporto con questi figli.

Questo è quello che noi denunciamo, un sistema che si muove su dei rituali che si reiterano uguali, che  sconfessano tutte le carte internazionali sul rispetto dei diritti dell’infanzia e che utilizzano il costrutto della alienazione parentale per offuscare e per occultare la violenza”.
Ed infatti la Mari cita la famosa ordinanza della Suprema  Corte di Cassazione la numero 9691 del 24 marzo scorso che ” ha dato dei perimetri, delle linee guida molto chiare eppure mi sembra che i tribunali del nostro Paese continuino ad emettere sentenze che confliggono con quei dettami dell’ordinanza della Suprema Corte.

Da giornalista ritengo che questo sia da denunciare, che questo sia un corto circuito che va attenzionato alle istituzioni e l’opinione pubblica.

Il mio dovere è questo, non è quello ovviamente di scrivere le sentenze, ma di denunciare ciò che non va.

Vorrei una redazione di 100 persone perché sono sommersa di messaggi ed è doloroso non riuscire ad accoglierli tutti, sottolinea la Mari dall’alto della sua grande sensibilità dimostrata più volte sul tema degli allontanamenti .

” Noi vogliamo andare avanti e andremo avanti, nonostante la crisi”, la caduta del Governo.
“È un  momento di condivisione anche umana,  non solo professionale,  ritengo ci sia un insopportabile ingerenza dello Stato nel privato delle persone.

Ed ecco una frase che rimarrà scolpita in queste pagine, nella mente di tutti noi ” una maternità non si misura con un termometro, ritengo che sia intollerabile e tirannico che uno Stato che entri nelle mura domestiche per misurare come una madre ama il proprio figlio, se lo bacia in bocca, se gli dice “ti amo”,  se non glielo dice.

Sarebbe il caso però che entrasse nelle case quando i bambini vengono invece uccisi e malmenati e guarda caso lì non si arriva mai in tempo,  anche questo mi preme denunciarlo”,  così conclude l’ intervento la giornalista della agenzia Dire Silvia Mari.

Convinti sono i ringraziamenti da parte della  Ascari al giornalista Silvia Mari ed al direttore della agenzia di stampa Dire,  Nico Perrone, proprio per la presenza costante nel dare  “voce a questo tema che non porta like, ma sulla nostra pelle porta veramente un mobbing, un continuo attacco sui social a livello personale,  ostracismo di ogni tipo, non è di certo una guerra tra mamma e papà come diceva lei, ma contro un sistema che si vede  sempre di più,  assistenti sociali che fanno i giudici e giudici che fanno gli assistenti sociali e ovviamente leggi che non vengono applicate né lette”, così la deputata sottolinea l’intervento della giornalista Silvia Mari.

L’intervento della giornalista Silvia Mari (agenzia di stampa DIRE)

Di Giada Giunti

Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

auto_martedi_voto_ministri_ue_su_stop_motori_termici

Auto Martedì voto ministri UE su Top motori termici Germania per e-fuels

25 Marzo 2023

I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo: ultime novità e anticipazioni

25 Marzo 2023
Chando Erik Luna, ex fidanzato di Grecia Colmenares

Intervista a Chando Erik Luna: moda, cinema e gossip

25 Marzo 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
Next Post
Il turismo italiano rischia di perdere 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni

Il turismo italiano rischia di perdere 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.