• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 31 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Vento del Nord 2022: il cinema di Pasolini a Lampedusa e domani arriva Kasia Smutniak

Marcello Strano by Marcello Strano
29 Luglio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Pier Paolo Pasolini protagonista, nell’anno del centenario, anche a Lampedusa dove Il Vento del Nord 2022 che gli ha dedicato il terzo capitolo di LampedusaLab, presenta domani sera il cortometraggio “La lunga strada sul mare – Per conoscere Pasolini” coordinato dalla regia di Stefano Amadio con l’edizione di Rocco Giurato. È la sintesi finale del laboratorio di formazione degli studenti liceali dedicato quest’anno proprio ad indagare la figura e l’opera di un poeta che continua ad essere di grande contemporaneità, anche se spesso poco conosciuto dalle ultime generazioni. Il tema della libertà sessuale con i diritti civili, i giovani, l’impegno civile ma anche la famiglia, ovviamente la poesia, la scuola, lo straordinario rapporto con la famiglia Bertolucci e con il cinema, il calcio e, ancora, inevitabilmente il senso tragico e il caso irrisolto dell’omicidio al centro delle domande dei ragazzi alle quali hanno risposto con Laura Delli Colli e Giovanni Spagnoletti, anche Alberto Crespi e David Grieco, giornalista e regista particolarmente vicino al cinema Pasolini.

 

Un progetto realizzato nel corso di alcuni mesi di appuntamenti in streaming, poi operativamente sull’isola grazie alla collaborazione delle insegnanti Paola Dragonetti e Rosaria Tropia e al sostegno di Fondazione Claudio Nobis, main partner della manifestazione e al prezioso supporto di SIAE che LampedusaCinema ringrazia insieme alle principali distribuzioni e alle produzioni che hanno concesso i film in programma, ma soprattutto con la Direzione Generale per il Cinema del MiC. Una trentina i titoli proposti quest’anno dalla rassegna ideata e organizzata da Massimo Ciavarro con il coordinamento artistico di Laura Delli Colli e la consulenza scientifica di Giovanni Spagnoletti, giunta alla sua 14esima edizione. Una manifestazione che si concluderà sabato 6 agosto quando i ragazzi – che sono anche componenti della Giuria popolare di ogni edizione – sceglieranno il film vincitore, nell’incontro col pubblico nel quale sarà annunciato il titolo premiato in questa nuova edizione.

 

Tra gli ospiti il produttore Domenico Procacci e Kasia Smutniak, rispettivamente regista di “Una squadra” (attraverso il tennis un grande affresco dell’Italia degli anni di piombo durante la vincita della Coppa Davis) e protagonista del film di Silvio Soldini “3/19”, ha conquistato i ragazzi l’incontro con Miguel Gobbo Diaz. E dopo la proiezione di ieri del documentario di Giuseppe Pedersoli “La verità sulla dolce vita”, questa sera saluterà il pubblico l’attrice Valeria Ciangottini, che ne è stata protagonista appena quattordicenne.

 

Il Vento del Nord è una rassegna che vuol essere intrattenimento e spettacolo ma anche cultura e solidarietà ad un’isola speciale che attende ormai, ogni anno, come una vera e propria festa, il cinema che i lampedusani, senza una sala, per tutto l’anno non hanno possibilità di vedere sul grande schermo. Nella settimana organizzata da LampedusaCinema, com’è ormai tradizione, i principali protagonisti della rassegna saranno soprattutto i film italiani. Un modo per portare nell’estremo Sud del Sud, con il cinema d’autore grazie alla commedia, un’occasione di leggerezza e anche di riscatto, lontana dagli stereotipi che l’informazione continua inevitabilmente a far rimbalzare in Italia e nel mondo. Il Vento del Nord è prodotto da LampedusaCinema con il sostegno del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e di SIAE e con il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa. Main partner Fondazione Claudio Nobis. Main sponsor sull’isola I Dammusi di Borgo Cala Creta. Partner Rai Cinema, Cinecittà si Mostra, Miac, SNGCI. Media partner cinemaitaliano.info. Per le proiezioni, LampedusaCinema ringrazia, con Rai Cinema e 01 Distribution, Lucky Red, Vision Distribution, Medusa, Fandango, Palomar, Fenix Entertainment.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023

Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

31 Maggio 2023
Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

31 Maggio 2023
A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

31 Maggio 2023
Next Post
chi è omega click

Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.