• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Rosario Sprovieri e Gaspare Giansanti, storia di una amicizia d’altri tempi che oggi è un saggio di storia dell’arte italiana

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
3 Agosto 2022
in Senza categoria
0
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Una vita per l’arte, la Nuova Pesa nella Roma degli anni Sessanta nel racconto

di Gaspare Giansanti”. Appena fresco di stampa l’ultimo saggio d’arte di Rosario

Sprovieri,175 pagine, per la Editoriale Progetto 2000 di Demetrio Guzzardi, e in

cui l’intellettuale calabrese ricostruisce una fetta importante della storia dell’arte

a Roma, partendo dal racconto intimo che gli fa il suo amico più caro, Gaspare

Giansanti.La prefazione è del prof. Francesco Gallo Mazzeo uno dei grandi critici

d’arte di questo secolo

Scrivere una memoria vuol dire ricordare persone, fatti, avvenimenti, costruendo una

cronologia che faccia da struttura, da impalcatura, necessaria per dare un senso alle cose;

potremo descrivere la genealogia che li rende comprensibili, leggibili, al fine di connettere

la tramatura con una scienza di significati. La memoria non è storia, nel senso pieno del

termine, perché manca di necessario orizzonte e di soggettività fattuale, ma serve a essa,

in quanto consegna tasselli di conoscenza, non importa se minori o parziali, al tessuto

connettivante di un’epoca. La storia non è fatta solo di cifrari roboanti, ma anche di punti

di vista imprevisti, detti minori, che permettono, a volte di risolvere i rebus delle

incoerenze, delle interferenze, delle inspiegabilità, nella vicenda di persone e strutture

importanti, che hanno avuto una funzione maieutica, nella vita di individui protagonisti,

così come in figure d’appoggio, che in apparenza dovevano solo fare, eseguire, senza mai

interferire, ma poi in effetti non è mai così.

Se i muri hanno occhi e orecchie, figuriamoci persone in carne e ossa, che nel tempo

lungo, nella frequentazione, diventano essi stessi protagonisti involontari, ma pregnanti

portatori di una particolarità, che diventa molto importante. Contribuisce a stabilire un

 

ethos, una norma, che permette di comprendere un tempo preciso, che man mano si

allontana da noi, come quello del secondo Novecento, le cui caratteristiche e la cui

tempistica, mostra già una differenza, rispetto a noi, che pure quei tempi li abbiamo

vissuti, ma che oggi appaiono già datati, nel modo di essere e di apparire, nella psicologia

e nella sociologia dei fenomeni comportamentali e linguistici.

Il libro memoriale di Gaspare Giansanti e Rosario Sprovieri (il primo a sinistra nella

foto ) rientra pienamente in questa perimetrazione in cui prendono vita personalità

rilevanti, come quelle di Antonello Trombadori, Alvaro Marchini e Fernando Terenzi,

che con la presenza debordante e fascinosa di Renato Guttuso, hanno impresso un segno

preciso, nell’aver delineato un aspetto della linea culturale italiana nel campo delle arti

visive, intersecandosi con artisti, critici, collezionisti, politici e tutto quanto emergeva da

una scena romana, dove apparivano, e non fugacemente, Pablo Picasso, Daniel-Henry

Kahnweiler, due colossi del secolo; ma non solo, tanti italiani, i cui nomi ci sono familiari

e tanti stranieri, di quella Parigi che ancora faceva la differenza, di quella potente America,

che fa capolino con la figura di Burt Lancaster, interprete del personaggio di don Fabrizio

Solima del romanzo di Tomasi di Lampedusa.

Quella che emerge, con la leggerezza composita delle memorie di Gaspare Giansanti con

la scrittura di Rosario Sprovieri, è una fraseologia, che dimostra un’apertura della

società romana al parlarsi degli uni con gli altri e non al chiudersi, come avviene in questo

inizio di secolo e di millennio, entrando senza il trauma con cui il Settecento aveva

introdotto l’Ottocento e quello con cui l’Ottocento aveva lasciato al tempo del Novecento.

