• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 2 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Rifiuti, Roma, meno sbocchi a San Vittore: allarme conferimenti tmb Aprilia

Per risolvere crisi discariche Lazio verso riapertura sito Roccasecca a novembre

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
1 Settembre 2022
in Attualità
0
Rifiuti, Roma, meno sbocchi a San Vittore: allarme conferimenti tmb Aprilia
0
SHARES
49
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 1 set. -Roma inizia a ripopolarsi con la fine delle vacanze estive e questo comporterà gradualmente un aumento della produzione dei rifiuti. Ancora per la prossima settimana la previsione delle quantità sembra riportare a carichi sostenibili per l’Ama, che si dovrebbe limitare a utilizzare gli impianti di trattamento cittadini (tmb e tm di Rocca Cencia, tmb Malagrotta) per fare fronte alle scarse 16mila tonnellate di talquale stimato prodotto e risparmiare anche sui trasporti (a cominciare dal carburante)

Ciò nonostante la municipalizzata non ha smesso di avvalersi del tbm di Rida ad Aprilia, che a luglio ha toccato picchi di conferimenti fino a 5mila tonnellate alla settimana e nella scorsa si è assestato a 2.400. Per la prossima la richiesta di supporto per il trattamento dei rifiuti indifferenziati capitolini comunicata dal servizio impianti di via Calderon de la Barca, secondo quanto risulta all’agenzia Dire, sfiorerebbe il doppio: 4.200 tonnellate

Il problema è che parallelamente sarebbero stati diminuiti a Rida gli spazi di conferimento (a disposizione di Ama) per l’incenerimento del combustibile solido secondario in uscita dall’impianto: dalle 1.200 tonnellate (stabilite quando da Roma arrivavano fino a 5mila tonnellate settimanali) alle 800 per la prossima settimana. Una proporzione non sostenibile per il gestore del tbm che si appresta a tagliare (presumibilmente per un terzo) le quantità in entrata

Pertanto, nel caso in cui la prossima settimana Ama avesse realmente bisogno di portare a Rida 4.200 tonnellate di talquale potrebbe dovere dirottare altrove 700 tonnellate. Per i più maliziosi, una città ancora poco o non del tutto pulita sarebbe funzionale a un’ulteriore accelerazione alla riapertura del tmb della Ambiente Guidonia (società appartenente alla galassia dell’avvocato Manlio Cerroni), capace di trattare 600 tonellate di talquale al giorno, alla quale a luglio Roberto Gualtieri (nella sua veste di sindaco della Città Metropolitana)ha ordinato di effettuare il collaudo

Tuttavia per effettuarlo è necessario che l’Ama porti i rifiuti e senza un contratto questo non può avvenire. Ma Ambiente Guidonia è partecipata da una società sotto interdittiva antimafia (la Pontina Ambiente), circostanza finita da tempo sotto la lente di ingrandimento della Prefettura di Roma che a settembre dovrebbe nominare (almeno) un commissario per siglare il contratto e poi gestirlo

La durata, in base a ciò che apprende l’agenzia Dire, sarà proporizionata a ciò che sarà stabilito dalle ordinanze del sindaco della Metropolitana per l’uso dell’impianto da parte dell’Ama. Nel frattempo è stato assegnato sempre dalla Città Metropolitana di Roma l’appalto per ripristinare la strada d’accesso al tmb, che andrà anche ripulita dai tanti rifiuti presenti. A giorni inizieranno i lavori che dovrebbero durare al massimo 3 settimane

Nel frattempo resta sempre in piedi il tema più generale delle discariche del Lazio. Al momento quelle funzionanti sono due: Albano e Viterbo. Nella seconda, in via di esaurimento, si stanno riducendo i conferimenti (perché parallelamente Roma sta portando circa 1.000 tonnellate a settimana ad Albano) in modo da “allungarle” la vita

Ma comunque l’invio dei rifiuti trattati dalle altre province dovrebbe essere stoppato prima della fine di ottobre per evitare di mandare in emergenza gli ambiti di Viterbo e Rieti, che naturalmente hanno diritto a conferire in quell’invaso

Per evitare il rischio di un’emergenza su scala più ampia di quella romana, l’intenzione della Regione, secondo quanto risulta all’agenzia Dire, sarebbe quella di riaprire a novembre la discarica di Roccasecca (già autorizzata per 450mila tonnellate)

Mentre a marzo si procederebbe con l’ampliamento (da 900mila tonnellate) della discarica di Viterbo. Resta in staby invece la conversione da discarica di inerti a discarica di rifiuti urbani, e la conseguente apertura, del sito di Magliano Romano

Il Tar deve decidere sui tanti ricorsi presentati (in testa quello del Comune) contro la valutazione di impatto ambientale positiva rilasciata dalla Regione in favore della riclassificazione. Ma la Regione non intende fermarsi qui perché ha dato tempo alle Province fino al 30 settembre per indicare le discariche di bacino o nuovi siti dove realizzarle altrimenti scatterà il commissariamento.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

2 Giugno 2023
Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

2 Giugno 2023
Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

1 Giugno 2023

Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

1 Giugno 2023
Next Post
Ascari (M5S) “la mafia uccide, il silenzio pure”

Ascari (M5S) “la mafia uccide, il silenzio pure”

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.