• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Filmstudio torna nelle sale dello storico Teatro Tordinona di Roma

Marcello Strano by Marcello Strano
28 Settembre 2022
in Attualità
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Rinasce il Filmstudio che porta lo spirito underground nella capitale riaccendendo le sale nello storico Teatro Tordinona di Roma. Il più antico teatro romano sarà, quindi, lo scenario in cui confluiranno le esperienze artistiche e culturali del Filmstudio e del Beat 72, straordinarie realtà di avanguardia degli anni ‘70. Il Progetto “Prospettiva Arké”, titolo con cui si darà vita a un cartellone ricco di appuntamenti, prende il via il prossimo 5 ottobre con “Notti d’Oro 2022”, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.

 

 

In programma il 5-6-7 ottobre prossimi si potranno vedere 34 cortometraggi da 30 paesi di tutto il mondo premiati dalle più prestigiose Film Academies: David di Donatello, César, Oscar, Bafta, Goya, Magritte e tante altre. Il meglio della produzione mondiale, in una gamma offerta come un viaggio svolto nella sala della tua città nella diversità delle culture del mondo, alla scoperta dei grandi registi di domani. Prospettiva Arké proporrà, nell’arco dell’anno, cinema, teatro, performance art e altre iniziative che si alterneranno nell’atmosfera intima e accogliente del Tordinona, a pochi passi da Piazza Navona. Gli animatori di questo percorso provengono da diverse esperienze dell’underground romano e vogliono rilanciare lo spirito indipendente e provocatorio che alimentò quella che è stata forse l’ultima stagione di grande fermento culturale a Roma.

 

 

“Cercheremo di offrire ai romani una serie di appuntamenti eterogenei e stimolanti ma soprattutto vogliamo creare una dimensione emotiva e sentimentale – dice Stefano Pierpaoli, direttore creativo del Filmstudio– che ci sappia portare al di là della visione di un film e di uno spettacolo per affrontare al meglio questa fase storica così complessa”.

 

 

L’iniziativa non gode di nessun tipo di sostegno pubblico e gli organizzatori stanno lanciando la campagna abbonamenti a un costo massimo di 80 euro per partecipare a oltre 40 serate ricche di sorprese. L’ingresso a Notti d’Oro è gratuito. Il Filmstudio è stato il primo cineclub italiano nato per iniziativa di Americo Sbardella e Annabella Miscuglio nel 1967. Negli anni sono state innumerevoli le rassegne di grande cinema che hanno fatto conoscere al pubblico italiano opere provenienti dai circuiti alternativi e dalle più importanti avanguardie mondiali.

 

 

Tra i nomi più rilevanti che sono passati nella sale di questa realtà romana ricordiamo: Bernardo Bertolucci, Andy Warhol, Nanni Moretti, Carlo Verdone, Wim Wenders, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini. Tra le più importanti rassegne presentate va citata Kinomata (1976), la più grande rassegna di cinema al femminile mai prodotta in Europa e non ancora eguagliata.

 

 

Il Beat 72 nacque nel 1964 grazie a Ulisse Benedetti e rappresentò il laboratorio principale per il teatro sperimentale dell’epoca. La sua attività comprende nomi come quelli di Carmelo Bene – che negli anni 1966-67 inaugura la prima stagione teatrale del Beat 72 con ben quattro spettacoli -, Franco Molè, Memè Perlini, Giuliano Vasilicò, Pippo Di Marca, Remondi e Capogrossi, Luca Ronconi e, tra i primi, anche Giancarlo Celli con la compagnia Dioniso. Impossibile non ricordare il Festival Internazionale dei Poeti del 1979 ideato dallo stesso Ulisse Benedetti che è rimasto una pagina storica e irripetibile del panorama culturale italiano.

 

 

Nato nel 1671 e reinaugurato nei primi anni ‘30 del secolo scorso il Teatro Tordinona si è sempre distinto per la programmazione culturalmente curiosa e all’avanguardia per i tempi. Per circa vent’anni dal dopoguerra (durante la guerra mondiale fu trasformato in rifugio antiaereo) fino al 1968 cambiò il suo nome in “Pirandello” per ricordare le frequentazioni del grande drammaturgo, per poi tornare, in tempi di contestazioni e collettivi culturali, al nome originario.

 

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Next Post

Roma International Buskers Festival: proclamato il vincitore del contest che andrà in Australia

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.