Si può dire che il secolo e il millennio stiano cominciando adesso, con vent’anni di ritardo,

dal traguardo e dalla partenza ufficiale, tanto che i personaggi di cui si parla in queste

pagine, appaiono allontanarsi da noi. Intanto perché sono tutti morti o quasi, com’è

avvenuto al timido Gaspare Giansanti; rimangono con noi solo alcuni, come i valorosi

Ennio Calabria e Aldo Turchiaro, a dire e fare con un segno d’altri tempi, quello che

andrebbe fatto oggi, cioè di costruire un tessuto a maglie strette in questa città che si sta

smagliando, non già per rifare quello che è stato fatto, ma per essere innovativi nello

stesso modo in cui quelli che oggi ci richiamano alla tradizione, nel tempo susseguente i

decenni, Cinquanta, Sessanta, Settanta, Ottanta, sono stati innovativi.

Le gallerie di cui si parla non ci sono più e quelle che ci sono appartengono a categorie che

non ci sono consanguinee (chiaramente, questo vale, solo per lo scrivente) votate a un

mercato di cui non si sottovaluta l’importanza ma che non può essere tutto: ci devono

essere valori, significati, moralità, senza di cui tutto diventa senza cuore, senza anima,

senza arte (mi verrebbe da dire). A scorrere i nomi, mi viene in mente un presagio non

benevolo, quello dell’oblio che molti di loro rischiano e che bisogna scongiurare; faccio un

esempio per tutti: quello di Giuseppe Mazzullo, di cui a parte una marginale fondazione

taorminese, non c’è nulla che lo ricordi, ma con lui, voglio citare Cordio, Virduzzo,

Verrusio, Viaggio; ma tanti che, non nomino, perché sarebbe un libro intero a cui

dobbiamo dedicare attenzione e rispetto.

È vero, lo diciamo spesso, chi non ha storia non ha futuro, ma la storia siamo noi tutti,

coscienza e consapevolezza, istituzioni e accadimenti a cui scritture come questa ci

possono stimolare, per capire meglio quali possano essere le strategie dell’oggi, per avere

un domani e non essere destinati all’oblio anche noi. Occorre darsi delle connotazioni agili,

per raccogliere quanto può essere raccolto e lanciare una sfida alle tecnologie che non

 

possono e non devono rendere tutto virtuale, perché deve continuare a vigere una fisicità

di donne e uomini veri.

Gaspare Giansanti, negli ultimi anni è stato un assiduo frequentatore dei miei mercoledì

di Unum e Signum di Bibliothè, a Roma, ma devo dire che la lettura di queste pagine,

mi consegnano una brillantezza e una vivacità, che non avevo sospettato e di ciò gli

chiedo scusa.

Questo libro non è rivoluzionario, non è sensazionalistico, non svela segreti e

impertinenze, ma rivela il volto di un costruttore che nell’ombra e nella tenacia, si è

costruito una consapevolezza, una cultura e ha voluto che tutto questo non rimanesse

confinato nella sua testa, ma diventasse di tanti, di quegli altri tanti che non hanno

pensato di mettere nero su bianco; tutte quelle persone che sono state a fianco di

protagonisti, di cui hanno carpito le segretezze, le sottigliezze e l’umanità.

Ecco queste pagine, sono pagine di un’umanità che non ha medaglie da mostrare, che non

ha benemerenze da chiedere, ma cose da dire, completando un quadro, che non ha solo

luminarie e soli danzanti, ma sotterranei, officine, cucine e laboratori da cui fare uscire

nuovi sapori: vita.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023

Luca Ventura, candidato alle elezioni regionali del Lazio con l’Udc a sostegno del candidato presidente del Centrodestra, Francesco Rocca “Il trasporto ferroviario

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023
Next Post
Un grande AMEDEO FUSCO racconta Frida Khalo.

Un grande AMEDEO FUSCO racconta Frida Khalo.

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.