• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

    Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Tutto in un Battito” di Giusy Buda alla XIV edizione di Corti in Cortile, il Festival internazionale del cortometraggio

Marcello Strano by Marcello Strano
25 Settembre 2022
in Attualità
0
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mercoledì 21 settembre a Palazzo Platamone di Catania, nell’ambito della 14° edizione di “Corti in Cortile” il Festival internazionale del cortometraggio, è stato presentato e proiettato il mediometraggio “Tutto in un Battito”, prodotto da Giusy Buda, realizzato da CinemaSet con la produzione esecutiva di Marcella Pennisi, che si è occupata anche della sceneggiatura insieme a Chiara Alivernini, la regia diretta da Gabriel Cash, attori protagonisti Michael Segal e Marina Evangelista. In assenza della produttrice, Giusy Buda, impegnata in un set cinematografico internazionale, a presentare il mediometraggio la produttrice esecutiva del progetto Marcella Pennisi.

Foto di Ausilia Giadone

“Il mediometraggio Tutto in un battito – dice Marcella Pennisi – nasce da un romanzo, scritto dalla stessa Giusy Buda, che si ispira all’antica leggenda dei Mori. Un mediometraggio difficile da realizzare e che ha richiesto un grande impegno perché la storia raccontata nell’omonimo romanzo è divisa in due epoche, una antica quella dell’anno 1000, tempo in cui vissero i famosi Mori siciliani e un’epoca contemporanea, dove ritroviamo i due protagonisti. La scrittrice ha ripreso e trasformato la storia dei due Mori; infatti la leggenda che si tramanda per secoli finisce in maniera quasi macabra facendo diventare i due personaggi portatori di un messaggio negativo, narrando di un amore finito in maniera tragica. Giusy, che si è sempre definita una romantica ribelle, invece ci narra la storia d’amore tra i due personaggi, dandogli un nome Agata e Salvatore, cambiando totalmente il finale e il messaggio della storia, vale a dire che se un amore finisce deve sempre lasciare qualcosa di bello e non deve trasformarsi in vendetta o odio”.

“Singolare il personaggio del Moro – continua Marcella Pennisi – che simboleggia il narcisista patologico, appositamente rappresentato in questa maniera perché spesso nella nostra epoca ci imbattiamo, sia in uomini che in donne, che soffrono di questa patologia, il mediometraggio, quindi, vuole diffondere anche il messaggio che ogni individuo deve essere libero di amare principalmente se stesso e gli altri nel modo quanto più altruistico possibile”.

Foto di Ausilia Giadone

L’autrice nel suo libro, infatti, fa trasparire come oggigiorno spesso è l’individualismo a prevalere, benché sia giusto l’amore per sé stessi, l’egoismo è al primo posto, non c’è assolutamente rispetto per il prossimo. Ma nel libro vengono messi in luce anche sentimenti sinceri come l’amicizia, la collaborazione e la complicità tra donne, ma anche il perdono: Agata nonostante sia stata abbandonata dal suo amato Salvatore riesce a perdonarlo e, come si vede nel mediometraggio, questo viene simboleggiato dall’abbraccio tra i due che si ri-incontratisi in un’altra epoca, in un’altra vita…La figura di Agata, inoltre, è quella di una donna che vuole essere se stessa, anche remando controcorrente, in un’ epoca come l’anno 1000 dove la donna non aveva voce in capitolo. Agata segue le sue attitudini, le sue emozioni, e soprattutto il suo cuore .

“Il mediometraggio – conclude Marcella Pennisi – è stato proiettato presso la sala Comunale del Cinema Giorgione di Venezia durante la settimana in cui si è svolta la 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e il foulard di seta con rappresentati i due Mori, realizzato dalla stessa Giusy Buda che oltre ad essere una scrittrice è anche una stilista, è stato indossato da Marina Evangelista durante la sfilata sul Red Carpet di Venezia”.

Foto di Ausilia Giadone

Il mediometraggio è stato realizzato tra la Sicilia occidentale, Mazzata del Vallo, Valle di Erice e Roma dove, nel bellissimo panorama del Gianicolo, è stata girata la scena conclusiva.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

District Dance Festival: spettacoli, laboratori e incontri a   Roma dedicati alla danza contemporanea

District Dance Festival: spettacoli, laboratori e incontri a Roma dedicati alla danza contemporanea

4 Ottobre 2023
Francia batte Italia 5 a 1

Francia batte Italia 5 a 1

4 Ottobre 2023
Allarme sisma nei Campi Flegrei. L’Ingv: “Per ora nessun aggravamento”

Allarme sisma nei Campi Flegrei. L’Ingv: “Per ora nessun aggravamento”

4 Ottobre 2023
Kevin McCarthy è stato destituito da presidente della Camera

Kevin McCarthy è stato destituito da presidente della Camera

4 Ottobre 2023
Next Post

I film vincitori della seconda edizione "del Festival di Film di Villa Medici"

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.