• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma, sede della Commissione Europea, Convegno promosso dalla Prof.ssa Rita Ferri “cattive pratiche giudiziarie e vittimizzazione suppletiva”

Lunedì 19.09.2022 dalle ore 11,00 alle ore 17,30 presso la sede della Commissione Europea, Roma Sala Spazio Europa, via IV Novembre n. 149 – Roma, si terrà il convegno promosso dalla Prof.ssa Rita Ferri, filosofa del Diritto e logica dell’interpretazione giuridica, esperta di Diritto UE e internazionale, autrice della trattazione indicata nel titolo e di altri saggi

Giada Giunti by Giada Giunti
17 Settembre 2022
in Attualità
0
Roma, sede della Commissione Europea, Convegno promosso dalla Prof.ssa  Rita Ferri “cattive pratiche giudiziarie e vittimizzazione suppletiva”
0
SHARES
271
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il convegno “cattive pratiche giudiziarie e vittimizzazione suppletiva”   è promosso dalla Prof.ssa Rita Ferri e si terrà il 19 settembre presso Sede Commissione Europea a Roma dalle ore 11,00 alle ore 17,30.

La Prof.ssa Rita Ferri è autrice “Violenza Istituzionale contro minorenni e donne. L’occultamento per autoreferenza” (Edizioni Clichy, Firenze, 2019).

Scopo dell’incontro è fare il punto sulla vittimizzazione secondaria contro donne (particolarmente madri) e minorenni che si realizza, sul piano autoritativo, attraverso e con l’ausilio di un ragionamento logico motivazionale invalido e/o svolto in contrasto con il diritto sostanziale e/o prodotto inosservando il diritto formale.

Afferma la Prof.ssa Rita Ferri: “Il Convegno non si limiterà a rappresentare la situazione attuale, peraltro essa ben nota agli addetti ai lavori già da anni, ma intende puntare il dito sulle reali eziologie che stanno alla base dei pregiudizi di causa e degli ingiusti provvedimenti nonché sulle reali relative responsabilità”.

Continua la studiosa “il Convegno intende portare a conoscenza degli uditori proposte urgenti di riforma strutturale in contrasto alla illegalità, illiceità e al fenomeno della cattiva difesa, orientando la prospettiva sulla necessità che venga affermato uno stato di diritto reale e sostanziale, coerente con i principi del giusto processo e, particolarmente, con il principio della isonomia”.

Conclude la professoressa elencando i 6 punti su cui trovare convergenza politica per riforme legislative strutturali elencando:

“1. Il problema fondamentale della incongrua difesa, particolarmente nei casi di patrocinio a spese dello Stato; 2. il problema della inosservanza del diritto formale e sostanziale e le giustificazioni invalide inerenti, anche in sede di legittimità; 3. il problema del mancato rispetto del principio della isonomia e del principio di legalità; 4. la grave carenza di tutela economica effettiva e concreta per le vittime di violenza primaria e di malagiustizia; 5. Rilevanza e irreversibilità dei danni su minorenni e donne.

Parteciperanno in qualità di relatori:

Prof.ssa Rita Ferri (Filosofa del Diritto e Logica dell’interpretazione giuridica, specializzata in Diritto UE e sovranazionale) che tratterà i seguenti temi: “Contenuto e significato dettato dalle garanzie del contemporaneo Rechtsstaat (Stato di Diritto); valore non eludibile dell’osservanza del Diritto formale e sostanziale; importanza del Principio della iṡonomìa e della nomofilachìa”; “Formazione passiva o rispetto del Principio di terzietà e indipendenza? Sui doveri e le responsabilità dello ius dicere”; “Violenza economica e ri-vittimizzazione attraverso disposizioni giudiziarie incongrue (es. casi di abuso del 709 ter c.p.c.)”; “Valore della sanzione e della punizione come mezzo di deterrenza: giustizia e risarcimento immediato delle vittime di violenza istituzionalizzata in continuità con il disposto dell’art. 29.2 della Convenzione d’Istanbul”; “Il fondamentale problema della “cattiva” difesa”; “proposte concrete per un intervento serio e strutturale sul tema specifico della vittimizzazione da parte degli operatori istituzionali che miri a rimuovere le cause principali causa di veri e propri orrori giudiziari”.

Avv. Antonio Voltaggio (cassazionista attivo contro l’utilizzo delle meta-scienze all’interno dei tribunali) che tratterà sui seguenti argomenti: “Le occasioni mancate dalla riforma Cartabia: una possibile correzione di rotta a favore dei minorenni e delle vittime di violenza per evitare gli allontanamenti forzati. Viaggio nelle storie che vedono calpestato lo spirito e la ratio della riforma”; Un’ipotesi di modifica dell’art. 333 C.C. nel solco della riforma”.

Dott.ssa Claudia Segre (esperta di finanza, autrice, relatrice, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation) sul tema: “Violenza economica nell’esperienza internazionale francese e inglese di una piena applicazione della Convenzione di Istanbul della Convenzione 190/ILO, già ratificate dall’Italia”.

Tra i relatori si cita la presenza di:

Veronica Giannone (deputata, membro Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza);

Stefania Ascari (avvocata, deputata, membro Commissione parlamentare inchiesta attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono i minori);

Cinzia Leone (senatrice e vicepresidente della Commissione d’inchiesta sul Femminicidio);

Corrado Mazzuca (avvocato penalista);

Giada Giunti (documentarista, esperta nel settore d’analisi della violenza contro donne e minorenni);

Elena Sorba ((professionista nell’ambito della raccolta e dell’analisi dati statistici)

Michela Nacca (avvocata familiarista presso Stato Città del Vaticano e delle Superiori Corti Ecclesiastiche);

Matteo Saul Visentin (moderatore di parte del Convegno).

Contestuale al Convegno sarà presentata una mostra con artisti di fama, che hanno voluto con le loro opere mostrare il loro sguardo sul tema “Giustizia?!”.

Tra gli artisti presenti si cita: Claudio Bianchi, Tommaso Cascella, Jonathan Hynd, Nito Contreras Vasquez, Elizabeth Frolet, Matteo Saul Visentin, Rita Saul Ferri.

Tags: Antonio VoltaggioCinzia LeoneClaudia SegreCommissione EuropeaCorrado MazzucaElena SorbaGiada GiuntiMatteo Saul VisentinMichela NaccaRita FerriStefania AscariVeronica Giannoneviolenza istituzionalevittimizzazione secondaria
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Ascari (m5s) alla Camera per il caso Carlovittorio, allontanato dalla mamma con l’accusa di ipercura

Ascari (m5s) alla Camera per il caso Carlovittorio, allontanato dalla mamma con l’accusa di ipercura

23 Aprile 2023
Ascari (m5s), figlio con grave disabilità allontanato dalla mamma. Domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

Ascari (m5s), figlio con grave disabilità allontanato dalla mamma. Domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

19 Aprile 2023
Camera Deputati, conferenza stampa “Stop revolving doors”. Mercoledì 12 aprile ore 12:00-13:00

Camera Deputati, conferenza stampa “Stop revolving doors”. Mercoledì 12 aprile ore 12:00-13:00

11 Aprile 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Next Post
Roma, furto nella associazione Salvamamme. Urgente richiesta di sostegno

Roma, furto nella associazione Salvamamme. Urgente richiesta di sostegno

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.