• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Consiglio energia a Bruxelles: approvato piano per limitare il caro bollette, ma ancora lontana decisione per il tetto del prezzo del gas

Ha inizio oggi la seduta straordinaria dei paesi membri in merito all’energia: giunto un accordo per frenare il caro bollette, si procede invece con la valutazione della proposta tedesca sul tetto del prezzo del gas

Aurora Mocci by Aurora Mocci
30 Settembre 2022
in Senza categoria
0
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Crisi energetica: serve coesione tra i paesi Ue per fronteggiare la sfida

Oggi 30 settembre, a Bruxelles si riunirà il Consiglio per l’energia e all’ordine del giorno si discuterà dell’urgente necessità di progettare e attuare un piano efficiente per fronteggiare la crisi energetica che minaccia l’Unione Europea. L’agenzia stampa Adnkronos riporta che attualmente i paesi membri sembrano non aver ancora raggiunto un accordo per quanto riguardo la decisione di stabilire un tetto fisso al prezzo del gas, ma si sta cominciando a valutare la proposta tedesca.  Secondo quanto dichiarato dall’agenzia stampa, sono 15 i paesi Ue, tra cui Italia e Francia, che hanno sottoscritto una lettera alla commissaria all’Energia Kadri Simson nella quale si sottoponeva la richiesta di fissare un price cap del gas, studiando i prezzi di tutti i fornitori di metano, non solo quelli provenienti dalla Russia. Stando alle dichiarazioni di una fonte diplomatica Ue, riportate da Adnkronos, i paesi contrari alla proposta del price cap, tra cui la Norvegia, affermano che la stabilizzazione di un tetto di prezzo è una pratica che non si addice a paesi affidabili e civilizzati. Un’apertura maggiore si potrebbe avere dai diversi paesi Ue se il price cap fosse rivolto soltanto alla Russia, che ha già dimostrato di essere un partener inaffidabile, ma anche in questo caso non si avrebbe la certezza di giungere a un accordo unanime, afferma la fonte. Tale disparità di vedute sarebbe da individuarsi nelle differenze intrinseche ai rapporti commerciali e politici che caratterizzano i diversi paesi membri. In un paper diffuso prima del Consiglio, la Commissione Europea afferma che la crisi energetica, con lo scadere dei contratti con i fornitori e i prezzi in aumento, rischia di protrarsi anche nel 2023 e nel 2024.  Si tratta quindi di una sfida che i paesi Ue dovranno affrontare nel modo più coeso possibile e ne sono ben consapevoli anche Draghi e Meloni. L’agenzia Dire riporta invece uno dei passi avanti raggiunti durante questa seduta straordinaria per contenere il caro bollette: ci sarà una riduzione obbligatoria della domanda di energia elettrica del 5 per cento nelle ore di punta. Previsto inoltre sul tetto ai ricavi a 180 euro per megawattora per le compagnie produttrici di energia da fonti rinnovabili e sul contributo di solidarietà a carico dei produttori di energia da combustibili fossili che hanno registrato un incremento superiore al 20 per cento sui profitti rispetto alla media dei profitti dei tre anni precedenti.

Draghi e Meloni: la posizione dell’Italia nei confronti della crisi energetica

 In contatto negli ultimi giorni in occasione del vertice, entrambi sembrano quindi convergere sull’adottare una posizione comune. “La crisi energetica richiede da parte dell’Europa una risposta che permetta di ridurre i costi per famiglie e imprese, di limitare i guadagni eccezionali fatti da produttori e importatori, di evitare pericolose e ingiustificate distorsioni del mercato interno e di tenere ancora una volta unita l’Europa di fronte all’emergenza. Davanti alle minacce comuni dei nostri tempi, non possiamo dividerci a seconda dello spazio nei nostri bilanci nazionali”, ha affermato l’ex premier Draghi alla vigilia del Consiglio. “Nei prossimi Consigli Europei dobbiamo mostrarci compatti, determinati, solidali – proprio come lo siamo stati nel sostenere l’Ucraina” chiosa. La leader di FdI in una nota afferma: “Di fronte alla sfida epocale della crisi energetica serve una risposta immediata a livello europeo a tutela di imprese e famiglie. Nessuno Stato membro può offrire soluzioni efficaci e a lungo termine da solo in assenza di una strategia comune, neppure quelli che appaiono meno vulnerabili sul piano finanziario. Per questo l’auspicio è che nel Consiglio europeo sull’energia di domani, prevalga l’interesse comune e non quello particolare di qualche Stato membro“.

Ai cronisti Meloni risponde di sentirsi inoltre garantita sul piano interno per quanto riguarda la gestione della crisi energetica.

 

 

Aurora Mocci

 

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

“Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

23 Marzo 2023

Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

23 Marzo 2023

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento

23 Marzo 2023

Frodi online, Aidr: più tutele grazie al nuovo centro Poste Italiane

23 Marzo 2023
Next Post
L'immagine è presa dal sito sololibri.net

Al cinema arriva “Dante”, il nuovo film di Pupi Avati

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.